Sannio Report

  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti

Sannio Report

  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti

Sannio Report

Sannio Report

  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Articoli con tag " benevento "
Home Articoli con il tag "benevento"
BeneventoBlogCulturaNovitàSannio

Social Film Festival Artelesia. Al lavoro per la prossima edizione

Francesco Tomasiello, l’ideatore  del Social Film Festival Artelesia, è da poco  rientrato dalla  Spagna (ospite al Film Festiva di Siviglia) ed è già a lavoro per organizzare la prossima edizione dell’evento sociale a Benevento.

Il festival, giunto al quindicesimo anno, si arricchisce della presenza di un  direttore creativo, che affiancherà il direttore artistico Antonio Di Fede e gli altri membri dell’Associazione Culturale Libero Teatro capeggiati dalla presidente Maria De Libero, organizzatori dell’evento.

Nei prossimi mesi verrà reso noto il nome del creative director che si occuperà, nel festival, degli aspetti relativi alla parte visiva, per rinnovare e rappresentare appieno l’identità del tema scelto dalla rassegna cinematografica del 2023. Il direttore creativo, inoltre, si occuperà di sviluppare eventi collaterali, strategie di marketing e campagne di rebranding, esplorando in tutte le sue forme il concetto di identità e diversità, inteso come integrazione ed inclusione, concetti chiave anche dell’Agenda 2030: best practice per lo sviluppo sostenibile.

Una piccola anticipazione sul Social Film Festival Artelesia n°15? Nasce il Premio Green Carpet, novità unica nel suo genere che renderà il festival sociale di Benevento il primo al mondo a poter vantare questa nuova sezione!

In questa rinnovata prospettiva, la quindicesima edizione del Social Film Festival ripercorrerà la storia dei successi raggiunti finora, puntando su una maggiore visibilità nazionale ed internazionale, grazie agli ospiti, alle tematiche e alle nuove strategia di comunicazione, puntando i riflettori su una rassegna cinematografica made in Sannio come una perla rara, da tutelare e sostenere con tutti i mezzi possibili.

Per conoscere le anticipazioni su tutte le novità e il programma della quindicesima edizione restate connessi sui profili social ufficiali del Social Film Festival Artelesia  #SFFA

Read More
La Redazione 21 Dicembre 2022 0
BeneventoCronacheNovità

Mensa scolastica: Mastella gioca d’azzardo

Lunedì scorso, al termine di un bollente consiglio comunale  (non  solo per le alte temperature di questi giorni d’estate), è stato approvato il regolamento per il servizio di Mensa scolastica del Comune di Benevento.

Ovviamente, grazie all’ampia maggioranza di cui gode in consiglio l’Amministrazione Mastella, l’approvazione non è mai stata in dubbio, ma durante la seduta,  le opposizioni hanno criticato fortemente il documento.

In modo particolare, sono stati attaccati due aspetti: l’obbligo e il  ritardo.

Per l’obbligatorietà del servizio, le contestazioni avvengono soprattutto perché  il regolamento non consente agli iscritti al servizio a tempo pieno delle scuole materne ed elementari di poter consumare i pasti portati da casa per “motivi igienico-sanitari”. Nello stesso regolamento inoltre, si delegano i Dirigenti Scolastici a far rispettare il suddetto obbligo, estromettendo dai locali mensa degli Istituti coloro che non hanno aderito al servizio.

L’Amministrazione Mastella con l’obbligo di adesione, rischia probabili impugnature in tribunale del regolamento da parte delle famiglie, visto le decine di sentenze che i vari TAR sul territorio nazionale hanno emesso a sfavore dei comuni che hanno utilizzato la stessa linea adottata ora dal primo cittadino. Inoltre, dando ai Dirigenti Scolastici il dovere di far attuare il regolamento, si scarica la responsabilità su quest’ultimi, mettendoli in situazioni complicate.

