4 Luglio 2022 - 1:29

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Intervista a Francesco Giordano, autore del romanzo “Le Fiamme della Fenice”
BeneventoCultura

Intervista a Francesco Giordano, autore del romanzo “Le Fiamme della Fenice”

La Redazione 6 Maggio 2015
4

Oggi si parla molto di ecologismo, animalismo, veganismo, ecc., e quasi sempre in termini positivi, a causa del “politicamente corretto”che contrassegna la nostra epoca. In realtà queste ideologie, foraggiate da potenti gruppi di pressione,  sono pericolose perché se realmente messe in pratica e portate alle estreme conseguenze, possono produrre folli utopie di terrore. Ne abbiamo parlato con Francesco Giordano, giovane scrittore beneventano di 24 anni, autore de “Le Fiamme della Fenice”,  romanzo di genere fantascientifico distopico/post-apocalittico, autoprodotto di 188 pagine,  sostenuto  da una raccolta fondi (crowdfunding) su internet (http://bookabook.it/projects/le-fiamme-della-fenice/).

Francesco, come mai l’idea di scrivere questo libro?

Lo spunto mi è venuto in base alle tante sciocchezze  che sento dire dagli animalisti. Basti pensare alla recente campagna dell’ex ministro Michela Vittoria Brambilla, che si è battuta contro la macellazione degli agnelli in occasione delle festività pasquali; a certe prese di posizione oscurantiste e antiscientifiche di alcune organizzazioni animaliste…Sia chiaro: un conto è l’amore verso gli animali, che è una cosa nobile, un altro il fanatismo e l’odio pretestuoso contro il genere umano.

Parlaci della trama del tuo romanzo.

Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte, i  protagonisti sono Isaac e Oliver, i quali decidono di creare un gruppo animalista su un social network. Con il tempo fondano un’associazione vera e propria, e successivamente un partito politico. Incontrano Leonard, che nutre un’esagerata venerazione per Isaac, ed insieme lavorano al progetto “Epurazione”, finalizzato a mettere in pratica la loro ideologia, che prevede il nudismo, la messa al bando delle armi tradizionali ed il primitivismo. Tutti coloro che non accettano queste disposizioni, vengono sterminati senza pietà. Si scatena così un conflitto di dimensioni apocalittiche tra i “bianchi”, cioè i pallidi, i seguaci della dottrina politica animalista, che disprezzano la carne e sono vegetariani, e il resto degli uomini, che non si piegano alle loro folli  direttive. La società diventa  rozza ed arcaica. Nella seconda parte del romanzo, entra in scena Adam, un esploratore. Egli esplora le rovine del vecchio mondo precedente. Durante una di queste esplorazioni incontra un sopravvissuto che sostiene di aver visto  altri “bianchi” pronti a dare ancora battaglia in quel luogo. Così inizia una guerra cruenta nel villaggio. I buoni perdono. Adam tradisce e passa dalla parte dei “bianchi”, non prima di aver superato una prova di iniziazione che consiste nell’uccidere un umano. Poi il finale è tutto da scoprire…

Quale messaggio intendi trasmettere attraverso questo lavoro?

Spero che questo libro contribuisca a far riflettere le persone, soprattutto in un tempo in cui nonostante internet e l’elevata alfabetizzazione, circola ancora molta ignoranza su alcuni temi importanti, come quello dell’animalismo. I miei propositi principali sono combattere l’ignoranza scientifica e diffidare dalle bugie che sempre più si sentono, cercando di trasmettere al lettore l’ esigenza e la volontà di analizzare i dati e le notizie, prima di farsi un’opinione, e non di prendere tutto per oro colato. Se 2+2 fa 4 non è perché qualcuno si è svegliato la mattina e ha detto che è così, ma poiché evidentemente dietro sono stati fatti degli studi e dei calcoli. Le associazioni animaliste molto spesso dichiarano cose non vere sul mondo della scienza, specialmente sulla sperimentazione animale, per avere consensi e benefici in termini di denaro. Il paradosso più importante è che la maggior parte di coloro che animano questi gruppi  nutrono un vero e proprio odio verso gli esseri umani. Il tanto sbandierato “amore per gli animali” è soltanto un pretesto funzionale ai loro scopi.

Francesco Pio Meola11154919_10204648209465961_6570581607199700541_o 11155162_10204648210185979_3221367028141610434_o

La discarica di Sant'Arcangelo Trimonte nei documenti della commissione d'inchiesta.La discarica di Sant'Arcangelo Trimonte nei documenti della commissione d'inchiesta.5 Maggio 2015
La lettere integrale del sindaco di Castelvenere sugli immigrati6 Maggio 2015La lettere integrale del sindaco di Castelvenere sugli immigrati

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Il baVAGLIO

La Redazione 29 Aprile 2015
CulturaRubricheVideo

Il Saloon del Dottor Jazz, puntata 5

La Redazione 2 Febbraio 2016
BeneventoCronache

Trilogia: i migranti

La Redazione 8 Luglio 2016
BeneventoCultura

ABBIAMO UN’I.D.E.A.

La Redazione 12 Maggio 2017
BeneventoCronache

Imu e Tasi confermate per il 16 dicembre. Vergogna!!!!!!!!

La Redazione 9 Dicembre 2015
BeneventoCronache

18 maggio apre il cantiere su Ponte Vanvitelli

La Redazione 14 Maggio 2015
Articoli recenti
  • La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti
    30 Giugno 2022
  • Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno…i lavori non partiranno
    24 Giugno 2022
  • Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe
    15 Giugno 2022
  • Referendum del 12 giugno
    30 Maggio 2022
  • Lettera aperta ai giovani di Benevento e del Sannio
    11 Aprile 2022
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.