23 Marzo 2023 - 14:56

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Tre inchieste interessanti
Benevento

Tre inchieste interessanti

La Redazione 30 Aprile 2014
7

1. Dicembre 2013. L’ex direttore amministrativo dell’Asl di Benevento, Felice Pisapia ÃĻ sotto inchiesta da parte della Procura della Repubblica per una brutta storia di false fatturazioni. Fornitori pagati senza titolo in cambio di qualche regalo. Il Gip Flavio Cusani scrive nell’ordinanza dell’esistenza di un “ristretto direttorio politico-partitico, costruito al di fuori di ogni norma di legge, da componenti esterni all’amministrazione a cui fa riferimento il direttore generale dell’Asl nella gestione dell’ente”. Ed ancora: “Il ristretto direttorio (â€Ķ) si occupava, in funzione di interessi privati e di ricerca del consenso elettorale, con modalità a dir poco deprimenti e indecorose, di ogni aspetto della gestione dell’Asl (da trasferimenti e nomine di dirigenti e primari, gare d’appalto, allocazione sul territorio di sedi Asl, rapporti con strutture e ospedali convenzionati Asl, per giungere sino a faccende spicciole come il rimediare al sequestro di latticini effettuato ad un rivenditore amico”.

Il gruppo a cui fa riferimento il magistrato avrebbe come referente politico Nunzia De Girolamo. Pisapia nel 2012 ha partecipato ad una serie di riunioni con questi soggetti, registrando di nascosto le conversazioni dove si discuteva del “governo” della sanità beneventana. Il 14 gennaio l’ex direttore amministrativo, racconta al Pubblico Ministero le manovre per favorire la “Modisan” un’impresa vicina a Nunzia De Girolamo che aveva finanziato il congresso locale del Pdl. Racconta inoltre, di una serie di incontri svoltisi nella villa del padre di lei a San Nicola Manfredi. Il magistrato, comprende la gravità delle accuse, mentre Pisapia spera che la Procura faccia riscontri al piÃđ presto. Poi ad un certo punto, si rende conto che queste denunce non bastano, o forse per timore di essere accusato di calunnia, decide di “vuotare il sacco”. Torna in Procura e consegna le famigerate registrazioni degli incontri avvenuti nell’estate del 2013, dove Nunzia De Girolamo e i dirigenti dell’Asl discutono su come “gestire” l’azienda sanitaria locale. L’inchiesta travolge tutti, l’ex ministro seppur non indagata, si dimette il 26 gennaio (mentre altri, tipo il direttore generale Michele Rossi, stanno inchiodati alla poltrona). Su questa storia non ÃĻ stata ancora scritta la parola fine.

2. “New Bridge”, Nuovo Ponte, questo ÃĻ il nome dell’operazione con cui la Polizia italiana e l’FBI hanno eseguito lo scorso 11 febbraio, oltre quaranta arresti tra l’Italia e gli Stati Uniti. L’operazione ÃĻ stata eseguita da parte dagli uomini della squadra mobile di Reggio Calabria e del servizio centrale operativo della polizia di Stato nelle province di Reggio Calabria, Napoli, Caserta, Torino, Benevento, Catanzaro e a New York negli Stati Uniti. Gli inquirenti hanno smantellato una rete di stampo mafioso finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti, spaccio e riciclaggio di denaro. L’inchiesta ÃĻ stata condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria e firmata dai pm Paolo Sirleo, Nicola Gratteri e dal capo della procura di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho sul versante italiano, mentre sull’altra sponda dell’Atlantico hanno coordinato le operazioni i magistrati statunitensi Steven Gold, Sterling Johnson Jr., Loretta Lynch e il direttore in carica dell’FBI di New York George Venizelos. Tra le cellule malavitose scoperte, una era presente a Montefalcone Valfortore, in contatto diretto con la n’drangheta calabrese e la famiglia Gambino di New York. Cosa ci faceva un nucleo della n’drangheta in un paese sperduto del Fortore? Erano lÃŽ solo perchÃĐ uno degli affiliati risiedeva nel luogo? Negli atti dell’inchiesta si fa esplicitamente riferimento non solo allo spaccio di droga ma al tentativo di controllare i maggiori appalti pubblici nel Sannio. Questo territorio interessa a molti individui dell’ambiente criminale perchÃĐ arrivano molti fondi pubblici, soprattutto europei che possono essere intercettati da tutte quelle imprese che fanno da copertura alle organizzazioni malavitose.

3. L’ultimo clamoroso caso giudiziario in ordine di tempo che vede coinvolta la città e la provincia di Benevento ÃĻ stata l’operazione “Tabula Rasa”. Messa a segno dai Carabinieri lo scorso 19 marzo con 26 provvedimenti cautelari contro vari esponenti della criminalità campana. Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento e dalle Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno colpito molti uomini appartenenti al clan Sparandeo, egemone, secondo gli investigatori, nel territorio beneventano e attivi nell’usura, il traffico di droga, le estorsioni e i danneggiamenti. Le oltre 400 pagine dell’ordinanza, rappresentano una sorta di documento “storico” sulla criminalità beneventana degli ultimi quindici anni. Intercettazioni, riscontri a dichiarazioni di collaboratori, hanno sollevato, seppur timidamente, la coltre di omertà che aleggiava intorno a questi personaggi. Negli atti si fa riferimento anche alla connivenza con settori della politica locale nella varie amministrazioni cittadine che si sono alternate nel recente passato. Fonti confidenziali parlano di nuovi possibili sviluppi con riferimento agli episodi di compravendita di voti elettorali avvenuti nel 2006 e nel 2011.

Fronte giudiziario. In arrivo nuove sorprese?29 Aprile 2014
segnali di crisi4 Maggio 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

CITTA’ SPETTACOLO E I SANTI QUARANTA

La Redazione 10 Agosto 2015
BeneventoBlogCulturaSenza categoria

BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi

La Redazione 5 Gennaio 2023
BeneventoCronache

Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!

La Redazione 23 Dicembre 2020
BeneventoCronacheVideo

Piazzale via Vetrone: nulla ÃĻ cambiato

La Redazione 24 Novembre 2015
BeneventoCronacheNovità

“La multa e i VERI problemi della città”

La Redazione 2 Marzo 2017
BeneventoCultura

BENEVENTO LONGOBARDA

La Redazione 12 Febbraio 2016
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.