
Siamo briganti
Si ÃĻ svolta nella serata di giovedÃŽ 4 Settembre la prima Cena con lâautore, firmata dallâAssociazione Culturale Blond â italian Business and Cultural Initiative, presso Il Covo dei Briganti a San Giorgio del Sannio.
Un appuntamento tutto dedicato alla Storia del Sud e al Regno delle due Sicilie, con la partecipazione dellâ autrice Licia Giaquinto. La serata si ÃĻ aperta con un primo dibattito partendo dalla canzone âPalummellaâ, forse nota a pochi, ma sicuramente chiaro spunto per intraprendere una discussione che portasse, anche attraverso impervie vie, ad una attiva partecipazione di tutti gli intervenuti, tutti appassionati e cultori della materia. Lâ incontro-scontro, cosÃŽ definito, ha preso il via subito quando dal testo della canzone si ÃĻ passati alla narrazione delle memorie del Brigante Carmine Crocco, passando poi per unâattualizzazione del tema guerra e dei Signori della guerra. Tra pareri discordanti sullâaccendere micce per generare guerre, facendo leva su miseria e povertà , come farebbero molti giornalisti e scrittori attuali, secondo la Giaquinto, pronti a disseminare e fomentare odio nelle loro diverse opere, gli intervenuti hanno difeso anche la figura del Brigante, non negando lâaspetto violento che caratterizzava alcuni di questi, ma volendo porre lâ attenzione piuttosto sul valore della loro lotta contro ogni forma di potere, perchÃĻ â a nuje nun ce ne fotte dâo Re Borbone!â
Il dibattito ÃĻ continuato cercando di portare in luce i motivi che hanno ârovinatoâ il Sud, non tralasciando di porre lâattenzione su quali âuominiâ possano aver operato per mettere in atto ciÃē: un vero e proprio dibattito tra Nord e Sud. Al termine, la serata ÃĻ proseguita con una cena caratterizzata dalla degustazione di pietanze a tema, con ricette e piatti del mondo dei briganti, ricette povere, Il tutto condito dalla musica e voce di Dina Iscaro e Lello Campanelli che hanno offerto un repertorio di canti popolari briganteschi. Insomma, un mix di elementi tra cibo, musica e cultura che ben si ÃĻ amalgamato, come ha riferito Nino de Filippo proprietario del Covo, che oltre a ringraziare gli amici presenti e costanti nelle iniziative che si stanno portando avanti, si auspica che il suo âCovoâ possa continuare ad essere un luogo âpreferitoâ per la scelta di eventi, presentazioni di libri, cene a tema, dibattiti e tutto ciÃē che possa portare al connubio vincente di arte, cultura e cibo. Lâ Associazione Blond ringrazia particolarmente tutti coloro che hanno preso parte alla serata, Licia Giaquinto, Felice Presta e lo Staff deâ Il Covo dei Briganti.
Anthonyla Bosco