31 Marzo 2023 - 14:49

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Il paesaggio urbano: conservazione, trasformazione e degrado
Benevento

Il paesaggio urbano: conservazione, trasformazione e degrado

La Redazione 20 Febbraio 2018
6

I luoghi sono sempre dotati di una propria individualità, tanto che il geografo Vidal Le Blanche utilizza la parola personalità. Il paesaggio urbano ÃĻ prodotto dalla comunità che lo popola, ne contraddistingue il “carattere”, in senso positivo o negativo. Il territorio ha proprie regole di conservazione e riproduzione che se ignorate, portano al dissesto e alla distruzione. L’elaborazione di un pensiero del paesaggio (e del territorio) non puÃē esimersi dal porsi la questione della conservazione. Quando si ha l’ambizione di trasformare una città, occorre prima decidere cosa mantenere. La conservazione non ÃĻ un aspetto secondario, non va associata con la poetica del passato o alla nostalgia di chi rimpiange i vecchi tempi. Di fronte al paesaggio di Orte scempiato dal disordine e dalla sciattezza delle nuove edificazioni, Pier Paolo Pasolini, mostrava come il degrado estetico fosse congiunto a una decadenza civile e sociale. Analogamente, quando osserviamo la furia iconoclasta dei miliziani dell’Isis contro i simboli delle millenarie culture pagane del Medio Oriente, correttamente associamo a quel gesto una volontà di annientamento e umiliazione.

Oggi, quando si pone l’attenzione sullo stretto rapporto tra l’estetica di un paesaggio e la realtà concreta del luogo, quando si dimostra come lo scempio paesaggistico e la dissipazione del patrimonio storico e architettonico non si una deplorevole svista causata dalle necessità economiche, ma discende di un modello culturale mondialista e piatto, immediatamente si ÃĻ sospettati di “conservatorismo”.

La questione del paesaggio, se compresa in tutta la sua portata, non puÃē essere limitata al solo problema della bellezza dei luoghi, altrimenti si fatica a comprendere le ragioni per esso si trova in pericolo. È evidente come non possa sussistere paesaggio senza trasmissione di sapere, cultura e stile specifico del territorio, senza tradizione. Ma questa parola, problematica e da maneggiare con cura, non deve richiamare a qualcosa che ricorda l’imbalsamazione museale, ma a un processo dinamico di selezione, valorizzazione, adattamento del patrimonio che contrassegna una realtà territoriale.

A tal proposito Luigi Cervellati propone una tesi forte basata sul rifiuto di nuove città da costruire e grandi opere infrastrutturali, ma sul ripristino delle forme del territorio laddove si sono concretizzati dei disastri urbanistici. ÂŦIl ripristino – scrive – costituisce una parte tutt’altro che secondaria del restauro. Tanto piÃđ se il restauro riguarda l’urbano, le periferie, l’ambiente naturale. Tanto piÃđ se il restauro ÃĻ inteso quale intervento che restituisce – o ripara dai danni subiti – la struttura urbana alterata in attesa delle future cementificazioni (â€Ķ) E per restituire occorre capire e riprendere il progetto originale, cercando di non superare il confine fra restauro e ricostruzione interpretativa. Il ripristino/ricostruzione non puÃē essere nÃĐ interpretativo nÃĐ soggettivo.Âŧ (1)

Si utilizza, al limite dell’abuso, l’espressione “idea di città” ma, ogni volta che si va nel concreto non si riesce ad abbozzare nemmeno un concetto. Il motivo si spiega col fatto che buona parte degli amministratori hanno una visione solo economica del problema e spesso, neanche quella. Per la verità, certe scelte sono improntate alla semplice strafottenza di chi utilizza l’intervento urbanistico come fabbrica del consenso.

Benevento non si sottrae a questa mentalità irrispettosa che vede lo spazio urbano crescere solo su direttrici speculative, un “assembramento” che provoca il progressivo svuotamento della città, in piena fase di inaridimento economico-sociale. L’abitudine al degrado ha fatto perdere l’attenzione nei confronti del paesaggio dove viviamo. La città ÃĻ da sempre il luogo dello scambio e quindi del consumo; il consumo ÃĻ la condizione fondamentale della sua esistenza e soprattutto del suo sviluppo. Senza consumo non esiste innovazione, altrimenti le città rischiano di trasformarsi in luoghi senza tempo. Infatti, sono i tempi del consumo, a rendere diverse le città, a rinnovarle, anche a distruggerle per poi ricostruirle secondo lo spirito del tempo. Non esiste la città ideale; ÃĻ la città storica il materiale sul quale lavorare, studiare ed eventualmente intervenire.

Bene, se questo incredibile ciclo vitale viene sospeso dalla cattiva gestione politica della città cosa resta? Si fa spazio la “consunzione”, non la distruzione creativa che fa rinascere la città, ma il lento logorio. Benevento ÃĻ un triste esempio di città che sparisce per fare posto ai detriti di una grande periferia, avanzi di vita urbana che lentamente si corrodono. Invece di semplificare, ricostruire e recuperare l’esistente, si insiste con l’abuso dei cantieri. Il risultato? Troppi edifici inutili, spazi superflui e svuotati e seri problemi di manutenzione. Gillo Dorfles ha definito come horror pleni, quella sensazione provocata dalla moltiplicazione inarrestabile di oggetti, informazioni e sollecitazioni presenti nella metropoli. In molte città, l’unico “pieno” ÃĻ questo affastellamento di strutture, che si svuotano e si riempiono ma dove non c’ÃĻ vita.

Junius

NOTE

  1. L’arte di curare la città, Il Mulino, Bologna, 2000
Junius
Il mistero della capolista perduta20 Febbraio 2018
Il noce di Benevento23 Febbraio 2018Il noce di Benevento

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

ATTACCO ALLA LIBERA INFORMAZIONE

La Redazione 5 Gennaio 2017
BeneventoCultura

Aperte alla città di Benevento le porte dell’istituto comprensivo “G.Pascoli”

La Redazione 26 Gennaio 2016
BeneventoCronache

La prostituzione al rione Ferrovia

La Redazione 22 Aprile 2015
BeneventoCronache

La protesta del Fortore ÃĻ un esempio di coraggio

La Redazione 12 Febbraio 2018
BeneventoCronache

Buonalbergo, Arpaia, Castelvenere….fra quanto Benevento?

La Redazione 5 Maggio 2015
BeneventoCronacheCultura

La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare

La Redazione 13 Febbraio 2023
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.