20 Marzo 2023 - 11:40

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Abbazia San Modesto (triggio)
BeneventoCultura

Abbazia San Modesto (triggio)

La Redazione 16 Settembre 2020
6

Correva l’anno 2015, mese di Marzo e noi di Sannio Report ci recammo sul sito dell’Abbazia di San Modesto, ormai ex.

Tra lo stupore, lo sconforto e la rabbia nel prendere atto dello stato di degrado in cui era stato lasciato un altro bene storico della città, ci dedicammo ad un sopralluogo con riprese video.

Volevamo testimoniare e portare a conoscenza di tutti e ancor piÃđ delle autorità allora reggenti, il precario stato del sito storico.

Parliamo di sito storico perchÃĐ, eretta intorno alla metà del VII sec. la chiesa accoglieva le spoglie del Santo da cui prende il nome e godeva di uno status di piena autonomia che si conservÃē inalterato per tutto il percorso di vita.

Ebbe un proprio scriptorium come S. Sofia e una propria scuola per la formazione di monaci e nel IX sec. anche un magister scholae.

La chiesa di San Modesto ÃĻ documentata per la prima volta nel 774, nello scriptorium memoriae delle donazioni arechiane in favore di S. Sofia: tra i beni concessi al monastero ÃĻ compresa anche l’Ecclesia Sancti Modesti.

In origine quindi San Modesto fu obedientia di S. Sofia e durante la reggenza dell’Abate Gontario, tra l’857 e l’862, il monastero fu devastato e incendiato dai Saraceni: dei 28 monaci che vi abitavano, uno fu trucidato, 26 costretti ad abbandonare la comunità monastica e solo Meginardo rimase a custodia delle rovine della Chiesa.

Vent’ anni dopo una nuova fiorente comunità ripopolava quei luoghi, tanto che nell’ 879 l’abate Pietro ottenne l’immunità perpetua della giurisdizione ordinaria.

In diversi tempi, il monastero fu destinatario di singolari privilegi, ma subÃŽ gravi danni da parte delle truppe di Federico II tra il 1239 e il 1240 e di nuovo all’inizio del 1250.

La comunità benedettina si estinse all’inizio del XVI sec. Nel 1498 i monaci benedettini abbandonarono l’abbazia e, come testimonia l’ultima notizia che si ha del suo ultimo Abate Giangiacomo di Tocco, nel 1505 Giulio II donÃē il monastero ai Canonici Regolari Lateranensi.

Devastato dal terremoto del 1688 e successivamente da quello del 1702, il monastero fu ricostruito nel 1711.

Nel 1821 parte del complesso monastico fu ceduto ai Padri Liguorini, che vi dimorarono fino al 1860.

Dopo l’Unità d’ Italia una parte fu adibita a officina della Società Elettrica del Sannio e la restante fu destinata ad abitazione del parroco.

Con bolla del 24 maggio 1924, per concessione pontificia, il cardinale arcivescovo Alessio Ascalesi ripristinÃē l’antico titolo abbaziale, ma Il complesso fu raso al suolo, quasi per intero, dai bombardamenti nel Settembre del 1943. L’intero complesso era composto da una Chiesa, un edificio per esigenze abitative dei monaci, un giardino e un chiostro.

Sono trascorsi 5 anni da quel sopralluogo.

E’ cambiata l’amministrazione e con essa gli assessori preposti, ma da quel giorno di Marzo 2015 nulla ÃĻ cambiato per il sito di San Modesto.

Nella nostra continua attività di recupero e pulizia di siti storici abbandonati, ci siamo imbattuti nella delibera della giunta comunale n.144 del 13 Settembre 2016: si legge l’avvio della fase di progettazione dell’intervento denominato “Riqualificazione area e reperti ex monastero San Modesto in via Episcopio, risalente al secolo VIII”.

Il progetto, si evince, fa parte del Fondo di rotazione per la progettazione degli Enti Locali, promosso dalla Regione Campania con lo stanziamento di risorse pari a ₮ 40.000.000,00 da ripartire, secondo graduatoria, tra i siti destinatari del provvedimento. La procedura ÃĻ a firma della giunta in carica nel 2016 e dell’allora Assessore alla Cultura, Oberdan Picucci, attualmente sostituito da Rossella Del Prete.

All’attuale assessore alla cultura chiediamo pertanto: a che punto siamo con i lavori?

 

(Foto Raffaele Pilla)

La città irreale15 Settembre 2020
Triggio Ecomuseo Unesco18 Settembre 2020Triggio Ecomuseo Unesco

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronacheNovità

“PER SE’ E PER I SUOI?”

La Redazione 20 Novembre 2016
Benevento

Inchiesta Asl di Benevento. Aggiornamenti e riassunto delle puntate precedenti.

La Redazione 30 Gennaio 2014
BeneventoCronache

GeSeSa, i consigli comunali e la (vaga) opposizione pentastellata

La Redazione 28 Dicembre 2017
CulturaNovitàSannio

Photogallery Presepe Vivente di Pietrelcina 2015

La Redazione 30 Dicembre 2015
BeneventoCronache

Comune di Benevento: 39 milioni di debiti da pagare in trent’anni

La Redazione 15 Giugno 2015
BeneventoCronache

Su presunti suicidi la Rete Sociale chiede controlli imparziali e trasparenti alla Regione

La Redazione 16 Febbraio 2016
Articoli recenti
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
  • BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi
    5 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.