
Il primo fascista beneventano: Clino Ricci
Il fondatore del fascismo nel Sannio fu Clino Ricci, nato a Paduli il 18 novembre 1898.
Il padre, Stefano, uomo dal carattere forte e deciso, era un militare, mentre sua madre, Elisa Trombetti, era una donna dal temperamento molto mite.
Il loro giovane figlio erediterà e concilierà l’indole di entrambi i genitori.
Terminati gli studi superiori presso il Liceo Classico âPietro Giannoneâ di Benevento, fu chiamato alle armi il 15 ottobre 1917 per combattere la âGrande Guerraâ. L’esperienza lo segnÃē profondamente, accrescendo i suoi ideali patriottici.
La fine del conflitto fu una grande delusione per l’Italia, che non vide riconosciuti i propri diritti sulla città di Fiume, e Clino Ricci si avvicinÃē all’irredentismo legionario di Gabriele D’Annunzio.
Egli partecipÃē quindi in prima persona alla spedizione fiumana del 1919, dove coordinÃē il âBattaglione Randaccioâ, di cui facevano parte alcuni conterranei, come Fiore Caturano, Camillo Pilla, Cosimo Pedicini ed Igino Pisanelli.
Nel luglio 1920, fu mandato a Napoli dallo stesso D’Annunzio nel tentativo di raccogliere nuove adesioni per la causa di Fiume. La missione ebbe l’effetto sperato, infatti la Reggenza fiumana ottenne nuovi volontari e sostenitori.
Il fallimento della Spedizione di Fiume non lo scoraggiÃē, cosÃŽ conobbe il capitano Aurelio Padovani, capo degli irredentisti napoletani, che tra l’altro lo avvicinÃē al fascismo.
Clino Ricci si iscrisse alla sezione del Partito Fascista di Napoli il 20 novembre 1920, ed entrÃē subito a far parte della dirigenza (o Direttorio) locale. In quel tempo, egli era studente di Giurisprudenza presso l’Università âFederico IIâ, e nel 1921 creÃē al suo interno i GUF, i Gruppi Universitari Fascisti.
Le elezioni del 1921, furono motivo per lui di grande delusione, e preso dai suoi impegni di studio e dall’imminente laurea, fu costretto a trascurare l’attività politica.
Nel 1922 divenne redattore della rivista culturale âPolemicaâ, organo dalla federazione fascista napoletana.
Nel mese di luglio del 1922, il Direttorio Campano del Fascismo, consapevole del suo carisma personale, lo nominÃē responsabile la propaganda nel Sannio beneventano e nell’Irpinia; anche in questo caso ottenne ottimi risultati.
Il 28 ottobre 1922, Clino Ricci partecipÃē alla âMarcia su Romaâ, capeggiando il gruppo di camicie nere provenienti da Benevento e provincia.
Con la conquista del potere di Benito Mussolini, egli si dedicÃē al rafforzamento del partito fascista a livello locale, e limitÃē le azioni eclatanti degli squadristi. La sua concezione del fascismo era quella di un movimento nazionale tutto improntato all’abnegazione verso la Patria; infatti fu molto duro contro coloro che aderirono in un secondo momento al movimento, soltanto per ragioni di opportunismo.
L’ascesa di questi âfascisti della seconda oraâ danneggiÃē la sua carriera politica, infatti perse la carica di Segretario Federale.
Non fu mai incline ad azioni violente; non a caso pronunciÃē parole di ferma condanna contro il âdelitto Matteottiâ. DefinÃŽ gli assassini del politico socialista âtraditoriâ.
All’età di 26 anni fu colpito da una grave infezione ai denti; la sera del 26 novembre 1924 fu immediatamente trasportato presso l’ospedale militare âTrinità â di Napoli, ma i medici non poterono nulla, e il 7 dicembre successivo morÃŽ.
La salma fu portata a Benevento per essere poi esposta nella Sezione Fascista; il giorno seguente fu trasportata e sepolta nel cimitero di Paduli.
Negli anni ’30 a Benevento ÃĻ stata dedicata una strada a Clino Ricci, nei pressi della Stazione ferroviaria. Quella via conserva ancora oggi il suo nome, segno che nonostante il passaggio dal fascismo alla democrazia repubblicana, si ÃĻ voluta mantenere un certa considerazione verso una figura politica che ha comunque segnato la storia del nostro territorio.
Francesco Pio Meola