20 Marzo 2023 - 10:13

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Corso Garibaldi? E’ area pedonale. La delibera del 2011.
BeneventoCronache

Corso Garibaldi? E’ area pedonale. La delibera del 2011.

La Redazione 28 Settembre 2016
8

E’ vero, e devo dare atto a molti nostri lettori, di aver subito un rallentamento dalla vacanze di agosto a oggi.

Ma non ÃĻ un rallentamento su base personale quanto una cosa dovuta alla ricerca di informazioni SU OGNI SINGOLO ARGOMENTO che attiene alla nostra città.

Stavolta parlo del famoso divieto della circolazione delle biciclette lungo Corso Garibaldi e lo faccio in due modi separati: il divieto di per se non ÃĻ sanzionabile dal codice della strada, quindi ÃĻ nullo perchÃĐ inefficace. Secondo punto, dovrebbero essere il ciclista ad avere buon senso nel non correre quando la strada ÃĻ affollata. Terzo punto, come ripeto sempre, basterebbe un controllo anche minimo per evitare che si trascenda. Ma il controllo dovrebbe farlo il Corpo di Polizia Municipale che, sottodimensionato, non riesce ad effettuarlo (a tal proposito mi pare di aver letto che era stato istituito un presidio dentro Palazzo Paolo V, erano allucinazioni?).

Il secondo modo, piÃđ pregnante nel suo significato , parte dal lontano 24 maggio 2006 con l’ordinanza definitiva n.2298. cosa diceva questa ordinanza?

Ribadiva, citando l’ordinanza provvisoria n.2071 del 2004, con la quale fu istituito il divieto di transito lungo il Corso Garibaldi per consentire la realizzazione dei lavori di ripavimentazione del Corso stesso.

Fin qui nulla di nuovo. Erano cose risapute.

Se perÃē non fosse spuntata un’altra ordinanza, molto piÃđ recente, del 18 gennaio 2011, la n. 2508, la quale aveva ed ha (visto che non ÃĻ mai stata ritirata, modificata, abolita) inscritta in essa la: LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DELL’ACCESSO E DELLA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO DEL CENTRO STORICO.

Bene, direte voi, stiamo parlando di una ZTLâ€Ķcerto.

Infatti il sindaco ORDINA, in base a vari articoli (Decreti legge, decreto legislativo ecc) a parziale modifica ed integrazione dell’Ordinanza definitiva n.2298 del 24 maggio 2006, che qui si intende interamente riportata e trascritta quanto appresso indicatoâ€Ķ

Seguono nelle prime 6 caselle, ZTL appunto, i limiti di sosta, in numero di auto dei residenti eccetera.

Nella settima riga, perÃē, c’ÃĻ la grande sorpresa, quella che tutti sapevano e nessuno aveva mai detto. Vediamo cosa dice:

AUTORIZZAZIONI AREA PEDONALE C.SO GARIBALDI, SOLO SE NON E’ POSSIBILE L’ACCESSO PRESSO ALTRI VARCHI CON L’OBBLIGO DI COPERTURA ASSICURATIVA PER EVENTUALI DANNI. SOLO PER MANIFESTAZIONI, LAVORI E CASI ECCEZIONELI. E L’ACCESSO E’ CONSENTITO, IN QUESTI CASI, DALLE ORE 6,00 ALLE ORE 8,30 E DALLE 14,00 ALLE ORE 15,30.

I settori competenti che rilasceranno autorizzazioni inerenti manifestazioni, eventi e quant’altro vhe interessino l’area pedonale di corso Garibaldi, avranno in dotazione n.5 pass (Settore sviluppo economico)  e n.3 pass (settore cultura) per il transito e la sosta dei veicoli utilizzati, e dovranno, inoltre, chiedere agli autorizzati di stipulare apposita polizza assicurativa a copertura di eventuali danni arrecati

Tutte le autorizzazioni rilasciate per il transito nell’area pedonale di Corso Garbiladi si intendono revocate e trasformate in transito e sosta nella ZTL in caso di manifestazioni, eventi e quant’altro che comporti un notevole afflusso pedonale o per motivi di sicurezza ad insindacabile giudizio delle forze dell’ordine.

Questa la delibera nella parte riguardante CORSO GARIBALDI.

Cosa significa?

Che possono passare solo le auto delle forze dell’ordine in casi di soccorso, le autoambulanze sempre nello stesso caso e, in alcuni casi speciali, possono essere dati pass temporanei.

Come tra l’altro si era già intuito da tempo con i cartelli posti nell’area pedonale all’inizio e alla fine di Corso Garibaldi.

Quindi: le forze dell’ordine li a passeggio non possono andare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e gli stessi appartenenti al Corpo di Polizia Municipale.

I vigilantes, le auto private, i motorini, le moto e tutti i mezzi dotati di motore, se non autorizzati (temporaneamente), li non possono circolare.

Si chiude cosi una querelle durata anni e che rende inutile tutta la discussione degli ultimi tempi sulla circolazione o meno delle biciclette in mezzo al corso.

Il divieto, essendo zona pedonale, non ha ragione di essere (fermo restando il buon senso e comunque il controllo), con buona pace di tutti.

Bastava documentarsi un po’â€Ķ ma in questa città tutto ÃĻ sempre molto complicato e qualcuno dei lettori capirà e comprenderà la mia stanchezza, e quindi i miei ritardi, sulle problematiche che ogni giorno attanagliano questa nostra Benevento.

Piano piano arrivo a tutto, e a tutti.

Le chiacchiere le lascio agli altri.

Felice PrestaIMG_6587 IMG_6953 IMG_6954

Benevento, i migranti e la violenza (tentata)Benevento, i migranti e la violenza (tentata)23 Settembre 2016
Circolate lungo Corso Garibaldi con l'auto? A vostro rischio e pericolo.30 Settembre 2016Circolate lungo Corso Garibaldi con l'auto? A vostro rischio e pericolo.

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

E venne il giorno del dissesto. 11 gennaio 2017

La Redazione 12 Gennaio 2017
BeneventoCronache

Il Presidente del NUCLEO VALUTAZIONE del Comune di Benevento: le solite…incongruenze

La Redazione 24 Marzo 2017
BeneventoCronacheVideo

Parco Cellarulo, situazione ingresso “Stazione” – Parte 2

La Redazione 15 Novembre 2015
Cronache

Il destino della ex caserma dei Carabinieri

La Redazione 17 Aprile 2015
BeneventoCultura

Altro-Oltre-Altrove

La Redazione 15 Luglio 2015
BeneventoBlogNovità

Ponte San Nicola, persistono le criticità

La Redazione 8 Luglio 2019
Articoli recenti
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
  • BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi
    5 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.