23 Marzo 2023 - 15:32

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Un’invenzione per i cartelli informativi dei monumenti nelle città
BeneventoCultura

Un’invenzione per i cartelli informativi dei monumenti nelle città

La Redazione 6 Agosto 2019
15

Solo in alcuni casi le amministrazioni si pongono il problema relativo all’impatto estetico dei poco piacevoli cartelli informativi verticali posti dinanzi ai siti di interesse storico-artistico.

Nondimeno è innegabile che quelle tabelle mortifichino la bellezza naturale di detti siti, suscitando un’immediata reazione negli osservatori, volta al rigetto.

Più volte operatori del settore e semplici cittadini particolarmente accorti e dotati di amore per le proprie città e di ciò che esse custodiscono, si sono espressi in merito, avanzando proposte alternative per ovviare a questo increscioso stato di cose.

Di recente un interessante progetto di modifica è stato brevettato.

L’inventore è il beneventano Gianni dell’aquila , noto esponente del mondo culturale ed associativo del capoluogo sannita ed ultimo rappresentante di un antichissimo e nobile casato, discendente dai Normanni che ha segnato secoli e secoli di storia europea.

In Benevento le prime tracce della famiglia dell’Aquila si attestano intorno al 1260.

La stessa ha posseduto innumerevoli feudi tra il Lazio, la Campania e la Puglia, vantando, tra gli altri, i titoli di Conte di Avellino, di Caserta, di Montesantangelo e di Fondi.

A pochi chilometri da benevento è stata titolare del feudo di Ginestra della Montagna nell’odierno Comune di San Giorgio del Sannio.

Detta famiglia ha inoltre contratto autorevoli parentele con gli Altavilla, i Caetani (famiglia di provenienza di Papa Bonifacio VIII), con i d’Aragona, gli Orsini, i Caracciolo, i Ruffo, i Sanseverino, i Sansevero, tanto per fare qualche nome.

Presenze degne di menzione si ritrovano  in quella che fu la “Terra d’Ontranto”.

Si pensi, ad esempio,  al monastero benedettino del 1189, oggi sede dell’Università di Lecce, fatto edificare da Tancredi d’Altavilla, Re di Sicilia, nonché Conte e signore di Lecce, alle mura difensive “alfonsine”, alla nuova Cattedrale del 1088 e all’Abbazia di san Nicola del 1099, con il suo prezioso mosaico pavimentale, in Otranto.

Orbene, l’opera proposta dal conte dell’Aquila, su progetto disegnato dall’architetto Raimondo Consolante, sarebbe assai funzionale.

Una tabella informativa “orizzontale” che sostituisca le summenzionate tradizionali tabelle verticali.

Si tratta di un semplice sistema perfettamente incassato a superficie di  pavimento, non a rilievo, in modo da garantire nessuna interferenza visiva con il monumento stesso.

In altre parole, nient’altro che una lastra di vetro antiproiettile di 18mm di spessore posta a pavimento, poggiante direttamente su una lastra di marmo, bordato con una cornice di bronzo o di ottone a forma di “elle” e completata da apposita sigillatura siliconata.

Il tutto poggiante direttamente su di un letto di calcestruzzo magro fungente da fondazione e utile a garantire la perfetta posatura piana.

Speriamo allora che trattandosi di un’opera di facile impianto e poco costosa, per di più sponsorizzata dal Rotary Club, venga quanto prima adottata dai Comuni.

Nelle foto la presentazione durante la Contesa di Sant’Eliano dello scorso anno

Pierluigi Moccia

Raccolta rifiuti, proseguono i disservizi in cittàRaccolta rifiuti, proseguono i disservizi in città9 Luglio 2019
I nuovi schiavi24 Settembre 2019I nuovi schiavi

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

MIGRANTI: NO, COSI’ NON VA!

La Redazione 2 Dicembre 2016
BeneventoCultura

Hortus Conclusus ripulito (ad agosto) dai volontari: o no?

La Redazione 10 Ottobre 2016
BeneventoCronache

Corso Garibaldi? E’ area pedonale. La delibera del 2011.

La Redazione 28 Settembre 2016
BeneventoCronache

IL GRANDE DISSESTO…IL GRANDE DISASTRO

La Redazione 13 Novembre 2016
BeneventoCronache

Feleppa: insolito trasformismo

La Redazione 3 Agosto 2017
BeneventoCultura

Benvenuti nella città UNESCO

La Redazione 23 Gennaio 2016
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, è inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.