28 Febbraio 2021 - 17:02

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cultura Il castello di Ceppaloni e Barba
Cultura

Il castello di Ceppaloni e Barba

La Redazione 10 Febbraio 2015
0

Non ÃĻ bastata la pioggia, non ÃĻ bastato il freddo a impedire lo svolgimento dell’appuntamento culturale, svoltosi sabato nell’aula consiliare di Ceppaloni, che ha visto come protagonista la storia raccontata dal Prof E. Spagnuolo.

Un breve scorcio sui venticinque anni che hanno caratterizzato la vita del castello di Ceppaloni e Barba, gli anni che vanno dal 1113 al 1138, quelli in cui come ha detto Spagnuolo stesso, si sono succeduti tutti quegli avvenimenti che siamo abituati a vedere raccontati nei film, come eventi accaduti lontano dalle nostre terre e che invece sono successi anche qui..

È stata questa una piacevole narrazione, dal linguaggio semplice e diretto, una lezione di storia accattivante, raccontata da chi la storia la mastica quotidianamente. Non dimentichiamo infatti che E. Spagnuolo ÃĻ un appassionato ed esperto di storia locale; tanti sono i suoi saggi sul Brigantaggio in Irpinia e sul Medioevo Irpino, nonchÃĐ scritti a carattere religioso.

Ad impreziosire l’incontro sono intervenuti il Dott. Claudio Cataudo, sindaco di Ceppaloni, e il Dott. Alfredo Rossi, anche egli esperto di storia locale. A Rossi infatti ÃĻ spettata la panoramica storica iniziale, quella che ha poi introdotto il racconto vero e proprio!

Senza la quale non sarebbe stato comunque facile riuscire ad inquadrare il periodo storico e le vicende narrate.

Al sindaco invece la parte dei saluti, quella della valorizzazione Del nostro territorio, perchÃĐ laddove non c’ÃĻ memoria storica, non c’ÃĻ identità ; le risorse vanno riscoperte per rendere fruibili i nostri beni, anche solo come beni storici.

Al termine della serata, grazie anche agli interventi dei presenti, lo stesso sindaco ha lanciato proposte molto interessanti che l’ Associazione Blond si ÃĻ impegnata a portare avanti con la collaborazione della Pro – loco del paese e di tutti coloro i quali avranno voglia di dare vita ad un nuovo evento.

Blond ringrazia coloro i quali si sono mostrati sensibili e disponibili alla realizzazione dell’evento. ma sopratutto Francesco Porcaro per la perfetta macchina organizzativa e Federico Tranfa per la grafica.

Anthonyla Bosco

IMG_4872 IMG_4876 IMG_4878 IMG_4882 IMG_4884 IMG_4885

Smemorati e confusi...Smemorati e confusi...9 Febbraio 2015
Un grande giurista medievale: Biagio da Morcone12 Febbraio 2015Un grande giurista medievale: Biagio da Morcone

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

Benevento Longobarda

La Redazione 8 Giugno 2016
BeneventoCultura

“Non fermerÃē la pioggia”

La Redazione 8 Febbraio 2016
BeneventoCultura

Abbazia San Modesto (triggio)

La Redazione 16 Settembre 2020
BeneventoCultura

Covid-19 – L’Invisibile nemico

La Redazione 6 Luglio 2020
BeneventoCronacheCulturaInchieste

I problemi di Benevento e il “dopo” Mastella

La Redazione 17 Gennaio 2020
BeneventoCultura

Un ponte fatiscente

La Redazione 10 Luglio 2014
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Subscribe

Get the best stories into your inbox! Stay always in touch!

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

* Don’t worry, we don’t spam

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.