20 Marzo 2023 - 10:45

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento FAIMARATHON: tutti insieme il 18 ottobre
BeneventoCultura

FAIMARATHON: tutti insieme il 18 ottobre

La Redazione 5 Ottobre 2015
7

A tutti gli abitanti del quartiere TRIGGIO.

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ÃĻ una Fondazione nazionale senza scopo di lucro, che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.

Oggi il FAI gestisce e mantiene vivi 50 tra castelli, ville, parchi storici, aree naturali e paesaggi di incontaminata bellezza, di cui molti sono già stati aperti al pubblico dopo un accurato restauro.

Il FAI agisce su tutto il territorio italiano anche grazie a una fitta rete di volontari organizzati in 120 Delegazioni locali che promuovono in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia per tutelare un patrimonio che ÃĻ parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità; in particolare nel quartiere Triggio la Delegazione ÃĻ da tempo attiva per il recupero dell’abbazia dei Santi Lupolo e Zosimo detta dei “Morticelli” dove ÃĻ in corso la realizzazione di un orto medievale, uno spazio verde da restituire al quartiere

 

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano si accinge ad organizzare la “FAIMARATHON“, Domenica 18 OTTOBRE 2015: tremilacinquecento volontari, centotrenta città e oltre quattrocento aperture in tutta Italia: sono questi i numeri di FAIMARATHON, il consueto appuntamento autunnale del FAI che invita a riscoprire i luoghi delle nostre città, troppo spesso poco conosciuti, come palazzi, negozi storici, teatri, cortili, vicoli e giardini.

E’ un’occasione cosÃŽ speciale per avvicinarsi al nostro immenso patrimonio artistico, storico e ambientale

Arrivata alla quarta edizione, la Faimarathon “Con Il Gioco del Lotto e il FAI una Giornata FAI d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa” si terrà anche a Benevento.

Domenica 18 ottobre 2015 i partecipanti potranno visitare il quartiere medievale Triggio, fortemente legato alla storia e alle tradizioni della nostra città che merita di essere valorizzato e che dopo anni di abbandono si sta ripopolando grazie anche alla presenza di tante famiglie con bambini che ritornano nelle antiche abitazioni ristrutturate con amore.

Mi rivolgo a tutti Voi  per chiedervi  di partecipare a questa iniziativa come orgogliosi padroni di casa che accolgono graditi ospiti – anche solo avendo cura di mettere una piantina di fiori alla finestra  – dando cosÃŽ un contributo a far conoscere, amare e quindi rispettare il proprio antichissimo quartiere.

Sarà  una piacevole passeggiata guidata (gratuita ) nel quartiere che inizierà alle 10,30 e che partendo dai “Morticelli” dove vi sarà anche una animazione ..”medievale”.. interesserà Via Teatro Romano, Piazza Plauto, Via Episcopio ( visita Arco del Sacramento), Via Carlo Torre, Via Porta Nuova, Via Lucarelli, Via Port’Arsa, Via San Cristiano, Ponte Leproso, Via Ursus  Santi Quaranta).

avv. Patrizia Bonelli

CONVERSANNIO: TU CHE CITTA' VUOI?5 Ottobre 2015
Storia di ordinaria follia (e di risarcimenti-debiti fuori bilancio)6 Ottobre 2015Storia di ordinaria follia (e di risarcimenti-debiti fuori bilancio)

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

La riqualificazione secondo l’amministrazione Pepe: rione Ferrovia 1 puntata

La Redazione 19 Marzo 2015
BeneventoCronache

Riceviamo e pubblichiamo: da due avvocati (ma soprattutto da due mamme)

La Redazione 27 Ottobre 2020
BeneventoCronache

Alluvione, un anno dopo

La Redazione 17 Ottobre 2016
BeneventoCronache

La questione dei beni mobili del Comune di Benevento. Questi sconosciuti!

La Redazione 5 Gennaio 2017
BeneventoDocumenti

Il referendum costituzionale: le ragioni del NO

La Redazione 2 Novembre 2016
BeneventoCronache

Fronte giudiziario. In arrivo nuove sorprese?

La Redazione 29 Aprile 2014
Articoli recenti
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
  • BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi
    5 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.