24 Settembre 2023 - 3:04

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento A proposito di multe…
BeneventoCronache

A proposito di multe…

La Redazione 21 Ottobre 2016
15

Tante cose ci sono da scrivere su questa città, che ogni tanto le carte si accumulano sulla mia scrivania in attesa di essere studiate, vagliate e poi estrapolate affinchÃĐ si giunga al risultato.

Ogni giorno sul mio cammino mi ritrovo al cospetto di “cose strane” che vale la pena approfondire. Chi segue me e questo giornale sa che io pongo domande, non do risposte anche sapendole, perchÃĐ se i beneventani non cominciano, come me, a porsele, non riusciremo mai a cambiare nulla in questa città.

E allora si parte con nuove domandeâ€Ķ

E’ il caso del Corpo della Polizia Municipale. Stavolta non parliamo del nuovo comandante, che deve essere ancora nominato, ma delle multe che in questa città vengono fatteâ€Ķ

E’ doveroso fare una rapida premessa: la Soget ÃĻ la società di riscossione comunale, incaricata del recupero crediti dei morosi per il mancato pagamento della Tari, Tarsu e quant’altro le “giunga” dall’ufficio tributi del Comune.

La Soget ha preso il posto della Gosaf, attualmente oggetto di un procedimento giudiziario per il mancato versamento, nelle casse comunali, di una cifra intorno al milione di euro.

Fin qui nulla di nuovoâ€Ķ

Ma parlavamo del Corpo della Polizia Municipale.

Sapevate che all’interno della Caserma in via Santa Colomba esiste un ufficio “contenzioso e ruoli”?

Se avete avuto un verbaleâ€Ķprobabilmente si.

Questo ufficio cosa fa? Fa quello che fa la Soget, notifica le multe, che possono essere pagate entro 5 giorni in somma ridotta. Entro i 60 si paga l’importo originario, con l’aggiunta delle spese di notifica. Oltre i 60 giorni dovrebbe partire, il condizionale ÃĻ d’obbligo, il recupero coatto della somma (in genere raddoppiata come da documento allegato) piÃđ le spese.

Ma la concessionaria comunale quando entra in questo “gioco” di corrispondenza tra l’ufficio contenzioso e il cittadino che ha ricevuto il verbale?

Solo in ultima istanza, quando, con l’immissione a ruolo, viene dato tutto al concessionario affinchÃĐ proceda al recupero della somma o al fermo dell’autoveicolo o di quant’altro in possesso del violatore.

Un procedimento alquanto tortuoso per la riscossione di una semplice multa, che lascia spazio a molti dubbi proprio sulla gestione dell’ufficio preposto. E che riguarda proprio l’ultimo passaggio. Non sarebbe stato piÃđ giusto e logico, dopo i 60 giorni, dare la procedura in mano alla Soget, cosi da evitare illazioni, discussioni, su presunti favoritismi?

Se da un certo punto di vista questa sembra favorire l’eventuale trasgressore, in quanto senza la concessionaria di riscossione, ÃĻ probabile che come spese si paghi di meno, dall’altro permangono molti dubbi sulla reale capacità di incassare le suddette somme.

Si potrebbero citare qui le 5000 multe del 2015â€Ķe molti casi analoghi. Ma come sempre mi limito a porre domande a cui altri debbono dare risposte o perlomeno cercarle

Ripeto e ripeterÃē sempre: non ÃĻ possibile che in una piccola città come la nostra ,debba sempre serpeggiare il dubbio, il sospetto, l’illazione. A volte basta poco per fugare tutti i dubbi, ad esempio rispondere alle domande poste.

Felice Presta

Ancora una volta parliamo del Malies (e della nostra denuncia)Ancora una volta parliamo del Malies (e della nostra denuncia)20 Ottobre 2016
Il problema dei migranti: finalmente qualcun altro inizia a parlare26 Ottobre 2016Il problema dei migranti: finalmente qualcun altro inizia a parlare

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

I Santi Quaranta, da Sebaste a Benevento

La Redazione 6 Marzo 2017
BeneventoCronacheNovità

Vi racconto una storia: Pepe, Del Vecchio e Del Basso De Caro

La Redazione 27 Aprile 2016
BeneventoNovità

Mario Severino

La Redazione 7 Marzo 2015
BeneventoCronache

Non solo fango

La Redazione 27 Novembre 2015
Benevento

CERIMONIA DI QUOTAZIONE UCAPITAL24

La Redazione 19 Novembre 2019
BeneventoCronache

Fronte giudiziario. In arrivo nuove sorprese?

La Redazione 29 Aprile 2014
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.