7 Marzo 2021 - 19:52

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache C’ era una volta … Santi Quaranta
CronacheCultura

C’ era una volta … Santi Quaranta

La Redazione 17 Settembre 2014
0

C’era una volta e adesso non si sa, nelle vicinanze della Chiesa della Madonna delle Grazie un complesso monumentale, intitolato “Santi Quaranta” dalla dedica ai Quaranta Martiri di Sebaste della Chiesa in esso impiantata, probabilmente tra il 1119-1180. Di questo gioiello locale molto poco si sa.

La datazione inizialmente proposta lo vedeva inquadrato tra la tarda età Repubblicana e la fine del II sec. d. C. – inizi III sec. d.C., ma la tecnica muraria impiegata, l’ opera quasi reticolata in cal-care, particolarmente attestata tra l’ ultimo quarto del IV sec. a.C. e il I sec. a.C., potrebbe orientare la datazione verso il II sec. a.C. – I sec. a.C. Oltre a ciò resta di difficile interpretazione anche la destinazione d’ uso. Danneggiato dai bombardamenti del 1943 e restaurato nel 1985, è costituito da un criptoportico e da una serie di costruzioni ad esso connesse, visibili a Sud – Ovest del piazzale antistante la Chiesa della Madonna delle Grazie, e che si estendono con continuità al di sotto del terrapieno sul quale sorge Viale San Lorenzo. Sono state evidenziate ben 10 fasi costruttive e diverse tecniche edilizie impiegate. Ampliato e rimaneggiato più volte, il complesso ha suscitato contrastanti interpretazioni, tanto da essere considerato una terma, un criptoportico, un foro boario, o ancora un Santuario dedicato alla Dea Athena. Anche se ad oggi non è ancora stata individuata la sua vera destinazione d’ uso, resta evidente la sua felice posizione, a cerniera tra la zona urbana dell’ arx e quella dei quartieri artigianali e commerciali presenti nell’ area di Cellarulo. L’ ipotesi più accreditata resta quella che vede, nei pochi resti sopravvissuti, la realizzazione di un criptoportico appunto, su cui poi è stato impiantato l’ edificio religioso dedicato ai Santi Quaranta. E queste le scarne informazioni storiche riguardanti un bene storico che sembra essere rimasto all’ ultimo restauro effettuato. Si, perché dalle foto realizzate durante una calda mattinata estiva dalla redazione di Sannio Report è evidente il totale e sembra definitivo stato di abbandono in cui vessa questo resto di storia sepolto dai rovi. Per un occhio inesperto risulta anche difficile individuare la zona di collocamento del manufatto, così come la sua natura storica, ma non siamo qui a giocare a chi indovina cosa, perchè esistono persone che studiano quelli che molti definiscono “pietre vecchie” e che sapranno darne la giusta inquadratura. Ciò che invece preme evidenziare e invito ogni singolo lettore a formulare la propria considerazione, non volendo qui ripetere i continui rimproveri alle autorità preposte alla tutela del nostro patrimonio storico – artistico, sullo stato di non manutenzione e non conservazione di un pezzo della Benevento antica. A tutti una felice riflessione.

FELICE PRESTA

com’era

Ecco le attuali condizioni dell’area

10707366_739879579412377_240825960_o

 

Nasce l'ISDENasce l'ISDE17 Settembre 2014
Rifiuti tossici nel Sannio28 Settembre 2014Rifiuti tossici nel Sannio

Articoli CorrelatiBest

Cronache

Blocchi e presidi, il giorno dei Forconi: proteste in tutta Italia. Tensioni e traffico in tilt.

La Redazione 9 Dicembre 2013
Cronache

“Mani sulla città”. Capitolo 2. Aldo Damiano

La Redazione 28 Ottobre 2013
Cultura

Usiamo il “PoliPalo”

La Redazione 27 Aprile 2014
BeneventoCronache

E alla fine la Montagna, Lealtà per Benevento, partorì un topolino: Cosimo Lepore

La Redazione 8 Febbraio 2016
BeneventoCronache

MASTELLA: “SIETE ASINI RAGLIANTI”!

La Redazione 28 Settembre 2020
Cronache

La situazione di alcune strutture scolastiche in città

La Redazione 19 Settembre 2016
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti però
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.