26 Settembre 2023 - 21:37

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Quando la crisi del commercio locale incontra il Piano Traffico
BeneventoCronache

Quando la crisi del commercio locale incontra il Piano Traffico

La Redazione 28 Maggio 2015
12

Nel cuore della città hanno preso il via, oramai a pieno ritmo, i lavori di rifacimento e messa in sicurezza del Ponte Vanvitelli: ciÃē ha comportato una notevole alterazione del Piano Traffico con non poche conseguenze non solo sulla viabilità e la circolazione, ma anche sul commercio.

Pur riconoscendo l’importanza strategica di alcuni lavori pubblici, infatti, ÃĻ doverosa qualche riflessione sull’economia commerciale sannita non adeguatamente valorizzata dall’agenda dei pianificatori e in particolare su quelle attività che affacciano su Via Pasquali, fortemente penalizzate  già da molti (troppi anni) dall’obbrobrio che affaccia su Piazza Duomo e che oggi sopporta con dignità (fino a quando?) le soluzioni temporanee di traffico insieme con tutto il Rione Ferrovia che ne subisce gli ulteriori drammatici effetti d’isolamento.

Sotto i colpi della crisi sono già scomparse troppe attività consolidate, quelle che hanno rappresentato il cuore pulsante e la storia della nostra città, quelle che non ci si immaginava mai potessero chiudere battenti, quelle che oggi sulla serranda abbassata appendono il cartello “vendesi” o “affittasi”; a ciÃē si sono aggiunti i “danni” causati dai centri commerciali che sono stati prospettati come fonte di ricchezza ma altro non hanno fatto che produrre una fuga di consumatori che hanno dirottato altrove, verso le  grandi catene nazionali, i loro acquisti.

A ciÃē si aggiunge ulteriormente il “buco nell’acqua” della galleria commerciale “Malies”, abbandonato, degradato e vandalizzato sotto gli occhi indifferenti della città intera e tante altre infelici soluzioni che hanno gettato benzina sul fuoco in una situazione di grave e generale tracollo dei consumi e difficoltà nel fare impresa.

La situazione ÃĻ complessa e il sistema economico – produttivo della nostra città  chiede giuste soluzioni ai problemi. Occorre riflettere nel merito e trovare soluzioni condivise tra le forze economiche, sociali, politiche e istituzionali della città.

PoichÃĐ i lavori prenderanno il loro tempo ÃĻ necessario lavorare con grande senso civico sulle criticità esposte, lavorare in modo coordinato tra residenti, commercianti e istituzioni preposte per la salvaguardia delle esigenze di tutte le parti in causa.

Le legittime aspettative dei commercianti vanno ascoltate e con esse deve essere profuso ogni sforzo affinchÃĐ la loro attività imprenditoriale si sviluppi nelle migliori condizioni urbane e di contesto.

Ci si aspetta allora l’attivazione di tavoli istituzionali in cui gli interlocutori principali siano proprio i commercianti e le associazioni di categoria per impostare un dialogo e costruire un metodo: nessuna parte deve uscire scontenta o danneggiata dalle scelte istituzionali che non devono “piovere” dall’alto ma essere partecipate.

Non ci vuole un grande atto di coraggio a voler bene a questa città che si fa di per sÃĐ amare per le sue risorse, il suo patrimonio architettonico – culturale e soprattutto per le sue persone, ma l’ineluttabile sofferenza delle attività commerciali locali deve essere con forza contrastata perchÃĐ crea disagio e conflitto di fronte a un futuro pieno di ombre.

La rete commerciale beneventana va sostenuta con forza, quel sistema di botteghe storiche, negozi di abbigliamento e accessori, pubblici esercizi che contribuiscono al Pil della città e che sono anche fonte di occupazione, cosa non di poco conto in un mercato del lavoro che registra in città drammatici dati sulla disoccupazione.

Mariagrazia De Castrounnamed (1) unnamed (2) unnamed

Una città "povera"Una città "povera"27 Maggio 2015
CULTURA, COSA E ’ ?3 Giugno 2015CULTURA, COSA E ’ ?

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Elogio al volontario

La Redazione 20 Ottobre 2015
Cronache

Blocchi e presidi, il giorno dei Forconi: proteste in tutta Italia. Tensioni e traffico in tilt.

La Redazione 9 Dicembre 2013
BeneventoCronache

Consigli comunali a Benevento? Il nulla regna sovrano!

La Redazione 19 Dicembre 2017
BeneventoCronache

Storie di ordinarie disattenzioni (da parte dell’ASL)

La Redazione 9 Ottobre 2015
BeneventoNovità

Altri Capolavori pubblici in arrivo

La Redazione 2 Marzo 2015
BeneventoCronacheNovitàVideo

Palude Via Cosimo Nuzzolo

La Redazione 18 Novembre 2015
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.