24 Settembre 2023 - 2:22

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cultura ESSERE, NON ESSERE
Cultura

ESSERE, NON ESSERE

La Redazione 10 Settembre 2014
13

A chi ÃĻ mai per caso, curiosità o dovere, capitato di girovagare nel sito web della nostra Pregiatissima Soprintendenza? Bene, a me ÃĻ capitato in questi ultimi giorni e con mia grande sorpresa, nonchÃĐ stupore, scopro che neanche sul sito web esistiamo come città, o meglio come location d’ attrazione turistica. Sapete perchÃĐ? Semplice, perchÃĐ di ciÃē che Benevento ÃĻ, di ciÃē che ha rappresentato con il suo passato glorioso, certamente non inferiore ad altre città campane, sembra siano sparite le tracce. Meglio ancora sarebbe dire che se qualche curioso turista o studioso, perchÃĐ no, avesse esigenza di conoscere il nostro patrimonio storico-artistico ad un primissimo livello superficiale, resterebbe affascinato da quanto la famosa città delle streghe poco conserva del suo passato, e questo solo perchÃĐ si ÃĻ ben pensato di non sottolineare sul sito della Soprintendenza tutte le meraviglie storico-archeologiche che la nostra città, insieme alla sua provincia, offre. Incredibile vero? Eppure accade e accade sempre a noi, guarda un po’. Avellino, Salerno e Caserta, città meravigliose e caratterizzate ognuna da una o piÃđ specificità che non stiamo qui a sottolineare ma piuttosto ad apprezzare, hanno guadagnato una sorta di pagina di copertina sul sito web che a noi non ÃĻ spettata! PerchÃĐ? PerchÃĐ per ognuna delle città campane, tralasciando Napoli, ÃĻ stato creato un elenco piÃđ ricco e dettagliato di monumenti, siti e luoghi che le stesse offrono, mentre solo per Benevento e provincia i punti segnati si possono tristemente contare con le dita delle mani. Già per una persona non addetta ai lavori che si cimenti nella ricerca sito-web ÃĻ difficile capire a quale Soprintendenza fare riferimento, essendo presenti una Soprintendenza per i Beni Archeologici e una per i Beni Storico- Paesaggistici, vai poi a capire la differenza se non appartieni alla categoria degli operatori dei beni culturali; a ciÃē sommiamo che sul sito delle due Soprintendenze compare un elenco dei siti visitabili a Benevento e provincia, ovviamente un diverso elenco legato alla diversa inquadratura “archeologica o storico-architettonica” del nostro patrimonio. Ma vediamo bene nel dettaglio.

Sito-Web della Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggisti ed Etnoantropologici per le Province di Caserta e Benevento

Siti culturali del territorio

Benevento: Duomo – Rocca dei Rettori

Limatola: Castello

Sant’Agata dei Goti: Chiesa dell’ Assunta

Musei

Benevento: Museo Arcos – Museo del Sannio, Museo Diocesano

Cerreto Sannita: Museo della Ceramica Cerretese

Sant’ Agata dei Goti: Museo diocesano

Siti Unesco

Chiesa di Santa Sofia e la Via Longobardorum (senza alcuna notazione sulla ubicazione specifica almeno per la Chiesa di S. Sofia)

Sito-Web della Soprintendenza Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta

Siti archeologici:

Arco di Traiano

Area Archeologica del Teatro Romano

Parco geo-paleontologico di Pietraroja

Musei

Benevento: Chiesa di Sant’ Ilario

Montesarchio: Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino

Pietraroja: Paleolab

 

Visto ciÃē, non credete manchi qualcosa a questi due elenchi? Giusto per restare in cittàâ€Ķil Ponte Leproso dov’ÃĻ finito? L’ Anfiteatro Romano? L’ area dell’ Arco del Sacramento? Le mura Longobarde si sono dissolte? L’ area di Cellarulo ÃĻ definitivamente sommersa al punto da non rientrare neanche negli elenchi della Soprintendenza? E questi solo per citare alcuni tra i “luoghi” conosciuti della città. Se poi guardiamo alla Provincia il discorso si perde nella notte dei tempi. Siamo praticamente un capoluogo privo del suo territorio storico, cioÃĻ esistiamo geograficamente, ma storicamente, a parte la Valle Caudina, sembra sia tutto evanido. Bello vero? Come direâ€Ķ Essere, non Essere..

Essere una città dove la storia affiora ad ogni passo, ad ogni sguardo, ad ogni angolo, dove la nostra amministrazione vive in memoria della nomina a Patrimonio Unesco, dove ogni piccola iniziativa culturale non viene considerata in quanto tale, ma piuttosto come l’ ennesima seccatura da mettere alla porta, per fare posto ad altre “piÃđ grandi”, ma non certamente migliori per qualità. E Non Essere ovviamente una città ben presentata sui siti della Soprintendenza o nei percorsi turistici della Regione Campania, quasi a voler mettere a tacere il passato che possiamo ancora toccare nella materialità dei suoi monumenti.

Un sentito ringraziamento a chi lavora per la tutela del nostro Patrimonio storico – artistico – archeologico.

 

Anthonyla Bosco

IMG_7389

IMG_7388

Siamo brigantiSiamo briganti6 Settembre 2014
Centrale di Campolattaro e altre perplessità17 Settembre 2014Centrale di Campolattaro e altre perplessità

Articoli CorrelatiBest

Cultura

ESSERE, NON ESSERE

La Redazione 10 Settembre 2014
BeneventoCultura

L’eco designer Franco Francesca omaggia il Benevento Calcio: un profumo di seria A

La Redazione 2 Luglio 2020
BeneventoBlogCulturaSenza categoria

BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi

La Redazione 5 Gennaio 2023
CulturaNovità

CIAO PINO

La Redazione 9 Gennaio 2015
CronacheCultura

C’ era una volta â€Ķ Santi Quaranta

La Redazione 17 Settembre 2014
BeneventoCulturaNovitàSannio

Il Sannio sa remare, la Photogallery dell’evento

La Redazione 9 Dicembre 2015
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.