Ulteriori problemi, ci potrebbero essere per la stretta sui “morosi”. I propositi sono positivi, ma l’applicazione del divieto di refezione del pasto resta comunque complesso da gestire.

Per il ritardo i conti sono presto fatti: il regolamento è stato approvato il 10 luglio scorso e, come si legge dall’articolo 11 ai sensi delle norme vigenti, entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sull’Albo Pretorio comunale. Di conseguenza la gara d’appalto non potrà essere pubblicata prima dei primi di agosto con conseguente slittamento dell’affidamento del servizio ai fini dello stesso mese, se non addirittura a settembre, sperando che tutto fili liscio come l’olio, senza che ci sia un impugnatura dell’esito, che farebbe slittare le procedure di aggiudicazione a chissà quando.

In breve, se tutto le procedure fileranno lisce, il sevizio mensa non potrà partire con l’avvio dell’anno scolastico, in quanto i tempi tecnici per le operazioni di preparazione prendono almeno 15 giorni se non più.

Nik D’Andrea

Regolamento integrale approvato.

 

REGOLAMENTO

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

 

Articolo 1 FINALITÀ

Il Comune di Benevento organizza il servizio a domanda individuale di ristorazione scolastica in favore degli alunni delle scuole materne ed  elementari a tempo pieno del territorio comunale nell’ambito delle proprie competenze.

Il servizio è istituito come intervento volto ad assicurare agli alunni la partecipazione all’attività scolastica per l’intera giornata e come un importante e continuativo momento di educazione e di promozione della salute.

Il servizio di ristorazione scolastica è obbligatorio per tutti gli alunni delle scuole materne ed  elementari a tempo pieno del territorio comunale.

 

Articolo 2 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

La gestione del servizio è affidata ad un’impresa individuata a seguito di gara pubblica d’appalto aggiudicata con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa che, in  primo  luogo, comporterà  la  valutazione  della qualità del servizio.

La disciplina e le modalità di espletamento del servizio saranno stabilite nell’apposito Capitolato Speciale d’Appalto che individuerà, in maniera dettagliata e puntuale, le caratteristiche tecniche e le procedure per lo svolgimento del servizio nonché i requisiti tecnici ed economici dell’aggiudicatario.

Nei locali in cui si svolge il servizio di refezione scolastica non è consentito consumare cibi diversi da quelli forniti dalla ditta appaltatrice del servizio nell’ambito del contratto in vigore.

Infatti, il consumo di pasti confezionati a domicilio o comunque acquistati autonomamente potrebbe rappresentare un comportamento non corretto dal punto di vista nutrizionale, oltre che una possibile fonte di rischio igienico-sanitario.

E’ fatto obbligo ai Dirigenti scolastici la vigilanza in merito al rispetto delle predette disposizioni.

 

Articolo 3 ISCRIZIONE AL SERVIZIO

Per l’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica è necessario provvedere alla compilazione dell’apposito modulo, scaricabile dal sito internet (www.comune.benevento.it), sezione primo piano Area (Mensa Scolastica),  che deve essere sottoscritto dal genitore o dall’esercente la potestà genitoriale, unitamente al documento di riconoscimento e consegnato, o inviato in via telematica, al Settore Servizi al Cittadino.

La mancata iscrizione al servizio di ristorazione scolastica comporta l’obbligo da parte del genitore o di chi esercita la potestà genitoriale di prelevare il minore per il tempo necessario alla refezione e riaccompagnarlo all’inizio dell’orario delle attività pomeridiane secondo le indicazioni impartite dal dirigente scolastico.

 

Articolo 4 TARIFFE

  1. Le tariffe del servizio di ristorazione scolastica vengono determinate annualmente con Delibera di Giunta comunale.

Si tratta di un contributo, da parte delle famiglie, a copertura parziale del costo complessivo del servizio sostenuto dal Comune di Benevento.

  1. Per usufruire delle tariffe agevolate deve essere presentata, unitamente alla domanda di iscrizione al servizio di ristorazione scolastica, l’attestazione rilasciata ai sensi del Dpcm numero 159/2013.

