31 Marzo 2023 - 14:32

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Benevento sta diventando la capitale del riciclaggio dei soldi sporchi.
BeneventoInchiesteNovità

Benevento sta diventando la capitale del riciclaggio dei soldi sporchi.

La Redazione 26 Luglio 2017
8

Beneventoâ€Ķ l’ho detto e lo ripeterÃē fino alla morte, ÃĻ una città strana sotto tutti i punti di vista.

Dovunque vai,  dovunque “metti mano”,  dovunque osservi â€Ķ niente ÃĻ come dovrebbe essere, niente ÃĻ come sembra. Vale per tutti i campi e per tutte le situazioni: in 3 anni ce ne fosse stata una, dico solo una, che abbia trovato esente da pecche (nei casi meno gravi) e da reati (nei casi piÃđ gravi).

Commercialmente sono 3 anni che osservo attentamente le attività di questa città, notando i comportamenti, i cambiamenti e cercando le risposte, cosi come faccio sempre, alle tante domande che mi attanagliano: chi, cosa, quando, dove e perchÃĐ.

Tanto per dare un’idea “giornalistica” delle mie intenzioni.

Ed ho osservato ,tanto, prima di giungere alle attuali considerazioni che si basano su dati reali ed oggettivi, “attenzionati” anche da un giornale nazionale come Il sole 24 ore.

Questo giornale, tempo fa, pubblicÃē delle statistiche riguardo proprio alle attività commerciali, dicendo, in sintesi, che Benevento era ai primi posti (se non al primo come numero di abitanti/negozi) per le attività che lavoravanoâ€Ķin perdita.

Cosa significa questo?

Che ogni anno l’esercente, molti per la verità, ci rimettono soldi invece di guadagnarli.

E la cosa va avanti da anniâ€Ķ.

Dopo la moria dovuta alla crisi globale e, come scrissi tempo fa, all’economia cittadina dipendente nella quasi totalità da impiegati, professori ecc â€Ķ(che andando in pensione non sono mai stati sostituiti), adesso si assiste ad un altro fenomeno: l’apertura quasi giornaliera di nuove attività commerciali.

Certo generalizzare non serve: ne conosco molti che dopo aver perso un lavoro stabile stanno tentando la fortuna con un’attività in proprio, o altri che hanno aperto perchÃĐ non ci sono sbocchi lavorativi e la famiglia pur di trattenere i figli qui investe i risparmi di una vita confidando nella capacità e nella fortuna dei propri figli.

Ma, c’ÃĻ sempre un ma, per molte altre attività commerciali come si giustifica questa esistenza in perdita?

Beh, piÃđ volte ho parlato di quello che c’ÃĻ a Benevento, camorra, usura (secondo me siamo la capitale italiana), centro di spaccio e smistamento di droga, massoneria ecceteraâ€Ķinsomma non ci facciamo mancare nulla in una piccola città di provincia come la nostra.

Ma c’ÃĻ un altro fenomeno che dovrebbe essere attenzionato e monitorato in maniera altrettanto serrata dalla magistratura: stiamo diventando la capitale italiana del riciclaggio di soldi sporchi.

Il sistema ÃĻ molto semplice: si apre un’attività commerciale e dietro la facciata onesta si nascondono capitali illeciti che, anche se in perdita, vengono ripuliti in enorme quantità, magari con la creazione di società fittizie, di cooperative e quant’altro.

Fantascienza? Tutt’altro: i dati statistici, che non mentono mai, dicono il contrario. Dicono e tracciano un bilancio in negativo che non si spiegherebbe in altro modo. In qualsiasi parte del mondo un’attività in perdita, anche in prospettiva, puÃē reggere un anno, due, treâ€Ķpoi chiude perchÃĐ i soldi da investire finiscono.

Qui no. Chiudono attività storiche e aprono altre attività (anche con l’acquisizione degli immobili) che servono solo a questo scopo.

E mentre chi apre sperando in un futuro migliore magari dopo due anni chiude proprio perchÃĐ in perdita, quest’altre stanno li, immobili, ferme, pronte a riciclare soldi sporchi a tutto andare.

Che poi questi siano frutto di droga, estorsioni o quant’altro non ÃĻ dato sapereâ€Ķ

Giovanni Falcone diceva: “ segui i soldi e troverai la mafia”.

Beh, ai magistrati non posso che fare lo stesso augurio: seguite i soldi e troverete molte sorprese in questa bella, piccola e indifesa “isola felice”.

Felice Presta

Arco di Traiano: i misteri del sistema "hi tech" che non funzionaArco di Traiano: i misteri del sistema "hi tech" che non funziona21 Luglio 2017
La situazione attuale della nostra città ÃĻ critica1 Agosto 2017La situazione attuale della nostra città ÃĻ critica

Articoli CorrelatiBest

BeneventoBlogNovità

Ponte San Nicola, persistono le criticità

La Redazione 8 Luglio 2019
BeneventoCultura

C’era una volta una chiesa, poi un cimitero â€Ķ e oggi?

La Redazione 30 Maggio 2014
Benevento

Dieci domande a Fausto Pepe

La Redazione 13 Aprile 2014
BeneventoCronache

ATTACCO ALLA LIBERA INFORMAZIONE

La Redazione 5 Gennaio 2017
BeneventoBlogCronacheDocumentiInchieste

Acqua potabile o non potabile? I responsabili? Siamo noi!

La Redazione 20 Novembre 2022
Benevento

La fontana senz’acqua e il giusto decoro.

La Redazione 24 Aprile 2014
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.