31 Marzo 2023 - 14:29

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Pantano due anni dopo (ma vale per tutte le zone alluvionate)
BeneventoCronache

Pantano due anni dopo (ma vale per tutte le zone alluvionate)

La Redazione 15 Settembre 2017
8

Vengo invitato al “CaffÃĻ degli alluvionati” e trovo tanti amici, e sono amici veri, quelli con cui hai spalato fango fianco a fianco per giorni (perchÃĐ era fango non certamente limo), cercando di salvare qualcosa di quanto aveva portato la distruzione del 15 ottobre 2015.

E sto in silenzio come giornalista a ascoltare tutti e tutto, con le dovute attenzioni del caso, con l’attenzione dovuta al caso, quello di un’alluvione dimenticata dai nostri politici, sconosciuta ad un’enorme parte della città e i cui effetti devastanti ancora incombono sulle zone colpite che vorrei qui ricordare: Ponticelli, Pantano, via Nuzzolo, Santa Clementina e Ponte Valentino.

E sento le stesse chiacchiere, le stesse cose di due anni fa e mi arrabbioâ€Ķ

Mi arrabbio per tanti motivi che elenco, giusto per fare qualche esempio,  per sinteticità

  • Da due anni si ÃĻ solo parlato e non si ÃĻ fatto nulla per mettere in sicurezza i fiumi
  • La politica non ÃĻ riuscita a fare nulla e non ha fatto nulla, voglio qui ricordare solo le dichiarazioni del nostro sottosegretario alle infrastrutture on. Umberto Del Basso De Caro “faremo arrivare 300 milioni di euro per i danni in Provincia”. Alla fine dal commissario ne sono stati riconosciuti 40 che ancora non sono stati spesi per il ripristino di viabilità, risarcimenti eccetera. Ricordatelo quando andrete a votare
  • Sono iniziati i lavori, finanziati con poche centinaia di migliaia di euro, per la ripulitura degli alvei dei fiumi. Benissimo. E dove hanno iniziato?
  • Vicino allo stadio Vigorito.
  • Il giornalista qui lascia spazio al volontario: ma con tante criticità nelle zone alluvionate sopra citate, che serviva iniziare i lavori vicino allo stadio Vigorito?
  • Nel corso dell’incontro sento ancora una volta la grande cretinata di Pantano: questa ÃĻ una zona alluvionale non dovevate costruire, non dovevate stare qui. Spero che la politica si muova e che vi dia 200.000 euro a famiglia per farvi spostare.
  • Sono dichiarazioni fatte dal presidente della Lipu, Marcello Stefanucci. Caro Marcello, ammesso e non concesso che tu abbia ragione, ma la stessa cosa non dovremmo farla per le case in via Nuzzolo, molte delle quali comunali, per le ville a Santa Clementina, e per le case e i negozi a Ponticelli? Senza contare la zona industriale di Ponte Valentino, che secondo quanto da te dichiarato su Pantano, non dovrebbe proprio esistere.
  • Feleppa con la sua ditta edile si batte almeno dal 2009 per la bonifica degli alvei dei fiumi, non solo avvertendo del pericolo di ciÃē che poi ÃĻ realmente successo, ma presentando piÃđ volte progetti a costo zero (manutenzione delle sponde dei fiumi in cambio degli inerti) a cui nessuno ha mai risposto
  • Sono state costruite due scuole, una comunale, la Moscati, e un’altra provinciale, il Rampone, che in pratica sono sotto gli argini del fiume Calore: ora io non sono un esperto ma come si fa a costruire due scuole in quella posizione? Se ci fossero stati i bambini quel 15 ottobre all’interno della scuola cosa sarebbe successo?
  • Neanche le caditoie sono state, almeno giÃđ al rione Ferrovia, ripulite per beneâ€Ķ.molte sono ancora tappate dal fango dell’alluvione e la manutenzione in questa come nelle altre zone della città continua ad essere inesistente. E tutti fanno finta di ignorarlo.

Potrei continuare all’infinito segnalando punti e criticità di ciÃē che ha dimostrato la natura quando si ÃĻ ribellata alla scelleratezza dell’uomo.

Come ho piÃđ volte avuto modo di ripetere, per ottenere dei risultati in termini di sicurezza qualcuno sarebbe dovuto morire quella notte, e invece visto che, fortunatamente, ciÃē non ÃĻ successo, si continua cosiâ€Ķin attesa magari di morti che ci potranno essere in futuro, le cui lacrime di coccodrillo ricadranno su chi avrebbe potuto fare e non ha fatto.

Felice Presta

Il fantasma del campanile (di Santa Sofia)Il fantasma del campanile (di Santa Sofia)7 Settembre 2017
Il "fantasma" del Campanile (di Santa Sofia), gli incontri continuano27 Settembre 2017Il "fantasma" del Campanile (di Santa Sofia), gli incontri continuano

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

La resa dei conti: 4 giugno 2015

La Redazione 22 Maggio 2015
Benevento

L’Asia “pressata” dagli eventi

La Redazione 9 Aprile 2014
BeneventoCronache

Malies e lo scandalo senza fine

La Redazione 16 Febbraio 2015
BeneventoCronache

Lettera a Gesu’ Bambino

La Redazione 24 Dicembre 2016
Benevento

Complimenti Fausto, un altro rinvio a giudizio!

La Redazione 3 Luglio 2014
BeneventoCronacheNovitàVideo

Malies: tra rifiuti e atti vandalici

La Redazione 22 Novembre 2015
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.