20 Marzo 2023 - 11:42

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Il Giardino di Oren sotto sfratto
BeneventoCronache

Il Giardino di Oren sotto sfratto

La Redazione 17 Marzo 2015
7

Il “Giardino di Oren” nasce nell’estate del 1997, diciotto anni fa, per volontà di genitori e volontari della città per: far interagire ragazzi disabili facendoli accostare a laboratori creativi di ceramica, pittura, disegno eccetera che gli permettesse di sviluppare le loro potenzialità e creatività.

Dalla Giunta, guidata allora da Pasquale Viespoli, fu affidata loro anche una sede, nella ex scuola media Sannio in via San Pasquale. A quel tempo concesso loro in “comodato gratuito”.

Nel 2008, in piena epoca targata Pepe, con determina dirigenziale del giorno 1-10-2008 n.422 fu confermato il comodato d’uso gratuito da parte del Giardino di Oren.

Comodato che andÃē avanti fino al 2010, quindi dopo 13 anni la sua costituzione, quando fu sottoscritto dal Comune e dall’associazione un regolare contratto –determina n. 197 del 15-4-2010– che prevedeva un canone di locazione con la parola che detto canone sarebbe stato compensato dal finanziamento dei progetti che “il Giardino di Oren” poneva in essere.

Progetti regolarmente presentati ed attuati senza ricevere nessun corrispettivo, tanto meno la famosa compensazione con il canone di locazione.

Praticamente l’iter burocratico ÃĻ lo stesso della L@P31 al Rione Libertà che tante polemiche sta suscitando in questi giorni. Solo che l’asilo arriva sui giornaliâ€Ķ.il giardino di Oren no!

Con il passare del tempo il Comune ha piÃđ volte intimato l’associazione al pagamento dei canoni dovuti, arrivati adesso a circa 11.000 euro, e piÃđ volte i membri dell’associazione di volontari si sono recati presso gli uffici del Comune per far valere le ragioni di un accordo che sembrava equo.

Ma evidentemente c’ÃĻ qualcuno che non la pensa in questo modo. Probabilmente si pensa solo a fare cassa sulle spalle di un’associazione che non ha mai smesso la propria attività nell’arco di questi 18 anni.

Anzi qualche volta ÃĻ stato proprio il Comune a chiedere aiuto all’associazione per poter far interagire ragazzi disabili all’interno della struttura stessa.

Le entrate, derivanti da donazioni e mercatini dove vengono venduti i prodotti realizzati all’interno del laboratorio di ceramica, servono a tenere aperta la struttura non certo  si puÃē pensare di pagare con quelli gli 11.000 euro di fitto arretrato.

E i solleciti del Comune, negli ultimi mesi, si stanno facendo piÃđ insistenti tanto da far temere ai genitori e volontari un imminente sfratto.

PiÃđ di una dozzina di disabili si recano settimanalmente al centro per varie attività, non ultima la palestra attrezzata per loro nel centro.

E piÃđ di un genitore si dice preoccupato della situazione e del suo sviluppo.

La L@P31 va tutti i giorni sugli organi di stampa perchÃĐ ha la capacità di alzare la voce, ma noi ci chiediamo: chi non ce l’ha come il caso in questione che cosa deve fare? Chiudere?

E nessuno pensa ai disabili, alle loro famiglie e ai volontari che in questi anni si sono spesi per rendere il centro accogliente e adatto alle attività formative dei ragazzi?

Ultimamente in questa città le cose non vanno nel verso giusto su molti fronti ma mai ci saremmo aspettati di trattare un argomento di questo genere dove c’ÃĻ da una parte un’associazione, che rischia di essere sfrattata per poche migliaia di euro tra l’altro non dovuti, e dall’altra un Comune che, pur di “fare cassa” si accanisce contro i piÃđ deboli e indifesi.

Felice Presta

IMG_7734 IMG_7729 IMG_7728 IMG_7704 IMG_7698IMG_7713 IMG_7701

La Chiesa, ormai ex, di San ModestoLa Chiesa, ormai ex, di San Modesto16 Marzo 2015
Antonio Mellusi, il “gentil poeta” del Sannio19 Marzo 2015Antonio Mellusi, il “gentil poeta” del Sannio

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Fate finta che va tutto bene, ma in realtà cosa sta succedendo?

La Redazione 22 Febbraio 2016
Benevento

La discarica di Sant’Arcangelo Trimonte nei documenti della commissione d’inchiesta.

La Redazione 5 Maggio 2015
Benevento

Il paesaggio urbano: conservazione, trasformazione e degrado

La Redazione 20 Febbraio 2018
BeneventoCronache

I problemi degli scuolabus: riceviamo e pubblichiamo

La Redazione 26 Aprile 2017
BeneventoCultura

Intervista a Francesco Giordano, autore del romanzo “Le Fiamme della Fenice”

La Redazione 6 Maggio 2015
BeneventoCronacheNovitàVideo

Malies: tra rifiuti e atti vandalici

La Redazione 22 Novembre 2015
Articoli recenti
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
  • BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi
    5 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.