23 Settembre 2023 - 22:23

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La città irreale
Benevento

La città irreale

La Redazione 15 Settembre 2020
11

Il destino di Benevento sembra essere segnato: un ammasso di quartieri residenziali, una periferia che si allarga sempre, uno spazio urbano e una società civile in decadimento, non lascia scampo a prospettive alternative. Un conto è la distruzione accidentale di un paesaggio per cause naturali o per ragioni economiche, altro è la sua irreversibile trasformazione in qualcosa di artificiale, corredato da qualche frastuono e poco più.

C’è ancora qualcosa da salvare in città? Sembra che la virtualità abbia preso il sopravvento, ogni possibilità simbolica è preclusa, si spera solo nell’apporto esterno, in qualche fabbrica che arriva e piazza i suoi arnesi e un po’ di lavoro precario. Il problema non si risolve così, quando è interno al corpo della comunità e si finisce per rimpiangere un recente passato che già conteneva il germe del declino.

Siamo costantemente annoiati da dibattiti superflui sulla città che si svuota, sui giovani che vanno via, quando ad andarsene sono persone di tutte le età, dispiace dirlo ma è la verità: chi può scappa, senza rimpianti e nostalgie e chi resta combatte o cede all’accomodante rassegnazione collettiva.

Il bisogno caratterizzante l’atteggiamento comunitario è quello di riconoscersi in archetipi, tradizioni, continuità che formino un orizzonte di senso che non si sgancia dal desiderio di appartenenza a un luogo, di radicamento in una terra elettiva, di ricerca continua di qualcosa che vada oltre il consumo quotidiano di un ambiente urbano.

Alla fisionomia di un luogo e di una città concorrono le segnature del passato, dal modo di abitare, ai tipi di colture, ai tracciati  stradali, fino a ciò che chiamiamo monumenti e le tracce architettoniche e topografiche più antiche. È un palinsesto complesso, un diagramma di senso. È quanto ci permette di “sentirci a casa”, di riconoscerci nell’appartenenza a un ben preciso orizzonte, che non si riduce ai una fruizione turistica.

Nella configurazione paesaggistica di un territorio è depositato quel patrimonio d’identità, cultura e memoria che solo rende possibile il senso d’appartenenza e la proiezione verso il futuro di una comunità: conservare i tratti identificanti dei propri territori non vuol dire, impigliarsi nei vincoli o nella tutela esagerata del vecchio, significa operare affinché si possa continuare una cultura, una forma d’identità nelle sue interne articolazioni.

Esiste ancora un’identità dei nostri luoghi, esiste una singolarità da preservare e da utilizzare come base per una rinascita di Benevento? Domande che non trovano risposta.

V.B.

Consiglio comunale: ancora una volta cambia la maggioranzaConsiglio comunale: ancora una volta cambia la maggioranza11 Settembre 2020
Abbazia San Modesto (triggio)16 Settembre 2020Abbazia San Modesto (triggio)

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

PD o no PD: questo è il problema

La Redazione 22 Luglio 2015
Benevento

Come ti riqualifico il Rione

La Redazione 19 Dicembre 2013
BeneventoCultura

“I Modestissimi”in scena al “Teatro Massimo” con “L’Inciucio”

La Redazione 18 Aprile 2015
BeneventoCronache

Sindaco Pepe il seminario sulle luci ed ombre lo faccia con me.

La Redazione 25 Marzo 2016
BeneventoCronache

DOV’E’ LO SPETTACOLO?

La Redazione 7 Dicembre 2013
BeneventoBlogNovità

Raccolta del vetro, è ufficiale: via le campane dalle strade da gennaio 2020.

La Redazione 16 Novembre 2019
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.