26 Settembre 2023 - 21:41

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento CULTURA, COSA E ’ ?
BeneventoCultura

CULTURA, COSA E ’ ?

La Redazione 3 Giugno 2015
13

“Cos’ è la cultura?”IMG_7289

E’ con una semplice e significativa domanda posta dal Prof. G. Pappone che iniziamo il nostro breve excursus narrativo sulle prime tre giornate di lavoro(volontario!), promosse dalla redazione di Sannio Report, al fine di riportare in luce una zona sepolta dai rovi, dimenticata da molti, ma ben presente nella mente di chi vive nella zona antistante la Chiesa della Madonna delle Grazie e di chi per lavoro o per caso ne è a conoscenza:  i “Santi Quaranta”.

Senza dilungarci sulla parte informativa, ma ricordando solo che le fonti datano, per la presenza dell’ opera reticolata (opus reticulatum)quale struttura muraria, al II – I sec. a.C. questo importante complesso posto nelle vicinanze di Cellarulo e della confluenza dei fiumi Sabato e Calore. Del complesso ancora non è stato possibile stabilirne l’ effettiva destinazione d’uso in epoca romana, poiché ben poco era visibile anni addietro, prima che la vegetazione obliterasse completamente la visuale. Tante e diverse sono le ipotesi degli studiosi, ma nessuna concreta, a causa probabilmente anche della mancanza di una campagna di scavo che permettesse un’ indagine approfondita.

A fronte di tutto ciò, Sannio Report, avendo ottenuto già dal mese di Ottobre 2014 l’ autorizzazione dalla Soprintendenza per la pulizia del verde che invadeva la zona, ponendo cura e attenzione nella tutela del monumento storico, e avendo ottenuto l’ autorizzazione anche dall’ente Comune, ha messo in moto la macchina organizzativa per dare vita all’opera di pulizia di tutta la vasta area.

Siamo così giunti al primo vero appuntamento lavorativo (29/30 Maggio e 1 Giugno)che ha visto scendere in campo, imbracciare cesoie, rastrelli, seghe elettriche, zappe e tutto quanto potesse risultare utile per abbattere la barriera di rovi, alberi, cespugli e vegetazione varia, coloro che armati di buona volontà e coraggio hanno messo a disposizione le proprie forze per provare a far rivivere questa zona. Non è stato e non sarà un lavoro facile, perché a queste prime giornate seguiranno molte altre. Non è facile stare sotto il sole per ore decespugliando a mano, evitando di farsi male con spine, tronchi, rami o immondizia varia, soprattutto perché a dedicarsi a questa opera sono persone non addette ai lavori e anche ben lontane da questo tipo di attività, ma questo è il “fare da sé”. Certo, tutto sarebbe più facile se portato avanti con macchinari adatti, persone addette, ecc… ma mancando questa disponibilità(e non entriamo nel merito della questione e sul perché tutto questo manca!), già avere tanti volontari che col sudore stanno riportando alla luce i Santi Quaranta, è tanto, anzi tantissimo.

Noi redazione non ci aspettavamo una tale partecipazione attiva e destinata a crescere nei prossimi giorni, visti i pareri positivi che raccogliamo costantemente, e siamo qui per dire GRAZIE a tutti voi che ci state aiutando, GRAZIE a tutti voi per questo immane lavoro e GRAZIE perché insieme ci stiamo riprendendo, metro dopo metro, quanto ci appartiene, perché come ha detto il Prof. G. Pappone “La cultura è continuità!” Un GRAZIE va anche a tutti coloro che si uniranno a noi in questa avventura.

Ed ecco alcune impressioni dei protagonisti di queste giornate, raccolte stamane: “Esperienza Faticosa”; “S’ adda faticà”; “La strada è ancora lunga”; “Occorre riappropriarci delle radici, del passato, per andare avanti. Lamentarsi non serve, occorre responsabilizzarsi, recuperare spazi e sensibilizzare le nuove generazioni”; “Oggi è uguale a Domenica, Domenica era uguale a Sabato“.

Tanto entusiasmo da parte dei pensionati, ma soprattutto da parte dei giovani. Questa è un’ area importante per la sua ubicazione. Qui c’ era l’antico ingresso alla città romana attraverso la via Latina che entrava a Benevento tramite il Pons Maior. E’ questo il primo manufatto che s’ incontrava. Al momento è tornato alla luce solo l’ ambiente esterno, poi si arriverà anche al criptoportico, nella speranza che qualcuno possa poi rendere fruibile l’ area.

Noi questo possiamo fare: pulire. Speriamo che poi qualcuno tuteli”; “Basta poco per rendersi utili. Questo è esempio di cittadinanza attiva per tutti i beneventani” (Stefano Forgione – Presidente Ass. Culturale Verehia); “Mi sono sgomentata e invece l’ unione fa la forza. Anche i progetti impossibili si possono realizzare. FAI, voce del verbo FARE!” (Patriza Bonelli – Capo Redazione FAI).


Quando la crisi del commercio locale incontra il Piano TrafficoQuando la crisi del commercio locale incontra il Piano Traffico28 Maggio 2015
5 giugno: la Giornata Mondiale dell’Ambiente a Benevento5 Giugno 20155 giugno: la Giornata Mondiale dell’Ambiente a Benevento

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

Il primo fascista beneventano: Clino Ricci

La Redazione 27 Aprile 2015
BeneventoCultura

Benevento Centrale: gruppo musicale o pagina politica?

La Redazione 12 Marzo 2016
BeneventoCronache

Mani sulla città. Capitolo 1. Il Sindaco

La Redazione 20 Ottobre 2013
BeneventoCronache

Termini perentori per le amministrazioni? Lasciamo stare…

La Redazione 2 Maggio 2017
BeneventoCronache

Fausto Pepe: che figura di …

La Redazione 1 Settembre 2016
BeneventoCultura

Un ponte fatiscente

La Redazione 10 Luglio 2014
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.