7 Luglio 2022 - 0:17

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Droga e riciclaggio nel Sannio.
BeneventoCronache

Droga e riciclaggio nel Sannio.

La Redazione 27 Febbraio 2014
3
Strana città Benevento. L’isola felice non esiste piÃđ ma ÃĻ solo una favola che continuiamo a raccontarci. 
Siccome bisogna in qualche modo rilanciare l’economia abbiamo deciso di rafforzare due attività redditizie: prostituzione e droga.
Fenomeni conosciuti in altri territori dove la mafia, la camorra e la ndrangheta utilizza sempre lo stesso sistema: scardina la comunità e poi entra nei palazzi del potere in giacca e cravatta. Siamo ancora al primo step oppure ÃĻ già iniziato il secondo?
 
Leggendo le notizie degli ultimi giorni, grande rilievo ÃĻ stato dato all’operazione definita New Bridge. Un’operazione internazionale di polizia che ha stroncato un patto di collaborazione tra Cosa Nostra americana, con la famiglia Gambino e la ndrangheta di Gioiosa Ionica, con la famiglia Ursino. La polizia italiana e l’FBI americana ha arrestato diciassette persone, sei delle quali nel Sannio a Montefalcone Valfortore.
 
Poco si ÃĻ parlato delle intenzioni del clan Ursino di acquisire un centinaio di armi semiautomatiche e pare che una significativa quantità dovevano essere custodite proprio nella nostra Provincia. Per farci cosa?
 
I documenti giudiziari riportano queste parole: “ilgruppo dei beneventani, lungi dall’essere un mero gruppo di soggetti votati al crimine, ÃĻ risultata essere una vera e propria organizzazione di stampo mafioso caratterizzata da un vincolo di affiliazione basato sulla forza di intimidazione che ne contraddistingue l’aspetto ontologico”(â€Ķ.) “Per cui deve ritenersi dimostrata l’esistenza di un’organizzazione di tipo mafioso nel comune beneventano”.
ALTRA NOTIZIA INTERESSANTE
Il 19 febbraio, Il Sannio Quotidiano, riporta: “Clan Contini sequestrati fabbricato e terreni” dalla direzione distrettuale antimafia (ormai di casa a Benevento). Stavolta perÃē niente FBI ma abili Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Benevento. Ma chi sono i Contini? Un clan del napoletano che fa capo a Edoardo Contini che già a gennaio aveva subito un duro colpo con 90 arresti in tutta Italia e con innumerevoli sequestri di attività commerciali come pizzerie, ristoranti e immobili e terreni per un valore di duecentocinquanta milioni.
 
In uno dei filoni dell’indagine c’ÃĻ il nome di Antonio Righi cinquantenne napoletano affiliato al clan e attualmente detenuto. A costui ÃĻ stato sequestrato un fabbricato rurale e tre appezzamenti di terreno del valore all’incirca di seicentomila euro. Il problema ÃĻ sul dove gli sono stati sequestrati, non nel Fortore o in valle Telesina ma vicino alla città e precisamente in via San Leucio, proprio sulla strada che da Benevento conduce a San Leucio.
 
Ricapitolando ndrangheta e camorra con droga e immobili, in una città povera come la nostra e in una provincia che riesce a stento a mantenersi in piedi. Cosa potrebbe significare tutto ciÃē? C’ÃĻ relazione tra questi “spostamenti” e le ingenti somme di denaro intorno agli strani appalti in città?

Felice Presta
La questione dei beni culturali a Benevento24 Febbraio 2014
"Non sono un capoclan". Intervista a Vincenzo Iadanza8 Marzo 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

In tutta Italia si protesta, ma perchÃĐ tutto questo stupore?

La Redazione 27 Ottobre 2020
BeneventoCronache

Feleppa: insolito trasformismo

La Redazione 3 Agosto 2017
BeneventoCronache

Migranti, c’era una volta l’accoglienza indiscriminata

La Redazione 15 Febbraio 2017
Benevento

Ancora debiti

La Redazione 8 Febbraio 2014
Benevento

La scarsa manutenzione della Villa comunale

La Redazione 19 Gennaio 2014
BeneventoCronacheCulturaNovità

Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!

La Redazione 26 Gennaio 2021
Articoli recenti
  • La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti
    30 Giugno 2022
  • Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno…i lavori non partiranno
    24 Giugno 2022
  • Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe
    15 Giugno 2022
  • Referendum del 12 giugno
    30 Maggio 2022
  • Lettera aperta ai giovani di Benevento e del Sannio
    11 Aprile 2022
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.