24 Settembre 2023 - 3:24

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Blog L’elemosina del Governo ai Comuni (per aiutare la popolazione)
Blog

L’elemosina del Governo ai Comuni (per aiutare la popolazione)

La Redazione 31 Marzo 2020
16

L’Italia ÃĻ un paese strano, il premier Conte va in televisione per dire: “diamo 4,3 miliardi ai Comuni per aiuti all’emergenza coronavirus”.

Benissimo, se la cosa stessero cosi come sbandierato , ma non ÃĻ cosi. Intanto i soldi che i Comuni avranno sono soldi (fondo di solidarietà) che comunque dovevano essere distribuiti ai Comuni per i servizi essenziali.

Il Fondo di solidarietà comunale costituisce il fondo per il finanziamento dei comuni anche con finalità di perequazione, alimentato con una quota del gettito IMU di spettanza dei comuni stessi. Esso ÃĻ stato istituito – in sostituzione del Fondo sperimentale di riequilibrio comunale previsto dal D.Lgs. n. 23/2011 di attuazione del federalismo municipale – dall’articolo 1, comma 380, della legge di stabilità per il 2013 (legge 228/2012) in ragione della nuova disciplina dell’imposta municipale propria (IMU), introdotta dalla medesima legge n. 228/2012, che ha attribuito ai comuni l’intero gettito IMU, ad esclusione di quello derivante dagli immobili ad uso produttivo, che rimane destinato allo Stato. La dotazione annuale del Fondo, definita per legge, ÃĻ in parte assicurata, come detto, attraverso una quota dell’imposta municipale propria (IMU), di spettanza dei comuni, che in esso confluisce annualmente. Nella legge di bilancio per il 2020, il Fondo – iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’interno (cap. 1365) – presenta una dotazione pari a 6.546,3 milioni per il 2020, 6.646,3 milioni per il 2021 e 6.746,3 milioni per il 2022.

Per capirci se il Comune impegnasse quei soldi per dare sostegno alle famiglie disagiate colpite dall’emergenza Coronavirus  andrebbero poi tutte in dissesto perchÃĐ incapaci di pagare servizi e forniture con impegni di spesa già approvati.

Che significa? Che i Comuni quei soldi, che ripeto dovevano avere e sono stati solo anticipati di pochi giorni, in pratica servono solo a ripianare (parzialmente) i debiti di tutti i Comuni d’Italia.

E fin qui penso che sia chiaro questa cosaâ€Ķ

Venendo poi al caso specifico, Benevento, dove ÃĻ già stato dichiarato il dissesto ÃĻ ancora piÃđ difficile, eventualmente, distrarre i fondi per impegnarli li dove adesso servono davvero, per evitare che questa emergenza si trasformi in rivolta sociale.

Quindi premettendo questo rimangono i famosi “400 milioni” in piÃđ che il Governo Conte ha stanziato per aiutare gli 8000 Comuni d’Italia.

Ci faranno il brodo con questi soldi? A che serviranno? A comprare qualche mascherina a pochi cittadini?

Ma veramente Conte pensa di poter tenere buona la popolazione, la parte piÃđ debole evidentemente, facendo dichiarazioni pompose e delegando ai Comuni le responsabilità di questo Governo facendo credere cose diverse da quello che in realtà sono?

Come dice il sindaco di Messina, giustamente indignato, questo gioco delle 3 carte non giova a nessuno e se il Governo pensa di scaricare sui Comuni le proprie colpe (sisi, lo so, soldi non ce ne stavano prima figuriamoci adesso) sbaglia di grosso. Se le tensioni sociali nei prossimi giorni dovessero aumentare quanto ci metteranno i sindaci a dimettersi e ad accusare il Governo centrale?

Qui si sta giocando sulla pelle della povera gente, dei commercianti, delle partite iva, di tutti quelli che non lavorano per l’emergenza coronavirus e non hanno entrate “secondarie” da cui poter attingere per mettere anche solo il piatto in tavola.

E la solidarietà che si sta scatenando in tutta Italia con la “spesa sospesa” o con altre iniziative fino a quando potrà durare, visto che ad una delle richieste che era arrivata dal basso (sospensione per 2 o 3 mesi del pagamento di tutte le bollette) il Governo ha fatto orecchie da mercante?

Che il Governo sposti, si badi bene sposti, il pagamento dei mutui e dei contributi di qualche meseâ€Ķnon inficia piÃđ di tanto la vita del lavoratore autonomo o della partita iva, perchÃĐ già prima questi pagamenti venivano rateizzati visto l’impossibilità di molti a pagarli regolarmente.

Dei Coronabond, visto che l’Europa unita non esiste e adesso si vede la fragilità su cui ÃĻ stata costruita, manco a parlarne ecco che da menti eccelse escono le idee come quelle di vedere il patrimonio pubblico, o almeno ipotecarlo a garanzia di un prestito che tutti sanno CHE NON POTRA’ MAI ESSERE RIPAGATO IN BREVE TEMPO.

E i 600 euro di aiuti, la cassa integrazioneâ€Ķ.ma veramente pensate che venga attivata in tempi brevi?

E questi solo per gli aiuti immediati, figuriamoci se il 14 di aprile verrà prorogata la chiusura per l’emergenza cosa succederàâ€Ķ

Il grido di allarme ÃĻ troppo forte e sta iniziando ad abbracciare una fascia sempre piÃđ ampia della popolazione italiana, naturalmente di piÃđ al Sud che già stava in condizioni disastrose. Ma come scrissi qualche settimana faâ€ĶQuanti morti ci saranno finita l’emergenza?

Felice Presta

Lettera di un padre ai propri figli (nell'emergenza coronavirus)Lettera di un padre ai propri figli (nell'emergenza coronavirus)24 Marzo 2020
Vorrei che i nostri politici....12 Aprile 2020Vorrei che i nostri politici....

Articoli CorrelatiBest

BeneventoBlogNovità

Raccolta rifiuti, proseguono i disservizi in città

La Redazione 9 Luglio 2019
BeneventoBlogCultura

Triggio Ecomuseo Unesco

La Redazione 18 Settembre 2020
Blog

Devastata stazione Bike Sharing di Piazza Risorgimento

La Redazione 17 Giugno 2019
BeneventoBlogCronacheCultura

Ho fatto un sogno…

La Redazione 11 Luglio 2022
BeneventoBlogCronacheNovità

Contrada Capodimonte, frana di una strada comunale

La Redazione 8 Luglio 2019
BeneventoBlogCulturaNovitàSannio

Social Film Festival Artelesia. Al lavoro per la prossima edizione

La Redazione 21 Dicembre 2022
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.