L’attestazione Isee vale in via generale fino alla fine dell’anno scolastico, tranne che in caso di presentazione di una nuova attestazione Isee (“Isee corrente” ai sensi dell’articolo 9 del Dpcm numero 159/2013).

  1. La mancata presentazione dell’attestazione Isee all’atto dell’iscrizione al servizio di ristorazione comporta l’applicazione della tariffa intera.

La produzione dell’attestazione Isee in un momento successivo alla presentazione della domanda di iscrizione al servizio di ristorazione comporta l’applicazione della tariffa agevolata esclusivamente dalla data di consegna dell’attestazione Isee e non potrà avere carattere di retroattività.

  1. L’utente è tenuto al pagamento dei pasti relativi alla ristorazione scolastica, in maniera anticipata, attraverso il pagamento mensile di un bollettino postale intestato al Comune di Benevento, o altra modalità di pagamento, con l’equivalente delle somme dovute in relazione al mese di riferimento.
  2. Nel caso di rinuncia al servizio di ristorazione scolastica per giustificati motivi, il genitore o l’esercente la potestà genitoriale deve darne comunicazione scritta all’Ufficio Istruzione del Comune, con allegato il documento di riconoscimento.
  3. In caso di mancato pagamento sarà precluso l’accesso al servizio di ristorazione scolastica.

 

Articolo 5 MENÙ

  1. Il menù standard è articolato su cinque settimane, prevede varianti stagionali ed è elaborato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian) del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Bn1 sulla base della valutazione di tutti gli aspetti tecnico-nutrizionali nonché delle più recenti evidenze scientifiche, al fine di assicurare agli utenti del servizio un’alimentazione varia ed equilibrata con il giusto apporto calorico e nutritivo.
  2. La sua composizione è realizzata tenendo in considerazione i Larn (Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di Nutrienti), le “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica” della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Conferenza Unificata e le “Linee guida per il miglioramento della qualità nutrizionale della ristorazione scolastica” adottate dalla Regione Campania.
  3. Al fine di garantire l’inserimento di alimenti che seguono l’alternanza stagionale sono previsti due menù: il “menù estivo” (in vigore dal 1° aprile al 31 ottobre) e il “menù invernale” (in vigore dal 1° novembre al 31 marzo).
  4. E’ prevista la fornitura del menù freddo-cestino nelle seguenti ipotesi: in occasione di gite scolastiche o visite culturali svolte in giornate scolastiche destinate al tempo pieno o prolungato, su richiesta della scuola; per situazioni imprevedibili e contingenti e/o comunque programmate dalla scuola sulla base di altre esigenze che dovessero determinarsi presso le scuole.
  5. E’ disponibile un “menù bianco” per particolari esigenze momentanee individuali non superiori a tre giorni.

La richiesta di dieta in bianco deve essere segnalata giornalmente alla scuola e non necessita di certificato medico.

Sul sito internet (www.comune.benevento.it), sezione primo piano Area (Mensa Scolastica) è possibile consultare e scaricare i menù standard e differenziati.

  1. E’ assicurata l’erogazione di diete differenziate al fine di consentire la partecipazione alla mensa scolastica a tutti gli alunni, compresi quelli affetti da patologie o intolleranze alimentari nonché per motivi religiosi o culturali.

Sulla base delle intese intercorse con il Comune, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Bn1, provvederà alla redazione delle diete differenziate per gli alunni affetti da patologie o intolleranze alimentari nonché per motivi religiosi o culturali.

  1. La richiesta di dieta differenziata motivata da allergie e/o intolleranze alimentari o da motivi religiosi o culturali va redatta dal genitore o dall’esercente la potestà genitoriale dell’alunno utilizzando l’apposita modulistica scaricabile dal sito internet (www.comune.benevento.it), sezione primo piano Area (Mensa Scolastica) e disponibile presso le scuole allegando alla stessa la certificazione medica.
  2. Le istanze di diete differenziate verranno prodotte dai genitori, anche in via telematica, all’Ufficio Istruzione competente alla trasmissione delle stesse al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Bn1.

