31 Marzo 2023 - 15:51

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Altro-Oltre-Altrove
BeneventoCultura

Altro-Oltre-Altrove

La Redazione 15 Luglio 2015
8

“â€ĶLa loro normalità ÃĻ follia

la loro follia ÃĻ pregiudizio

il loro pregiudizio ÃĻ mancanza d’ amore.”   

Semplici i versi scritti da L.I. in una delle sue tante composizioni poetiche, frutto di un disagio che la attanaglia e chiede riscatto, da troppo tempo! Come riscatto chiedono tutti coloro identificati dalla moderna società come diversi o malati e che invece si trovano solo ad interpretare un ruolo imposto da un regista sconosciuto, ma esigente.

Un regista che ha preteso che alcuni di noi recitassero la parte di “malati”, quel ruolo cosÃŽ difficile da interpretare, che tutti rifiutiamo, ma che qualcuno deve pur interpretare nella performance della quotidianità.

E dunque cosa nasconde questa parte, quali sono i disagi che si trova a vivere chi ÃĻ costretto a indossare quei panni che forse non vorrebbe, quegli stessi che proprio la vita gli ha imposto? Difficile dare una risposta, soprattutto quando si recita nel ruolo della normalità! Normalità/Diversità quasi a dire Comico/Tragico, i due volti del Teatro.

In sintesi, palcoscenico della vita/palcoscenico del teatro e per semplificare possiamo dire vita/palcoscenico! C’ÃĻ chi della propria vita ne ha fatto un palcoscenico, chi del teatro ha fatto la propria vita, ma c’ÃĻ anche chi ha scelto di portare la propria vita sul palcoscenico, come gli utenti del centro diurno “La girandola” – UOSM di Airola, che hanno presentato lo Spettacolo “Altro Oltre Altrove”, andato in scena sabato 20 Giugno, a chiusura del laboratorio di Teatro-Terapia curato dall’Associazione culturale Blond, che da Dicembre ha intrapreso questo non facile, ma affascinante, percorso lavorativo.

Ambientato nel “sotto il mare – bar”, come richiamo all’ opera scritta da Stefano Benni “Il bar sotto il mare” appunto, da cui sono stati tratti diversi momenti portati in scena, alternati ad altri brani o poesie, appositamente scelti, lo spettacolo ha visto come protagonisti tutti gli utenti del centro diurno, quegli “stravaganti avventori”, che hanno dato vita alle performances, raggiungendo intensi livelli di interpretazione.

Non ÃĻ stato facile giungere fino a questo punto, cosÃŽ come non ÃĻ stata facile o casuale la scelta dei testi portati in scena. Lo spettacolo ha rappresentato il momento finale e “visibile” di un lavoro che ha visto i pazienti affrontare, giorno dopo giorno, una sfida dietro l’ altra, e come in un normale laboratorio teatrale i ragazzi hanno messo in gioco sÃĐ stessi, lavorato su sÃĐ stessi e provato a mettersi in comunicazione con quella parte di sÃĐ piÃđ difficile da raggiungere, le emozioni!

Il lavoro teatrale ha portato all’attuazione di processi di conoscenza personale attraverso cui  conoscersi e ri-conoscersi, mettendosi in connessione con quella parte dell’ IO che anche lo psicotico piÃđ grave possiede. Il teatro ha dunque offerto loro un “luogo-non luogo”, un luogo catartico e uno spazio vuoto per eccellenza in cui poter lavorare sulle proprie emozioni, sulla conoscenza del proprio corpo e della relazione corpo-mente-emozioni, tra reale e immaginario.

Il momento teatrale come luogo o scatola in cui far convogliare tutte le negatività che attanagliano le singole personalità e singole vite per far brillare, attraverso la funzione catartica, quegli elementi di positività che tutti possediamo e che troppo spesso la società e la vita costringono a tenere nascoste. Il teatro quale lo strumento attraverso cui, persone ai margini della società, hanno provato a gridare la loro normalità di contro alla dilagante indifferenza.

Si, perchÃĐ ÃĻ piÃđ facile e comodo individuare un soggetto come ‘diverso’, piuttosto che provare ad ampliare il nostro bagaglio di umanità e provare ad interagire con chi diverso non ÃĻ, ma ha solo un universo inesploso dentro sÃĐ.

Anthonyla Bosco

La Rocca dei Rettori e il manifesto che mi rifiuto di fotografare15 Luglio 2015
Benevento: la nostra citta'20 Luglio 2015Benevento: la nostra citta'

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

Intervista a Francesco Giordano, autore del romanzo “Le Fiamme della Fenice”

La Redazione 6 Maggio 2015
CulturaNovità

e sempre in tema di pellegrini………

La Redazione 26 Gennaio 2015
BeneventoCronacheNovità

Immigrati: vogliamo far finta che non possa accadere nulla?

La Redazione 7 Ottobre 2016
Benevento

Ancora cantieri!

La Redazione 17 Aprile 2014
BeneventoCronache

Trilogia: i migranti

La Redazione 8 Luglio 2016
BeneventoCronache

Il Giardino di Oren sotto sfratto

La Redazione 17 Marzo 2015
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.