4 Marzo 2021 - 10:06

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La riqualificazione secondo l’amministrazione Pepe: rione Ferrovia 1 puntata
BeneventoCronache

La riqualificazione secondo l’amministrazione Pepe: rione Ferrovia 1 puntata

La Redazione 19 Marzo 2015
0

Ogni tanto tornare  parlare dei lavori pubblici, a Benevento, puÃē servire a rinfrescare la memoria di chi, i nostri amministratori per intenderci, fa proclami dichiarando l’imminente chiusura di questo o quel cantiere, lontani, naturalmente, dall’essere completati.

In attesa di sapere quando inizieranno i lavori per il restauro del ponte Vanvitelli, con la chiusura di una delle due corsie (si salirà solo), propedeutici alla fine dei lavori in via Grimoaldo Re,  partiamo proprio dal rione Ferrovia, la zona che, insieme al rione Libertà, ÃĻ stata maggiormente interessata dalla “RIQUALIFICAZIONE” messa in atto dall’amministrazione, iniziata con la prima consiliatura targata Fausto Pepe e continuata durante la seconda.

A cavallo tra la prima e la seconda fu rifatta la pavimentazione nel mese di novembre, quello piÃđ piovoso di regola in città. Conseguenza: in brevissimo tempo  l’acqua che si infiltrava tra le mattonelle  le fece scollare   e, nel contempo, gli ignari passanti, che malauguratamente decidevano di servirsi dei marciapiedi di viale Principe di Napoli, si ritrovavano schizzati fino al ginocchio da  fiotti di liquido sporco.

L’amministrazione c’ha messo un po’ di tempo poi, un paio di operai, hanno provveduto lo scorso anno alla risistemazione delle mattonelle staccatesi.

Torniamo ad oggi e iniziamo da piazza Colonna che, nonostante l’apertura ai cittadini, non essendo mai stata collaudata e quindi consegnata al Comune, ÃĻ ancora a tutti gli effetti un cantiere. E la prima domanda ÃĻ d’obbligo: se ÃĻ un cantiere come mai ÃĻ aperto al pubblico?

Andando avanti sempre con piazza Colonna si nota che le famose pensiline, che dalla stazione portavano fino alla fine del marciapiede, ancora non si montano.

Come mai quelle dall’altro lato della strada che giungono fino al terminal degli autobus urbani sono state montate e queste no?

E si che nel progetto del PiÃđ Europa c’erano.  Informandoci abbiamo scoperto che le Ferrovie dello stato, proprietarie dello spazio prospiciente  piazza Colonna, per motivi di sicurezza , non hanno mai dato il permesso per istallare dette pensiline.

Questo perchÃĐ, in caso di sciopero dei treni, gli autobus sostitutivi devono poter accedere all’entrata della stazione e quindi “salire” sulla piazza pavimentata.

Probabilmente prima di iniziare i lavori hanno dimenticato di chiedere il permesso, permesso che ,per le motivazioni dette e con ogni probabilità, non verrà mai concesso  con conseguente difformità  tra progetto originario e progetto eseguito.

Tralasciamo che manca qualche luce ai nuovi lampioni, sicuramente verranno posizionati prima della consegna.

Proseguiamo e andiamo al cantiere  in via Grimoaldo Re dove troviamo il blocco della strada per i lavori della passeggiata fluviale. Della sua utilità ne abbiamo ampiamente parlato, l’idea  poteva essere anche bella se non fosse che:

1) ÃĻ stata progettata e costruita nel restringimento del fiume Calore che, come gli studi di idraulica insegnano e la scorsa piena ha dimostrato, in quel punto durante un momento di portata maggiore  il fiume aumenta di velocità  sommergendo  la piattaforma stessa;

2) ) non sono stati previsti degli idranti per  risistemare  la passeggiata dopo che questa ÃĻ finita sotto il livello del fiume e quindi ripulire  la passeggiata  stessa dalla  fanghiglia e dai residui  dopo che il fiume si ÃĻ ritirato;

3) per poter godere a pieno della passeggiata si sarebbe dovuto costruire un depuratore a monte  per evitare di inspirare a pieni polmoni l’aria pestilenziale e inquinata del Calore.

