23 Marzo 2023 - 15:36

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento NOI CREDIAMO NEL TURISMO A BENEVENTO
BeneventoCulturaNovità

NOI CREDIAMO NEL TURISMO A BENEVENTO

La Redazione 12 Aprile 2016
8

Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto tantissimi apprezzamenti sia da parte dei candidati a sindaco di Benevento sia da parte di associazioni di rievocazione storica di tutta Italia.

Ci siamo resi conto che il progetto “I Longobardi e il Sannio” della Provincia di Benevento ÃĻ stato considerato un vero e proprio atto scellerato da parte di tutti. Non c’ÃĻ stata una sola persona, nÃĐ a Benevento, nÃĐ nel resto d’Italia, che ha potuto difendere l’operato di Claudio Ricci e soci.

A questo punto viene da chiedersi: ma a nome di chi governano?

Chi li appoggia?

Sappiamo che il popolo non puÃē piÃđ votare il proprio presidente della Provincia, ma ci chiediamo a questo punto quali siano i partiti politici che sostengono Claudio Ricci, visto che oggi tutti lo disconoscono.

Se quindi gli interventi dei candidati a sindaco ci rincuorano e non poco, perchÃĐ tutti si impegnano a finanziare degnamente la nostra manifestazione a partire dal 2017 (per quest’anno sarà ancora autofinanziata), purtroppo non possiamo ritenerci soddisfatti.

La Provincia di Benevento, infatti, non solo non si degna di far sapere ai beneventani come ha speso i soldi di tutti (250.000 euro di fondi pubblici), ma addirittura lancia l’ennesimo progetto culturale, che prevede l’EMIGRAZIONE del nostro patrimonio artistico.

Dopo essersi resi conto della propria incapacità nel far aumentare il numero di turisti in città, dopo aver contribuito con la propria inoperosità a far aumentare il numero di giovani beneventani che emigrano al Nord o all’estero, oggi la Provincia di Benevento costringe all’emigrazione anche il nostro patrimonio artistico.

Lo splendido gruppo scultoreo proveniente dal Tempio di Iside, infatti, che potrebbe attirare in città migliaia di turisti, ÃĻ stato dapprima rimosso dal Museo del Sannio, poi reso non fruibile a causa di una istallazione multimediale che NON FUNZIONA (Museo Arcos) e che ÃĻ costata diverse migliaia di euro (non sappiamo se di meno o di piÃđ dell’altra istallazione multimediale che non funziona e che ingombra il Chiostro di Santa Sofia), e, infine, sarà destinato ad emigrare a Torino e negli Usa, proprio come facevano i nostri nonni in cerca di lavoro.

Questa cosa ÃĻ inaccettabile: il nostro patrimonio artistico e culturale deve essere finalizzato ad incrementare il numero di turisti a BENEVENTO e non in luoghi lontani, dentro Musei che attirano già flotte di turisti.

Possiamo almeno sapere questi Musei quanto pagheranno per questi prestiti e come verranno spesi questi soldi?

O la Provincia di Benevento ÃĻ diventata un’agenzia privata di Claudio Ricci che non deve dare conto di nulla a nessuno?

E’ mai possibile che il Museo del Sannio, che vanta un patrimonio inestimabile sia cosÃŽ sottostimato e addirittura faccia meno visitatori del Museo Archeologico di Montesarchio?

E’ mai possibile che la rampa della Rocca dei Rettori debba essere adibita a parcheggio e che per entrare nel suo chiostro si debbano mostrare i documenti ad una guardia giurata?

E’ mai possibile che l’accesso alla sezione storica del Museo del Sannio (contenuta nella Rocca dei Rettori) non sia fruibile perchÃĐ il cancello viene usato come toilette dalle persone e nessuno degli impiegati della Provincia sa come si fa ad aprirlo?

Si rende per noi necessario, quindi, fermare questa deriva e porre un argine alla dismissione del nostro patrimonio artistico e culturale posto in essere da Claudio Ricci e dai suoi solidali.

Si rende necessario trasformare la Rocca dei Rettori in un MUSEO DELLA CITTA’, visto che al suo interno sono chiaramente visibili emergenze che richiamano tutti i periodi storici di Benevento: sanniti, romani, longobardi, rettori pontifici, dittatura garibaldina.

Si rende necessario sottrarre a Claudio Ricci e ai suoi solidali la gestione del patrimonio artistico e culturale di Benevento, per evitare che possa smontare Santa Sofia e farla ricostruire da qualche altra parte.

Per questo motivo, lanceremo nelle prossime settimane una raccolta di firme finalizzate allo spostamento degli uffici della Provincia (oggi ente di secondo livello) dal Castello di Benevento a palazzi a loro piÃđ idonei, da individuare tra le decine di edifici pubblici ormai vuoti.

Chiederemo ai beneventani e ai turisti che ci seguono di firmare la nostra petizione per fare della Rocca dei Rettori un Museo, aperto 362 giorni all’anno, dalla mattina alla sera, che possa ospitare il NOSTRO patrimonio artistico e culturale e che possa attrarre turisti da ogni parte del mondo.

La raccolta di firme sarà attiva anche e soprattutto durante la nostra manifestazione di giugno.

Noi ci crediamo e ci mettiamo la faccia: il turismo ÃĻ la nostra salvezza, come dimostrato dalle continue richieste di collaborazione con la nostra Associazione, tra cui anche RAI Storia, che ha chiesto di per poter fare delle riprese durante la rievocazione di giugno 2016.

I beneventani che vogliono difendere il proprio patrimonio artistico e culturale possono darci una mano nella raccolta delle firme: noi non vogliamo emigrare.

Per saperne di piÃđ: info@beneventolongobarda.it

ASSOCIAZIONE CULTURALE BENEVENTO LONGOBARDA

Benevento, turismo e i numeri dati (in tutti i sensi)Benevento, turismo e i numeri dati (in tutti i sensi)31 Marzo 2016
IVANO AQUINO: "Stanchi di questa amministrazione, ÃĻ ora di agire"18 Aprile 2016IVANO AQUINO: "Stanchi di questa amministrazione,  ÃĻ ora di agire"

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

La distruzione di Cellarulo

La Redazione 22 Febbraio 2014
BeneventoCronache

Le nostre scuole SONO A RISCHIO SISMICO, e nessuno fa niente!

La Redazione 17 Gennaio 2018
BeneventoBlogCronacheNovità

Contrada Capodimonte, frana di una strada comunale

La Redazione 8 Luglio 2019
BeneventoCultura

I “Santi Quaranta” in Citta’ Spettacolo 2016

La Redazione 31 Agosto 2016
BeneventoBlogNovità

Raccolta del vetro, ÃĻ ufficiale: via le campane dalle strade da gennaio 2020.

La Redazione 16 Novembre 2019
BeneventoCronache

IGNAVI PROPRIO NO!

La Redazione 17 Novembre 2016
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.