31 Marzo 2023 - 15:33

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache Rifiuti tossici nel Sannio
CronacheNovità

Rifiuti tossici nel Sannio

La Redazione 28 Settembre 2014
9

Nell’anno 1996, e precisamente in data 27 Gennaio di quell’anno, personale della competente stazione dei Carabinieri di Morcone (BN) procedeva al sequestro di cinque autocarri sorpresi a scaricare materiale in dei terreni siti in quella località Sferracavallo, di proprietà di Piccirillo Ciro nato a Napoli il 28.04.1946. Dai primi accertamenti svolti dall’ASL di Benevento, emerse che si trattava di “polveri di alluminio da macinazione schiumature” derivanti da scorie di fusione provenienti da fusioni di alluminio di blocchetti e, pertanto, classificabili in rifiuti speciali, tossici, nocivi, il cui smaltimento era possibile solo in discariche appositamente autorizzate.
Con informativa n. 48/1-1 del 27 Gennaio 1996 la stazione dei Carabinieri di Morcone avvertiva la Procura della Repubblica di Benevento.
Nell’informativa della DDA (Direzione Distrettuale Antimafia) del 2002 e inviata alla Procura della Repubblica di Napoli si legge: “Nel corso degli accertamenti il giorno 20 Marzo 1997, veniva assassinato il Piccirillo Ciro, proprietario del terreno ove erano stati rinvenuti i rifiuti sopra descritti. Questo elemento faceva ritenere che questo fatto delittuoso poteva essere messo in correlazione con il ritrovamento dei rifiuti, considerati i notevoli interessi. Inoltre si profila che, detto fatto di sangue, potrebbe  essere messo in correlazione con la costruzione del CDR di Casalduni, laddove un anonimo indicava che erano in corso tentavi estorsivi a carico delle ditte incaricate della realizzazione.”
A questa e altre informative della DDA si sono aggiunte negli anni, le dichiarazioni dei pentiti, da Schiavone a Iovine a Vassallo, che hanno reso chiaro e completo il concetto di “business e munnezza”, narrato delle varie complicità a livello istituzionale negli ultimi trent’anni.
A questo punto cosa fare? I terreni su cui hanno sversato non sono certamente solo questi e certamente hanno in qualche modo avvelenato la terra e l’acqua. Dove sono le analisi effettuate negli anni?  Dove sono le analisi che all’epoca effettuÃē l’ASL di Benevento? Quanto ÃĻ dannoso tutto questo per l’ambiente e la salute dei cittadini?
E qui si apre un nuovo capitolo: il registro dei tumori in Campania e nel Sannio. E’ ormai notorio che in Campania, ma anche nella Provincia di Benevento, le patologie legate all’ambiente hanno subito una impennata negli ultimi cinque anni. In prima linea troviamo i  medici dell’ISDE e i ricercatori dell’AIRPAS  che ogni giorno sono impegnati nella ricerca della correlazione ambiente/salute.
Solamente tre giorni fa il NIPAF (Nucleo Ambientale della Forestale) ha dato il via al primo dissotterramento di rifiuti nella Provincia di Benevento e proprio sui terreni riconducibili a Ciro Piccirillo.
Sicuramente ÃĻ stato il primo, ma non sarà certamente l’ultimoâ€Ķpurtroppo.

FELICE PRESTA

C’ era una volta â€Ķ Santi QuarantaC’ era una volta â€Ķ Santi Quaranta17 Settembre 2014
Comune di Benevento: incassi per codici gestionali8 Ottobre 2014Comune di Benevento: incassi per codici gestionali

Articoli CorrelatiBest

Cronache

Considerazioni sul risultato del referendum

La Redazione 11 Dicembre 2016
Cronache

Referendum del 12 giugno

La Redazione 30 Maggio 2022
BeneventoCronache

Gli auguri di Pasqua li faccio a modo mio: vaff…!

La Redazione 27 Marzo 2016
BeneventoCronache

Ancora una volta parliamo del CENTRO COMMERCIALE MALIES

La Redazione 30 Luglio 2015
BeneventoCronache

NON SONO CAZZI TUOI!

La Redazione 29 Settembre 2017
Cronache

Piccole e grandi spese

La Redazione 19 Novembre 2013
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.