26 Settembre 2023 - 20:34

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Alla fine è sempre e solo una….questione di soldi
BeneventoCronache

Alla fine è sempre e solo una….questione di soldi

La Redazione 27 Aprile 2015
10

Le smentite lasciano il tempo che trovano, in special modo se a dirle sono soggetti politici abituati a dire tutto e il contrario di tutto. Fino a giustificarsi arrampicandosi sugli specchi nel caso la smentita si rilevasse infondata.

Le voci sulla caserma Pepicelli, come sede di 900 migranti, è stata negataun po’ da tutti, ma continua a tenere banco perché quello che sta succedendo nella nostra Provincia, e in tutta Italia, non lascia presagire nulla di buono.

Ma andiamo con ordine.

E iniziamo da quello che sta succedendo in un piccolo paese sannita: Buonalbergo. Il sindaco del paese, Igino Miele, è stato l’unico finora a dichiarare apertamente che c’è il rischio che il Ministero requisisca immobili pubblici e privati per metterli a disposizione dei profughi.

Come già detto in precedenza il Ministero si sta muovendo molto velocemente su questo problema per non dar modo di attuare contromisure da parte di paesi e città contro tale ordinanza. In pratica i Comuni “subiscono” questa invasione a seconda della capacità di ricezione.

Già in Veneto le ex caserme sono state individuate per essere trasformate in centro di accoglienza. Con l’intensificarsi degli sbarchi quando tempo ci vorrà prima che il ministero si accorga della caserma abbandonata il 4 marzo scorso dai carabinieri?

E qui sorge il problema e il nodo centrale di tutta la faccenda. La provincia sannita già ospita, con tutte le conseguenze del caso, un numero elevato, per capacità di ricezione, di migranti. Facciamo parte dei 450 Comuni, su 8000, che attualmente ospitano i reduci delle traversate.

Per il momento tralasciamo sul come vengano gestiti questi fondi e da chi, attraverso cooperative associazioni ecc.

Due mesi fa alcuni di quelli ospitati a Pietrelcina occuparono la strada provinciale Benevento-Pietrelcina proprio per denunciare le condizioni in cui si trovavano con, a loro dire, una gestione “allegra” dei fondi mandati per loro dal ministero.

Un’emergenza umanitaria,politica e sociale allo stesso tempo:

umanitaria perché molti di quei disperati fuggono realmente  dalla guerra e della povertà; politica  perché non si può far finta di ignorare un problema che l’Unione Europea ha lasciato gravare solo sulle spalle  dell’Italia aumentando i fondi da destinare, ma non programmando una gestione seria, da quando sbarcano a quando vengono ricollocati nel tessuto sociale (molti dopo lo sbarco non vorrebbero rimanere in Italia, ma raggiungere amici e familiari in altri Stati dell’unione europea, ma come la Gran Bretagna, molti ne hanno vietato l’accesso);

sociale perché , tenendo d’occhio solo la nostra Provincia, non abbiamo un tessuto economico-sociale capace di supportare e sopportare detta invasione.

E la politica e i nostri politici attuali sembrano del tutto inadatti a gestire una problematica cosi grande, impegnati come sono nelle diatribe interne di partito, nelle elezioni, nell’apertura dei cantieri, nella gestione di fondi europei, nel gestire posti di potere per accontentare amici e amici degli amici e cosi via.

Come se non bastasse, e c’era da aspettarselo, le Procure di varie città stano lanciando allarmi per l’ombra delle mafie sulla gestione del business dell’accoglienza. D’altra parte i 35 euro al giorno, moltiplicati per le migliaia di migranti, fanno gola a molti. Pochi , però,  si sono posti il problema del dove andranno ricollocati questi immigrati una volta scaduti i 6 mesi previsti per l’accoglienza.

Ma se un tempo l’Italia, il Sannio e Benevento avrebbero potuto dimostrare la loro generosità, in questo momento ciò non è possibile: 1000 euro al mese a migrante mentre ci sono pensionati italiani che a stento arrivano a fine mese con 400 euro di pensione.

Questo, a nostro parere, comportera’, in un futuro poco lontano,  una inevitabile crescente tensione sociale  e, come il sindaco di Buonalbergo, anche il nostro avrebbe dovuto attivarsi in tal senso per cercare di porre in essere una programmazione per la difesa del nostro territorio, chiamando in causa anche la comunità  cittadina che, in realtà piccole come la nostra, non può essere esclusa da tali decisioni.  Ma a quanto ci risulta nulla è stato fatto.

Felice Prestamigranti

I Capolavori Pubblici e i telefoni...I Capolavori Pubblici e i telefoni...24 Aprile 2015
Il primo fascista beneventano: Clino Ricci27 Aprile 2015Il primo fascista beneventano: Clino Ricci

Articoli CorrelatiBest

Cronache

La situazione di alcune strutture scolastiche in città

La Redazione 19 Settembre 2016
Benevento

IL NITRITO DELLA CAVALLINA. NUNZIA DISPONE E I SERVI DELL’ASL DI BENEVENTO ESEGUONO. LA MINISTRA “AGRICOLA”, REGISTRATA SEGRETAMENTE DA UN DIRIGENTE SANITARIO.

La Redazione 4 Gennaio 2014
BeneventoCronache

La fine della contesa: l’assessore Ingaldi revocata dal sindaco Mastella

La Redazione 25 Marzo 2017
BeneventoCultura

I casting per Reality Film….continuano

La Redazione 28 Luglio 2015
BeneventoCronache

La questione mensa, ovvero…un gran caos.

La Redazione 11 Novembre 2016
Benevento

Come ti riqualifico il Rione

La Redazione 19 Dicembre 2013
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.