Ricevute le diete differenziate dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Bn1, le stesse, a cura dell’Ufficio Istruzione, saranno trasmesse alla ditta appaltatrice e per opportuna conoscenza al dirigente scolastico.

 

Articolo 6 CONTROLLI

  1. Il Capitolato Speciale d’Appalto definisce puntualmente la qualità delle derrate alimentari specificando le caratteristiche merceologiche dei prodotti che dovranno essere utilizzati nella produzione dei pasti; viene richiesto, inoltre, alla ditta affidataria il pieno rispetto di tutte le normative a garanzia della sicurezza alimentare quali la rintracciabilità di filiera, l’etichettatura, il piano di autocontrollo per tutte le fasi di lavorazione e il trasporto.
  2. Alla corretta erogazione del servizio di ristorazione scolastica concorrono diversi soggetti, ognuno per la parte di propria competenza o ruolo che di seguito vengono descritti:
  3. a) Dipartimento di Prevenzione Asl Bn1- Sian

Assicura istituzionalmente la vigilanza igienico-sanitaria sul servizio di ristorazione scolastica al fine di garantire che lo stesso si svolga nelle migliori condizioni logistico- sanitarie, evitando qualsiasi rischio per la salute degli utenti.

In particolare, il Dipartimento di Prevenzione, con il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian) e la Struttura Dipartimentale Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’Asl Bn1, provvede alla verifica del rispetto della normativa igienico-sanitaria, alla vigilanza e controllo sulla ristorazione scolastica ed alla verifica dell’idoneità delle strutture e dei mezzi utilizzati dalla Ditta affidataria.

  1. b) Servizio Ufficio Istruzione

Vigila sulla corretta esecuzione del contratto e sul rispetto delle disposizioni del Capitolato Speciale d’Appalto provvedendo, in mancanza, ad erogare le previste sanzioni alla ditta affidataria; ha funzioni di coordinamento e svolge attività di monitoraggio e verifica sull’andamento del servizio.

  1. c) Ditta fornitrice del servizio

Attraverso il sistema di “Autocontrollo” con il metodo Haccp previsto per il centro di cottura e utilizzando personale in possesso di certificazioni stabilite dalla normativa vigente, la ditta aggiudicatrice dovrà individuare nelle varie fasi di preparazione dei pasti i punti critici in cui si potrebbero riscontrare eventuali pericoli al fine di prevenirli per garantire il raggiungimento degli standard qualitativi previsti.

L’applicazione di tale sistema comporta che durante tutto il ciclo produttivo, a partire dalla ricezione delle derrate alimentari nel centro di cottura fino alla consegna dei pasti presso le scuole, ogni singola fase viene monitorata attraverso controlli visivi e analitici con particolare attenzione al mantenimento delle temperature dei cibi.

Per ciascuna fase vengono effettuate registrazioni in appositi moduli prestabiliti monitorando l’ottimale mantenimento igienico-sanitario dei locali adibiti a refettorio.

  1. d) Istituzioni scolastiche

Nell’ambito delle procedure volte alla verifica e al controllo della qualità del servizio di ristorazione scolastica, un ruolo importante è svolto dalle scuole, in relazione ai propri ruoli, che provvedono a: individuare un referente per le operazioni di sorveglianza e di verifica che curi i contatti diretti e immediati con il Comune e con il Dipartimento di Prevenzione della Asl Bn1; assicurare l’applicazione del capitolato fornito dal Comune; curare l’esatta destinazione dei pasti differenziati agli alunni affetti da intolleranze, allergie nonché patologie alimentari, vigilando sul relativo consumo; utilizzare il sistema di gestione informatizzata del servizio di prenotazione pasti per la successiva comunicazione alla ditta fornitrice; in caso di disservizio e/o inconveniente, far pervenire apposita e tempestiva segnalazione all’Ufficio Istruzione e ai competenti Uffici dell’Asl Bn1 agli indirizzi pec indicati nell’ultima pagina.

