9 Marzo 2021 - 4:38

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La battaglia di Benevento (26 febbraio 1266)
BeneventoCultura

La battaglia di Benevento (26 febbraio 1266)

La Redazione 4 Marzo 2015
0

Esattamente 749 anni fa fu combattuta una delle battaglie piÃđ importanti della storia d’Italia, quella di Benevento del 26 febbraio 1266, che decretÃē la fine dell’influenza sveva sull’Italia e del sogno di restaurazione del Sacro Romano Impero, e l’ascesa della dinastia angioina, nonchÃĐ il crescente potere del Papato sulla  Penisola.

Ma andiamo con ordine, vale la pena fare un breve excursus storico sul contesto politico di quegli anni. L’episodio va inquadrato nell’ambito della lotta tra il Papato e l’Impero, rappresentato dalla casa sveva degli Hoenstaufen, che segnÃē parte del Medioevo.

Alla morte dell’imperatore Federico II, avvenuta il 13 dicembre 1250, al figlio Manfredi fu affidato il Regno di Sicilia, che corrispondeva all’Italia meridionale. Il papa, che a quell’epoca era Innocenzo IV, non vide di buon occhio l’acquisizione di quei territori, che riteneva di diritto spettanti alla Chiesa. Scoppiarono alcune rivolte, ma il sovrano svevo riuscÃŽ a domarle. Nel 1258 Manfredi usurpÃē il trono di Baviera al nipote Corradino (il quale era ancora bambino); il nuovo papa, Urbano IV, temendo un eccessivo rafforzamento di Manfredi, lo scomunicÃē, dichiarandolo decaduto, e chiamÃē in soccorso Carlo d’AngiÃē, conte di Provenza e fratello del re di Francia Luigi IX (alleato della Chiesa), promettendogli il trono di Sicilia. La discesa in Italia del francese fu possibile perÃē soltanto nel 1265, quando il successore di Urbano IV, papa Clemente IV, gli assicurÃē il totale sostegno.

Il 14 maggio di quell’anno Carlo arrivÃē a Roma, ma a causa di una mancanza di risorse finanziarie, fu costretto a temporeggiare, mentre  Manfredi rimase in posizione di attesa. Con il passare del tempo perÃē, la situazione cominciÃē a deteriorarsi, in quanto alcuni feudatari del Regno di Sicilia, abbagliati dalle   adulazioni e dalle promesse dell’angioino, cominciarono a schierarsi al fianco del nemico, cosÃŽ il sovrano svevo, temendo ulteriori defezioni, si convinse ad avviare le operazioni di guerra.                                                                                                                                                 CosÃŽ Manfredi si era assestato a Capua, ma i suoi baluardi difensivi caddero piuttosto facilmente, a causa del tradimento di parte dei suoi soldati; particolarmente umiliante fu l’abbandono del ponte di Ceprano. Le truppe franco-angioine avanzavano, mentre quelle “siciliane” furono costrette a ripiegare verso Benevento, città strategicamente importante in quanto era ben collegata con la Puglia, da dove sarebbero pervenuti i maggiori rinforzi per Manfredi.

Le forze guelfe potevano disporre di un gruppo di effettivi etnicamente quasi omogeneo, composto in larga parte da francesi e da mercenari italiani; quelle ghibelline invece erano costituite da feudatari del Regno di Sicilia, tedeschi, saraceni e mercenari italiani. Per quanto riguardava il loro numero, i primi contavano 3.000 cavalieri, mentre i secondi 3.500, oltre ad alcune migliaia di arcieri.

La battaglia ebbe inizio la mattina del 26 febbraio 1266, quando Manfredi (dopo aver consultato un astrologo) diede l’ordine di attaccare per primi e di far avanzare la prima linea, formata da cavalleria leggera e arcieri saraceni, superando il ponte nei pressi del quale erano appostati; la manovra, per la verità un po’ avventata, non sortÃŽ l’effetto sperato, e fu respinta dagli angioini, che decimarono gli arcieri saraceni. Poco dopo, la cavalleria francese, beneficiando di una fase di rilassamento degli avversari, scatenÃē un poderoso attacco che sorprese i nemici, tra l’altro colpendoli all’altezza delle ascelle (le uniche parti del corpo scoperte della loro armatura). Manfredi ordinÃē alle riserve di intervenire, ma alcuni del suo schieramento tradirono. Il sovrano svevo fu colpito a morte in quei concitati momenti, insieme a pochi  fedelissimi. Il suo corpo fu ritrovato soltanto tre giorni dopo sul campo di battaglia. I soldati francesi, riconobbero il cadavere, e mossi a pietà per il coraggio e il valore mostrati, lo seppellirono sotto un cumulo di pietre, sulle rive del fiume Calore, a pochi metri dal ponte nei pressi del quale si era consumata la battaglia.

