24 Settembre 2023 - 2:04

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Sciacalli (e sciacallaggio) nel post alluvione
BeneventoCronache

Sciacalli (e sciacallaggio) nel post alluvione

La Redazione 11 Novembre 2015
12

Ci sono stati momenti belli, di vera solidarietà, nel post -alluvione che ha colpito Benevento e il Sannio lo scorso 15 ottobre e ci sono stati, e ci saranno momenti bruttiâ€Ķ.

Uno particolarmente odioso ÃĻ il fenomeno dello sciacallaggio ,che fin dai primi giorni ha colpito le famiglie, le ditte e i negozi alluvionati.

Il frigorifero messo ad asciugare, rubato, il gasolio che serviva alle macchine nella zona industriale per rimuovere il fango, rubato, sedie e suppellettili scomparse da case e scuole.

Nessuno controllava, quindi il campo per fare questo era lasciato completamente libero.

Fin qui nulla di nuovo direte voi: nelle disgrazie c’ÃĻ sempre qualcuno che spera di rimpinguare le proprie casse a spese delle disgrazie altrui.

Ma adesso c’ÃĻ un altro fenomeno attualmente in corso: la consegna presso il Comune di Benevento delle schede per i danni subiti.

Una vera e propria corsa effettuata fin dai primi giorni dell’alluvione che indicavano come data ultima di presentazione il 22 ottobre, mentre invece scadevano il mese successivo.

Privati, negozi e ditte hanno  fatto e stanno facendo tutt’ora i calcoli delle perdite avute.

Su queste pratiche,naturalmente non poteva mancare il secondo tipo di sciacalli: quelli che avrebbero aiutato costoro nello stipulare al meglio il famoso modulo, dietro cospicuo compenso.

Qualche episodio già c’ÃĻ stato, qualcun altro sicuramente ci sarà.

E poi c’ÃĻ l’ultimo tipo: quello di chi non ha avuto nessun danno e che si ÃĻ affrettato a dichiarare il contrario perchÃĐ residente, o avendo un’attività commerciale, in una delle zone alluvionate della città.

E si perchÃĐ ci riferiamo a Benevento, non a tutti i Comuni limitrofi, dove magari qualche amministratore, nel conteggio dei danni, ha già messo una strada già disastrata precedentemente nella lista di quelle che hanno subito danni per l’alluvione.

Capitaâ€Ķ..

Qualcuno, che nella cantina non aveva nulla, ha dichiarato di avere un patrimonio sepolto. Qualche attività che non aveva nulla ha infangato un po’ di roba e ha dichiarato di aver perso migliaia di euro di merce.

Qualche privato ha dichiarato o dichiarerà di aver perso nell’alluvione un Luigi XVI, o una sedia di papa Orsini.

E questo ÃĻ il terzo fenomeno dello sciacallaggioâ€Ķ..

Ma questo ÃĻ anche il piÃđ grave perchÃĐ già sappiamo che i soldi che arriveranno non basteranno a coprire le spese delle infrastrutture danneggiate o delle case inagibili. Figuriamoci poi se  aggiungiamo “i numeri” di tutti i danni che ,con i suddetti moduli,stanno giungendo presso il Comune….

Ma se, nell’elenco, incominciano ad arrivare richieste anche da chi non ha avuto danni, o da chi ha perso, perchÃĐ depositati in cantina, qualche giocattolo, un mobile rotto e 3 scaffali di ferro per un totale di 50.000 euro, e il danno gli viene riconosciuto, i pochi soldi destinati a chi realmente ha avuto danni ,diminuiranno   sempre di piÃđ.

Ma il denunciare senza dare almeno un’ipotesi di soluzione rimane una cosa fine a se stessa.

Quale potrebbe essere la soluzione?

Che il negoziante che ha avuto veri danni contesti al negoziante vicino che danni non ne ha avuti, lo stesso facciano i privati e lo stesso le ditte.

In questo modo si potrebbe indagare sulla veridicità dei fatti in maniera chiara ed accertare il reale stato delle  cose.

Si potrebbe dire che questa ÃĻ delazione (spiata)â€Ķ.certo, ma verrebbe fatta per salvaguardare chi i danni li ha avuti realmente, quindi con uno scopo meritevole.

Ma siamo sicuri che in una città omertosa come la nostra questo possa avvenire?

Forse si, se solo la gente che ha subito danni si rendesse conto di quello che potrebbe significare.

Ah, dimenticavo, controllate anche le bottiglie di vino piene di fango che arrivino dalla Cantina di Solopaca o che sia riconosciuta. Le bottiglie con il fango posticcio sono solo frutto di….sciacallaggio.

Felice Presta

Servizi sociali o sociali servizi?Servizi sociali o sociali servizi?11 Novembre 2015
Parco Cellarulo, situazione ingresso "Stazione" - Parte 115 Novembre 2015Parco Cellarulo, situazione ingresso "Stazione" - Parte 1

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Rione Liberta’: spina verde, via Galanti e via Garrucci

La Redazione 16 Maggio 2015
BeneventoCronache

Comune di Benevento: 39 milioni di debiti da pagare in trent’anni

La Redazione 15 Giugno 2015
BeneventoCronache

Benevento ad alta tensione

La Redazione 4 Dicembre 2013
BeneventoCronache

Regolamento beni immobili comunali: finalmente delle regole chiare

La Redazione 19 Aprile 2017
BeneventoCronache

Una volta tanto….una buona notizia

La Redazione 11 Maggio 2015
BeneventoCronache

Benevento e il suo giorno piÃđ bello

La Redazione 5 Maggio 2016
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.