 

Articolo 7 COMMISSIONE SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

  1. La Commissione del servizio di ristorazione scolastica svolge attività di collaborazione facendosi carico di riportare i suggerimenti e/o le attese che pervengono dall’utenza, svolgendo un monitoraggio relativamente all’efficienza ed alla qualità del servizio attraverso schede di valutazione.
  2. La Commissione sarà così composta: dal dirigente del Settore Servizi al Cittadino o suo delegato/a; dal dirigente scolastico o suo delegato; da un genitore utente di ogni singolo plesso opportunamente individuato dal dirigente scolastico, preferibilmente sulla base di esperienze professionali e/o di competenze nel settore della ristorazione.
  3. Le riunioni della Commissione si terranno presso i plessi scolastici interessati a seguito di convocazione del dirigente scolastico d’intesa con il dirigente del Settore servizi al cittadino.
  4. Tutte le informazioni relative alle attività svolte dalla Commissione sono riportate nell’apposita sezione del sito internet (www.comune.benevento.it), sezione primo piano Area (Mensa Scolastica).

 

Articolo 8 RIMBORSI

  1. Al termine del ciclo scolastico ovvero a seguito di rinuncia, il genitore o l’esercente la potestà genitoriale ha diritto al rimborso delle somme versate in eccedenza.
  2. L’istanza va presentata in carta semplice direttamente all’Ufficio Istruzione dell’Ente comunale, indicando i propri dati anagrafici nonchè quelli del bambino, l’indirizzo di residenza, il recapito telefonico, le motivazioni, le modalità di accredito prescelte (bonifico bancario con spese a carico del richiedente o riscossione del mandato di pagamento in Tesoreria Comunale) e, in caso di scelta del bonifico bancario, il codice Iban.

Alla domanda va, altresì, allegata copia del documento di riconoscimento e del codice fiscale del richiedente.

 

Articolo 9 INFORMAZIONE ALL’UTENZA

  1. Per avere ulteriori informazioni sul servizio di ristorazione scolastica gli utenti potranno consultare il sito internet (www.comune.benevento.it), sezione primo piano Area Mensa Scolastica, nonché rivolgersi per suggerimenti e reclami all’Ufficio Istruzione (Viale dell’Università, 10) – Settore Servizi al Cittadino pec:servizisociali@pec.comunebn.it; Telefono 0824/772614 e 0824/772625 ed all’Urp pec: (urp@pec.comunebn.it).

 

Articolo 10 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

  1. Il Comune di Benevento utilizzerà i dati personali e sensibili degli utenti ad esclusivi fini istituzionali ed in relazione all’organizzazione del servizio di ristorazione scolastica.

Per i suddetti fini i dati verranno trasmessi anche alla ditta aggiudicatrice del servizio ai sensi della normativa vigente in materia.

 

Articolo 11 RIFERIMENTI NORMATIVI

Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si farà riferimento alle prescrizioni del Codice Civile e alle normative vigenti e/o emanande in materia.

Il presente Regolamento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione all’Albo Pretorio.

E’ fatto obbligo a chiunque spetti, di osservarlo e di farlo osservare.

Read More
La Redazione 11 Luglio 2017 0
BeneventoCronacheNovitàVideo

Cos’è un “flash mob”?

E’ una riunione di persone, in un luogo, che cantano e ballano per 10 minuti, 15 al massimo per attirare l’attenzione su qualcosa….
Un’adunata pubblicizzata sui social network senza autorizzazioni o altro, con la voglia di ritrovarsi per un motivo ben preciso.

Ho organizzato il flash mob a Ponticelli perché è una delle zone della città più colpite dall’alluvione, è centrale, è un polmone vitale, ma è stata abbandonata da chi avrebbe dovuto fare qualcosa.