Proseguendo per  via Grimoaldo Re abbiamo notato  e chiesto spiegazioni  in un precedente articolo, sulla sparizione di 6 pali della illuminazione pubblica risalenti a Piccinato . Attendiamo ancora risposte.

A parte quello i lavori vanno avanti velocemente:  posizionati i tocchetti e messi a dimora gli alberi non resta che  sistemare l’illuminazione (un’altra). Comunque non sembrano esserci grandi problemi anche se i lavori sono in ritardo.

Passiamo alla Colonia Elioterapica: qui, invece, la situazione ÃĻ lontana dall’essere ultimata, anzi probabilmente ci vorrà ancora molto tempo.

Da una rapida occhiata dal di fuori del cantiere , a parte l’utilità di vasche, fontane e pesciolini, si vedono gli scalini costruiti per salire in via Grimoaldo Re e poi ridiscendere sul fiume. Ma manca qualcosaâ€Ķ..Cosa?

Lo scivolo per disabili.

Eppure, per legge, tutti i progetti devono prevedere l’abbattimento delle barriere architettoniche soprattutto per le opere pubbliche.

Che sia una mancanza nel progetto? Verrà fatto poi?

Tra via Vittorio Veneto e viale Principe di Napoli c’ÃĻ la ormai famosa ex caserma della Guardia di Finanza che doveva essere consegnata nel lontano 2012.

I lavori continuano incessantemente da anni, la struttura nuova ÃĻ completata e sono stati istallati anche i condizionatori e tutto il resto, mentre molte difficoltà ci sono state e ci sono per il restauro dell’ex scuola Moscati. Anche lo spazio interno tra gli alloggi e la Moscati devono essere completati.

Intanto la Guardia di Finanza, stanca di aspettare, fu firmato anche un protocollo tra questi e il Comune, continua a stare nella sede logisticamente ostica di via Stanislao Bologna con un occhio alla ex caserma Pepicelli. Probabilmente il comando già ha fatto richiesta per trasferire li uffici e quant’altro.

Arriviamo poi a piazza Bissolati. Qui la fontana, escluso sabotaggi che pure ci sono stati, funziona.

La piazza ÃĻ stata completata anche se, pure in questo caso, non ci risulta consegnata al Comune e quindi collaudata. E anche qui, se ÃĻ un cantiere, come mai ÃĻ aperta al pubblico?

Manca qualche lampada e alle basi di alcuni pali la vernice non c’ÃĻ piÃđ. Problemi secondari nell’ambito dei CAPOlavori pubblici presenti in tutta la città.

Ci sarebbe poi la dimenticata, e instabile, Torre Biffa. I 60.000 euro per il suo restauro sono stati stanziati. Continuiamo ad aspettare l’inizio dei lavori.

Fin qui il rione Ferroviaâ€Ķ.la riqualificazione nel mese di marzo 2015 ÃĻ ancora in corso. Fin quando dovremo aspettare?

Ah un’ultima cosaâ€Ķ..aspettiamo sempre una presa di posizione, un’idea, una soluzione sul problema della prostituzione quaggiÃđ. A meno che, come sempre, alle parole, in città, non seguono mai i fatti.

Felice PrestaIMG_8537 IMG_8539

Antonio Mellusi, il “gentil poeta” del SannioAntonio Mellusi, il “gentil poeta” del Sannio19 Marzo 2015
La vicenda Ristoro'26 Marzo 2015La vicenda Ristoro'

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Gli arresti, la sinistra “buonista” e la nostra città. Il problema migranti.

La Redazione 22 Giugno 2018
BeneventoCronache

La conferenza di fine anno del nostro “caro” sindaco Fausto Pepe

La Redazione 30 Dicembre 2015
Benevento

Le divisioni interne al Partito Democratico

La Redazione 17 Giugno 2014
Cronache

I furbetti della prescrizione

La Redazione 14 Febbraio 2015
BeneventoCultura

Un ponte fatiscente

La Redazione 10 Luglio 2014
BeneventoCronache

DOV’E’ LO SPETTACOLO?

La Redazione 7 Dicembre 2013
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.