
Arco di Traiano: i misteri del sistema “hi tech” che non funziona
Facciamo un poâ di chiarezza una volta per tutte riguardo alle telecamere installate in tutta Benevento qualche anno fa, nellâambito del progetto del 2009 âBenevento città sicuraâ.
Si deve far chiarezza, non fosse altro per lâennesimo atto di vandalismo che si ÃĻ verificato allâArco di Traiano, dopo la scritta, dopo i dissuasori, adesso âÃĻ stata la voltaâ delle luci installate dalla Gesesa.
Innanzitutto allâArco di Traiano ci sono telecamere molto sofisticate, anche con sensori di movimento, nonchÃĐ allarmi sonori in caso di avvicinamento allo stesso ArcoâĶma non funzionano.
PerchÃĐ non funzionano?
Probabilmente perchÃĐ non ÃĻ stato montato il software, oppure per qualche altro problema tecnico incomprensibile agli umani.
PerchÃĐ montare un efficiente sistema di sorveglianza per un importantissimo monumento e non farlo funzionare?
Boh!
Ma non ÃĻ che le altre 50 postazioni installate funzionino meglio, purtroppoâĶ
Apparecchi obsoleti a bassa definizione, con le telecamere in alcuni casi installate in modo che riprendano solo in basso, in altri casi âanneriteâ da qualcuno che non voleva il monitoraggio della zona, altre ancora non collegate proprio alla sala del corpo della Polizia MunicipaleâĶ
Fin qui la storia, breve, di queste installazioni.
Ma le risposte del perchÃĐ non funzionino, del perchÃĐ non si vogliano far funzionare, del perchÃĐ siano state installate male va fatta a monteâĶnegli uffici preposti.
Magari lo stesso Sindaco Mastella, in un attimo di tempo, potrebbe far controllare la veridicità di queste affermazioni per  un sistema pagato dalla città a caro prezzo, che non funziona e non serve a nulla.
Ah no, non ÃĻ del tutto veroâĶ.quelle vicino agli obbiettivi âsensibiliâ funzionano bene (banche ecc), sono le altre che non funzionano sia per gli atti vandalici, che per la movida violenta, per i pirati della strada, e per le rapine.
Felice Presta