Non sono in condizioni di aiutare come vorrei, ma quando mi è stato chiesto di fare qualcosa non ho avuto dubbi….attirare l’attenzione su quella zona, anche solo per dieci minuti, far festa insieme, fare il girotondo, vedere la commozione di alcune persone mi ha fatto commuovere.

Vorrei poter aiutare tutti in questa città piena di problemi anche prima dell’alluvione. Ma non ci riesco. Ma non mi fermo, e andrò sempre in giro a parlare con la gente, a stringere mani, a dare una pacca sulla spalla facendo forza alle persone che stanno perdendo la fiducia, anche solo per offrire un caffè ad un nuovo amico conosciuto in strada.

Ancora oggi dopo due anni mi sorprendo del fatto che, anche chi non mi conosce ,mi invita a casa sua a prendere un caffè e a raccontarmi storie, fatti, problemi; come se fossi uno di famiglia. Questo accade tutti i giorni, più volte al giorno.

Lotto per questa città, una lotta impari e difficile ,perché cambiare la mentalità dei beneventani è una cosa difficilissima, ma lo faccio con lo spirito di sempre. Chi mi chiede come va, io gli rispondo che sono stanco ,ma che non mi arrendo.

L’alluvione ha destabilizzato il mio fisico perché ancora non riesco a recuperare dopo aver spalato fango per 15 giorni nelle varie zone della città.
Si va avanti, la vita continua e con essa i problemi.
Ma permettetemi, l’altro giorno vedendo la commozione su alcuni volti, una lacrima stava scendendo anche a me (ma non ditelo a nessuno).

Ecco i video del flash mob. Grazie e tutti per la calorosa partecipazione

Flash mob Quartiere Ponticelli, per non dimenticare – Prima Parte

Flash mob Quartiere Ponticelli, per non dimenticare – Seconda Parte

Read More
La Redazione 9 Dicembre 2015 0
BeneventoCronache

Imu e Tasi confermate per il 16 dicembre. Vergogna!!!!!!!!

Nonostante le promesse nel dopo alluvione la scadenza di Imu e Tasi è stata confermata per il 16 dicembre senza che nessun rinvio sia stato fatto per le famiglie e le aziende che hanno avuto danni per l’alluvione.

Come abbiamo sempre detto da questa amministrazione sono partite sempre e solo parole, mai seguite a fatti concreti, e questa è l’ennesima dimostrazione.

Si sono fatti vedere ogni tanto sui luoghi del disastro, si sono fatti intervistare dalle televisioni nazionali e locali, si sono fatti belli facendosi vedere con gli stivali sporchi di fango al posto delle Hogan d’ordinanza.

Ma nella realtà cosa hanno fatto? Nulla

I volontari si sono sostituiti alle istituzioni, con l’ausilio della protezione civile e della Caritas. Ma poi?

Ci si attendeva un intervento deciso e massiccio che non c’è mai stato e le famiglie e i commercianti sono stati abbandonati.

Si pensa solo alle elezioni del prossimo anno, a incontri di potere, ad accozzaglie partitiche.

La protesta dei trattori ha avuto il suo epilogo in Prefettura, ma chi era presente? Solo Nunzia De Girolamo, ma il sindaco e la sua Giunta dove stavano?

Al bar sul viale Mellusi a prendersi il caffè e a parlare del più e del meno?

Il 16 dunque si pagheranno le tasse normalmente, come se non fosse successo nulla. Ma forse per i nostri amministratori realmente non è successo nulla

Read More
La Redazione 9 Dicembre 2015 0
BeneventoCulturaNovitàSannio

Il Sannio sa remare, la Photogallery dell’evento

Lunedì 7 dicembre scorso, presso l’Area fiere di San Giorgio del Sannio si è tenuto l’evento “Il Sannio sa remare” organizzato da il pub “Il covo dei Briganti”, l’Associazione Culturale B.L.O.N.D., la testata giornalistica Sannio Report, con il patrocinio del Comune di San Giorgio del Sannio.

