20 Marzo 2023 - 10:59

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Non sapevamo, non potevamo prevederlo. Ah si?
BeneventoCronache

Non sapevamo, non potevamo prevederlo. Ah si?

La Redazione 17 Ottobre 2015
6

Ed ecco che finalmente ho sulla mia scrivania il foglio originale dell’allerta meteo arrivata dalla GIUNTA REGIONALE della CAMPANIA  Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile il 14 ottobre alle 13,38.

15 ore prima che l’ondata di piena si abbattesse su Benevento.

Lasciando da parte i satelliti, il monitoraggio dei fiumi, la questione DIGA di CAMPOLATTARO (per il momento), riusciamo a prevedere uno tsunami nell’oceano Pacifico e non un’ondata di piena di un fiumeâ€Ķ.ma tant’ÃĻâ€Ķ. Esaminiamo il documento e ciÃē che c’ÃĻ scritto nel suo interno.

E’ importantissimo perchÃĐ visto che molti dicono che non sapevano, che non si poteva prevedere, quello che sta scritto qui dentro, nell’ambito dell’allerta meteo, dice esattamente il contrario.

“AVVISO DI ALLERTA PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE. Prot. 2015.0689653 del 14-10-2015”

 

L’allerta meteo ÃĻ arancione (moderato) dice testualmente che sono previsti fenomeni meteorologici significativi dalle ore 16 di oggi per le successive 24 ore.

Saranno attivati i seguenti stati di allerta nelle rispettive zone:

“GEO- instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici; frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (rombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti etc). Possibile cadute massi in piÃđ punti del territorio”.

“IDRO-significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua maggiori con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali, interessamento degli argini; fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell’alveo; occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori”

“s’invitano enti in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, a disporre la vigilanza sul territorio di propria pertinenza tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane, al controllo delle aree a rischio frana o soggette al trasporto di materiale solido nonchÃĐ delle aree alluvionali individuate nei P.S.A.I. dalle autorità di bacino.b Si chiede inoltre di prestare attenzione alle zone depresse del proprio territorio, ai sottopassi stradali, ai luoghi e alla rete stradale prossimi a impluvi, canali e corsi d’acqua soggette ad allagamenti provvedendo, a ragion veduta, la chiusura al transito veicolare individuando eventuali percorsi alternativi.  S’invita ad informare la cittadinanza residente nelle zone a rischio allagamenti sulle norme comportamentali ai fini dell’autotutela e per la messa in sicurezza dei beni esposti. Si chiede di porre in essere, per le attività di assistenza e soccorso alla popolazione, ogni utile iniziativa prevista nei rispettivi piani d’emergenza ove vigenti ai sensi del T.U.E.L.

In relazione alla previsione dell’intensificazione dei venti, soprattutto durante i temporali, si raccomanda di vigilare le aree a verde pubblico e le strutture a sollecitazioni dei venti”.

Questo il bollettino emanato e questo ÃĻ ciÃē che vi sta scritto.

Ancora continuate a dire che non sapevate nulla? E chi lo doveva leggere il bollettino di allerta meteo, oppure chi lo ha letto Paperino, Pippo e Pluto?

Ma fatemi il piacere!

Alluvione Benevento: qualche domanda bisogna pur farla ...Alluvione Benevento: qualche domanda bisogna pur farla ...15 Ottobre 2015
E la piena passo'20 Ottobre 2015

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

La città dell’inciviltà

La Redazione 16 Febbraio 2016
Benevento

A proposito della “lagna” a mezzo stampa

La Redazione 17 Aprile 2014
BeneventoCronacheNovità

Ponte San Nicola: Tibaldi contro Moschella, e intervengo io!

La Redazione 22 Aprile 2016
Benevento

Macerie politiche e finanziarie

La Redazione 13 Dicembre 2013
BeneventoCronache

Benevento e il suo giorno piÃđ bello

La Redazione 5 Maggio 2016
BeneventoCronache

Politica o associazione a delinquere (finalizzato al voto di scambio) ?

La Redazione 10 Agosto 2016
Articoli recenti
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
  • BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi
    5 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.