20 Marzo 2023 - 11:40

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Antonio Mellusi, il “gentil poeta” del Sannio
BeneventoCultura

Antonio Mellusi, il “gentil poeta” del Sannio

La Redazione 19 Marzo 2015
11

Una delle grandi personalità legate al Sannio fu certamente Antonio Mellusi, figura poliedrica di poeta, avvocato, novellatore, storico e parlamentare.

Egli nacque a Torrecuso il 25 novembre 1847 da una famiglia dell’aristocrazia locale; il padre si chiamava Giuseppe, mentre la madre Angelica, appartenente ai nobili Rivellini.

Fin da piccolo seguì in prima persona le varie vicende storiche che segnarono la storia d’Italia. A soli 13 anni, nel 1860 fu entusiasta testimone dell’annessione di Benevento, roccaforte pontificia, allo Stato unitario. Con il conseguente diffondersi del brigantaggio negli anni successivi, suo padre, notorio filo-risorgimentale, fu rapito dai briganti, mentre nel 1866 si arruolò volontario con i garibaldini per poter partecipare  alla Terza Guerra d’Indipendenza.

All’indomani del conflitto, tornato alla vita di tutti i giorni, cominciò a dedicare la maggior parte del suo tempo agli studi storici e letterari, senza trascurare l’attività politica, infatti alle elezioni del 1886 fu eletto per la prima volta in Parlamento (dopo due tentativi andati a vuoto nel 1881 e nel 1884) nelle file del Partito Repubblicano, di ispirazione mazziniana. Ideologicamente Mellusi faceva parte della corrente minoritaria “di destra”, infatti era uno strenuo difensore dell’unità nazionale e votò a favore della guerra d’Eritrea (1886-1896).

Fu riconfermato alle elezioni del 1890, ma non venne rieletto nel 1892, motivo per cui poté  dedicarsi maggiormente all’attività culturale. In quel periodo strinse amicizia con il politico neoguelfo Ruggiero Bonghi, ma soprattutto con il meridionalista Giustino Fortunato.

Uomo dalla vastissima cultura, nel 1909 fu nominato primo direttore dell’Archivio Storico Provinciale di Benevento, e nel 1914  fondò la “Rivista Storica del Sannio”. Quegli anni furono particolarmente proficui per la sua produzione poetica e letteraria.

Mellusi, seppur repubblicano, era profondamente credente e cattolico, attratto soprattutto dalla religiosità francescana; per questo motivo non volle mai entrare a far parte della Massoneria. Fedele allo spirito di San Francesco, aiutava i malati e i poveri; tra l’altro, difendeva  gratuitamente i bisognosi in tribunale.

Con la nascita dell’ideologia fascista nel 1919, egli abbandonò il repubblicanesimo per abbracciare questa nuova dottrina politica, a cui aderì con grande entusiasmo; nel fascismo, Mellusi vedeva il completamento del Risorgimento e il rafforzamento dello Stato nazionale. Il 23 maggio 1925 fu autore della targa celebrativa che conferì a Benito Mussolini la cittadinanza onoraria di Benevento.

Non volle mai prendere moglie, e trascorse gli ultimi giorni della sua vita a Napoli dalla sorella. Una strana coincidenza del destino ha voluto che lui morisse il 4 ottobre 1925, giorno di San Francesco d’Assisi, a cui era molto devoto, all’età di 78 anni.

Ci ha lasciato tantissimi componimenti poetici e scritti storici, tra questi il più considerevole è “L’origine della Provincia di Benevento”(1911).

Nella città di Benevento sono state intitolate ad Antonio Mellusi un’importante strada, nonché la Biblioteca Provinciale, e gli è stato eretto un busto vicino all’ingresso principale della Villa Comunale.

 Francesco Pio Meola

Il Giardino di Oren sotto sfrattoIl Giardino di Oren sotto sfratto17 Marzo 2015
La riqualificazione secondo l'amministrazione Pepe: rione Ferrovia 1 puntata19 Marzo 2015

Articoli CorrelatiBest

BeneventoInchiesteNovità

La situazione attuale della nostra città è critica

La Redazione 1 Agosto 2017
BeneventoDocumenti

DICIAMO TUTTI INSIEME NO AI FALSI TAGLI DELLA POLITICA

La Redazione 26 Novembre 2016
Benevento

Perché intestardirsi su Santa Clementina?

La Redazione 23 Dicembre 2013
BeneventoCronache

L’alluvione, la Caritas, i soldi e tutto quello che non si è fatto.

La Redazione 15 Gennaio 2016
BeneventoCronache

“Benevento longobarda era da finanziare, vero???”

La Redazione 7 Giugno 2017
BeneventoCronache

Un anno di Covid…un anno chiusi in casa (con qualche breve parentesi)

La Redazione 14 Marzo 2021
Articoli recenti
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, è inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
  • BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi
    5 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.