La serata ha visto esibirsi moltissimi artisti, nell’ordine: Vincenzo Saetta-Michele Penta-Ernesto Bolognini, Joe Petrosino e Marcello Colasurdo, Charlie Band, Renato Maffei, Briganti Sanniti, Angelo Sateriale, The little blues band, Tueff From USN, Capitan Food e Ivan e Cristiano di Made in Sud, che si sono esibiti gratuitamente per aiutare la raccolta fondi per i cittadini colpiti dall’alluvione dello scorso 15 ottobre.








Read More
La Redazione 9 Dicembre 2015 0
CulturaNovitàRubricheVideo

Il Saloon di Dr Jazz, puntata 1

Prima puntata de “Il Saloon” con ospiti Leonardo De Stasio e Corrado Ciervo della “Rua Catalana”, band sannita all’esordio discografico.
“Island Tales”, questo il titolo del disco contiene 12 tracce e due saranno suonati dal vivo nel “Saloon”. I due ci racconteranno come nasce un pezzo della Rua, come vivono i rapporti all’interno del gruppo e la direzione musicale del progetto.
Il “Saloon di Dr. Jazz” non poteva iniziare in modo migliore.

Read More
La Redazione 8 Dicembre 2015 0
CulturaNovitàRubriche

Arriva “Il Saloon di Dr. Jazz”

Ci siamo quasi, manca poco ormai! Una sola settimana di attesa e potrete seguire la prima puntata de “Il Saloon di Dr.Jazz” nuova rubrica video di “Sannio Report”, ideata e condotta da me: Alfredo Verga, in arte “Dr.Jazz”.

Da dove è venuta l’idea? Dal mio amico Giovanni Quaranta, che ormai vive e lavora a Londra da tempo, con il quale già in passato abbiamo realizzato un programma per la WebTv di “BcReport” dal titolo “Avantgarde”.

Ho subito sposato la proposta di un nuovo format con entusiasmo, felice di cimentarmi ancora una volta con il giornalismo musicale. Abbiamo così ideato una rubrica video che vedrà protagonista un ospite ad ogni puntata, non solo musicisti ma anche appassionati, cultori e artisti di ogni estrazione.

12333270_10207017757875714_690427993_oL’idea è quella di costruire un contenitore creativo dove gli aneddoti, le storie e i personaggi scorrano veloci, come il Whiskey nei Saloon di fine 800’. Le interviste saranno condotte nel mio appartamento, in quella che io chiamo “Stanza della musica” e che diverrà il “Saloon di Dr.Jazz” avranno una durata di 20’, scandite dal “Clock Swng”.

Alle parole si alterneranno piccole esibizioni in acustico che daranno spessore alla trasmissione. Una particolare attenzione ovviamente sarà per il Jazz, in special modo quello delle origini, che è ormai divenuto il mio habitat naturale.

Non vediamo l’ora di accendere la telecamera e dare inizio alle danze, l’obiettivo è quello di stimolare la curiosità e la creatività degli ospiti e del nostro pubblico, speriamo numeroso. A presto su “Sannio Report”.

Alfredo “Dr.Jazz” Verga

Read More
La Redazione 1 Dicembre 2015 0
BeneventoCronacheNovitàVideo

Malies: tra rifiuti e atti vandalici

Siamo ritornati con le nostre telecamere alla Galleria Commerciale “Malies”. L’ormai ex galleria commerciale versa in uno stato di incuria e degrado, dove i vandali continuano a devastare la struttura.

Read More
La Redazione 22 Novembre 2015 0
pagine
  • Benevento
  • Blog
  • Cronache
  • Cultura
  • Documenti
  • Inchieste
  • Inchieste fotografiche
  • Le Vignette
  • Novità
  • Rubriche
  • Sannio
  • Senza categoria
  • Video
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies giustizia gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale ponte san nicola presepe referendum 12 giugno rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Copyright © 2020 Virtus by WebGeniusLab. All Rights Reserved