4 Marzo 2021 - 9:43

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cultura Un grande giurista medievale: Biagio da Morcone
CulturaNovità

Un grande giurista medievale: Biagio da Morcone

La Redazione 12 Febbraio 2015
0

A  causa della scarsità di fonti, molto spesso ÃĻ difficile ricostruire la vita di un qualsiasi personaggio storico, e si rischia di dover procedere a tentoni e per ipotesi; l’importante ÃĻ comunque tenere ben presente il contesto di riferimento e tutti gli indizi a disposizione. Le ricerche sulla figura di Biagio da Morcone hanno dovuto seguire questi accorgimenti storiografici.

Molto probabilmente egli nacque nel paese sannita alla fine del Duecento. Quasi certamente compÃŽ gli studi di diritto a Napoli, presso l’Università “Federico II” nei primi anni del Trecento, dove conobbe il professore Benvenuto Di Milo, suo conterraneo, che non gli fece mai mancare ogni tipo di sostegno.

L’inizio della sua attività forense sembra documentato da un diploma del 9 febbraio 1323 a lui concesso  dal  duca Carlo di Calabria, che lo autorizzava ad esercitare la professione in Terra di Lavoro, Molise, Abruzzo e Capitanata. Tuttavia il documento indicava Biagio come “iudex Blasius Pacconus de Morcono”; questo ha lasciato ipotizzare la sua appartenenza ad una certa famiglia Paccone, di cui perÃē non vi ÃĻ mai stata certificata l’esistenza.

Con il passare del tempo, Biagio intraprese la carriera ecclesiastica, e dopo un periodo trascorso a Cerreto, nel 1331 fu nominato preposito (parroco con privilegi eccezionali, con funzioni simili a quelle del vescovo) di Atina, vicino Frosinone.

Egli scrisse alcune opere, tutte di argomento giuridico, tra cui glosse alle costituzioni del Regno di Napoli, ma il suo capolavoro fu indubbiamente il “Tractatus  de differentiis inter ius Langobardorum et ius Romanorum”, composto sicuramente nell’arco di un decennio tra il 1323 e il 1333. Questo importantissimo  trattato ÃĻ rimasto inedito fino al 1912, quando lo studioso e parlamentare sarnese Giovanni Abignente trovÃē un esemplare manoscritto nella Biblioteca Oratoriana di Napoli. Il merito principale dell’opera ÃĻ stato quello di aver messo a confronto con grande rigore e scientificità le differenze tra il diritto romano e quello longobardo.

Biagio da Morcone trascorse il resto della sua esistenza ad Atina preso dal  ministero ecclesiastico e  dagli  studi, fino a quando la sua tranquillità fu sconvolta prima nel 1349 da un disastroso terremoto (in quella triste circostanza scrisse alcune opere di pietà), e successivamente nel 1350  da una violenta pestilenza in cui perse la vita.

A Benevento gli ÃĻ stata dedicata una strada in località San Vito, come del resto anche a Napoli nel famoso quartiere di Chiaia.

Francesco Pio Meola

Il castello di Ceppaloni e BarbaIl castello di Ceppaloni e Barba10 Febbraio 2015
La strana storia dell'appalto Anas assegnato alla Car segnaletica13 Febbraio 2015La strana storia dell'appalto Anas assegnato alla Car segnaletica

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

I Santi Quaranta, da Sebaste a Benevento: ringraziamenti

La Redazione 14 Marzo 2017
Cultura

Usiamo il “PoliPalo”

La Redazione 27 Aprile 2014
BeneventoCultura

Un ponte fatiscente

La Redazione 10 Luglio 2014
Cultura

TEMA PRINCIPALE: L’AMORE

La Redazione 10 Luglio 2017
CulturaNovità

Photogallery Evento “Teatro Cabaret”

La Redazione 14 Dicembre 2015
Le VignetteNovità

Eredità da serie B

La Redazione 2 Maggio 2016
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.