26 Settembre 2023 - 19:57

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Il noce di Benevento
BeneventoCultura

Il noce di Benevento

La Redazione 23 Febbraio 2018
22

“unguento  (1), unguento,

mandame  a la noce di Benevento

supra acqua et supra ad vento

et supra ad omne maltempo”

(Formula magica della strega Matteuccia da Todi).

 

 

GIOVANBATTISTA DE ANDREIS

                                       Badalucco(IM) 1938- Le streghe di Benevento 1983

L’associazione magica “IL NOCE” fondata dai prestigiatori ed illusionisti di Benevento deriva da una tradizione ultramillenaria risalente a quando la nostra città, all’incirca nell’anno 667, regnante il duca Longobardo RomualdoVI , dovette accogliere le numerose soldataglie longobarde ad appena due miglia dal proprio abitato, nella località denominata: “stretto di Balba”, (poi Barba) confinante con la proprietà terriera dei Conti Maccabei.

Questa pianura  vasta e fertile, era irrigata da un fiume ricco di acqua, dove alberi secolari abbondavano fino alle colline limitrofe.

In questa maestosa “palestra naturale” quei giovani guerrieri Longobardi dal corpo alto e vigoroso e dalle lunghe barbe rossicce si allenavano esercitandosi nell’arte della guerra e in tornei equestri per avere sempre piÃđ dimestichezza con la propria cavalcatura alla cui abilità era affidata in gran parte la loro salvezza.

A fine giornata il panorama mutava radicalmente e sulla riva del fiume si accendevano innumerevoli falÃē e alla luce di quelle fiamme, intorno ad un Noce gigantesco, verde e fronzuto in tutte le stagioni, quei giovani venivano raggiunti  da donne Beneventane desiderose di trascorrere  in loro compagnia le ore notturne, accompagnate, e qui prima magia, da un demonio: un martinello (2), che, a volo, le trasferiva dal talamo nuziale all’accampamento Longobardo presso il Noce che, come detto, verdeggiava non lontano dal fiume denominato Sabbato proprio perchÃĻ lÃŽ si svolgevano i SABBA (oggi quel fiume ÃĻ chiamato Sabato:con 1 sola B),  e in questa vallata risuonavano i nomi delle streghe e dei demoni che si cercavano e si desideravano: Menarda, Rosa, Violante, Alcina, Boiarona, Lilith, Lucibello, Lamberto, Lusmore e tanti altri ancora, ma, secondo l’impegno assunto dai “martinelli”, prima dell’ora quinta del mattino, le giovani e belle gaudenti, con lo stesso mezzo col quale erano giunte alla festa venivano riaccompagnate, ciascuna al proprio domicilio.

Un grande avvenimento nel 680 determinÃē un fatto nuovo: al Concilio Romano spunta una nuova figura come vescovo di Benevento, BARBATO, che con l’appoggio del duca Romualdo e la devozione della moglie Teodorata convertÃŽ al cristianesimo i Longobardi di Benevento che nel VI sec. erano ancora con ostinazione interessati a culti pagani, pertanto questo sant’uomo andÃē processionalmente ove vegetava il noce , lo abbattÃĻ e discacciÃē il diavolo che sotto le sembianze di un imponente serpente risiedeva tra le sue radici.

NAPOLI-XVII sec.

                       S.Barbato arcivescovo di Benevento, discacciÃē il “serpente” e tagliÃē il “noce”.

 

Con l’abbattimento del noce cessarono i sabba e quella “movida” ante litteram svanÃŽ per sempreâ€Ķ almeno cosÃŽ sembrerebbe!anche se qualcuno afferma che a volte, in quella località, echeggia ancora qualche nome trasportato dal vento: Matteucciaâ€Ķ Lucibelloâ€ĶMainardaâ€Ķuniti a fragorose risate.

Sarà poi vero? Noi siamo per un “NI” .

D’altra parte un controllo non sarebbe molto difficoltoso, esorterei gli interessati a recarsi qualche volta in quella contrada e verificare di persona se ciÃē che ho narrato risponde al vero: se SI,  ci si arricchirebbe di una impagabile, emozionante esperienza, ma se questa verifica non dovesse risultare realistica basterebbe persistere con altre ricognizioni e, prima o poi, vedrete, si realizzerà il sogno di assistere ad un momento di “STREGONERIA”, ossia al confine tra reale ed irreale.

Una cosa e’ certa: che a Benevento esistono moderni maghi, streghe e illusionisti, alcuni indipendenti e altri raccolti in associazione, ma tutti spinti dallo stesso fine, rendere la realtà magica o la magia realtà!

 

Note:

(1) L’unguento a cui si riferisce la suddetta strega, le serviva a cospargersi il corpo ed era composto da:

grasso di avvoltoio, sangue di nottola e sangue di bambini lattanti, di poi,  le appariva il demonio Lucibello sotto forma di caprone, la prendeva sul dorso e, trasformato in mosca, in volo la conduceva al noce di Benevento dove avvenivano i sabba: feste nella tradizione germanica del Medioevo, svolte in onore di BelzebÃđ.

SALVATORE VIGANO’

                 Italia settentrionale, XIX sec. – Ballo delle streghe intorno al noce di Benevento.

 

 

(2)Demonio assegnato ad ogni strega dal Principe delle tenebre  Satanasso, sarà suo custode, non la lascerà mai e la servirà in tutto ciÃē che essa gli domanderà e l’accompagnerà per la via come fa il marito con la moglie. Mai essa lo chiamerà demonio, ma con il nome affettuoso e vezzeggiativo di Martinello, Martinetto o Maestrino.

B.ne Gianni dell’Aquila

Il paesaggio urbano: conservazione, trasformazione e degradoIl paesaggio urbano: conservazione, trasformazione e degrado20 Febbraio 2018
AMON o MEDUSA (frontone del decurione Avidienus), scoperto da De Noia24 Febbraio 2018AMON o MEDUSA (frontone del decurione Avidienus), scoperto da De Noia

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

L’invasione degli “ultracorpi”

La Redazione 5 Maggio 2016
BeneventoCronache

PARCO ARCHEOLOGICO DI CELLARULO. Ipotesi di truffa ai danni del Comune, confermato il sequestro preventivo per quasi 400mila euro nei confronti del sindaco Fausto Pepe.

La Redazione 10 Gennaio 2014
BeneventoCronache

L’abbandono della dottoressa Pedà

La Redazione 2 Febbraio 2017
BeneventoCronache

Alluvione, un anno dopo

La Redazione 17 Ottobre 2016
BeneventoCronache

Il silenzio generale sui fondi destinati all’immigrazione (distratti altrove)

La Redazione 11 Dicembre 2017
BeneventoCronache

Seconda repubblica? Meglio la prima….

La Redazione 23 Gennaio 2021
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.