Sette mesi dopo la sua morte, il vescovo di Cosenza, Bartolomeo Pignatelli (che aveva condotto le trattative per la discesa di Carlo d’AngiÃē in Italia), acerrimo nemico di Manfredi, con la complicità di  papa Clemente IV, fece violare la tomba del re scomunicato e trasportare la sua salma, per farla nascondere nel letto del fiume Liri, nel Lazio, dopo averne fatto deviare momentaneamente il corso, fuori dai confini del Regno di Napoli.

L’importante evento del 1266 ha perfino ispirato  la  letteratura, basti pensare al III Canto del Purgatorio della “Divina Commedia” di Dante Alighieri (vv. 103-145) e al romanzo storico “La battaglia di Benevento” (1827) di Francesco Domenico Guerrazzi.

Crediamo sia doveroso concludere proprio con gli immortali versi del “Divin Poeta” dedicati a Manfredi e alla sua tragica fine sul campo di battaglia, resa perÃē meno drammatica dal  pentimento in punto di morte, e dal conseguente  perdono di Dio:

 

ÂŦE un di loro incominciÃē: “Chiunque

tu se’, cosÃŽ andando, volgi ’l viso:

pon mente se di là mi vedesti unque”.

 

Io mi volsi ver’ lui e guardail so:

biondo era e bello e di gentile aspetto,

ma l’un de’ cigli un colpo avea diviso.

 

Quand’io mi fui umilmente disdetto

d’averlo visto mai, el disse: “Or vedi”;

e mostrommi una piaga a sommo ’l petto.

 

Poi sorridendo disse: “Io son Manfredi,

nepote di Costanza imperadrice;

ond’io ti priego che, quando tu riedi,

 

vadi a mia bella glia, genitrice

de l’onor di Cicilia e d’Aragona,

e dichi ’l vero a lei, s’altro si dice.

 

Poscia ch’io ebbi rotta la persona

di due punte mortali, io mi rendei,

piangendo, a quei che volontier perdona.

 

Orribil furon li peccati miei;

ma la bontà innita ha sÎ gran braccia,

che prende ciÃē che si rivolge a lei.

 

Se ’l pastor di Cosenza, che a la caccia

di me fu messo per Clemente allora,

avesse in Dio ben letta questa faccia,

 

l’ossa del corpo mio sarieno ancora

in co del ponte presso a Benevento,

sotto la guardia de la grave mora.

 

Or le bagna la pioggia e move il vento

di fuor dal regno, quasi lungo ’l Verde,

dov’e’ le trasmutÃē a lume spento.

 

Per lor maladizion sÃŽ non si perde,

che non possa tornar, l’etterno amore,

mentre che la speranza ha or del verde.

 

Vero ÃĻ che quale in contumacia more

di Santa Chiesa, ancor ch’al n si penta,

star li convien da questa ripa in fore,

 

per ognun tempo ch’elli ÃĻ stato, trenta,

in sua presunzÃŊon, se tal decreto

piÃđ corto per buon prieghi non diventa.

 

Vedi oggimai se tu mi puoi far lieto,

revelando a la mia buona Costanza

come m’ hai visto, e anco esto divieto;

 

chÃĐ qui per quei di là molto s’avanza”Âŧ.

Francesco Pio MeolaIMG_4119
IMG_4120
Nelle foto una riproduzione della battaglia di Benevento del maestro Severino realizzata nel 1969 (palazzo privato Benevento)

Altri Capolavori pubblici in arrivoAltri Capolavori pubblici in arrivo2 Marzo 2015
La torbida vicenda del Malies: il Comune di Benevento continua a raccontare fandonie.5 Marzo 2015

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

18 maggio apre il cantiere su Ponte Vanvitelli

La Redazione 14 Maggio 2015
BeneventoCronache

Marianna Farese: il Movimento 5Stelle ÃĻ ufficialmente presente in Benevento.

La Redazione 21 Marzo 2016
Benevento

La scarsa manutenzione della Villa comunale

La Redazione 19 Gennaio 2014
BeneventoCronache

GRAZIE!

La Redazione 6 Maggio 2020
BeneventoCronacheVideo

Ponte Vanvitelli: poca visibilità e forte rischio incidenti

La Redazione 21 Novembre 2015
BeneventoCronacheNovità

Immigrati: vogliamo far finta che non possa accadere nulla?

La Redazione 7 Ottobre 2016
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.