24 Settembre 2023 - 2:43

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache La complicata vicenda degli strumenti finanziari sottoscritti dal Comune di Benevento
CronacheNovità

La complicata vicenda degli strumenti finanziari sottoscritti dal Comune di Benevento

La Redazione 19 Gennaio 2015
12

Il derivato ÃĻ un prodotto finanziario il cui valore ÃĻ legato all’andamento di un altro bene (azioni, obbligazioni, valute) oppure dal verificarsi di un preciso evento (es. aumento dei tassi d’interesse, diminuzione o aumento della quotazione di una materia prima). L’attività o l’evento possono essere di qualsiasi natura e viene definito “sottostante” del prodotto derivato. La relazione che lega il valore del derivato al sottostante ÃĻ il risultato finanziario del derivato, detto “pay off”.

Il derivato va pensato come una scommessa, ma il problema piÃđ complesso ÃĻ quello della stima del loro valore. Per valutarlo con attenzione bisogna simulare ogni evento che possa verificarsi. Per esempio che succede al mio derivato se il petrolio fra cinque anni cala sotto una certa soglia? Ecco perchÃĐ per i derivati il tempo assume un significato importante. La legge italiana dal 2002 ha consentito agli enti locali la possibilità di sottoscrivere contratti finanziari derivati per favorire la ristrutturazione del debito, ovvero per ridurne il costo e coprirsi dal rischio di insolvenza. Siccome esistono una miriade di strumenti finanziari, la normativa italiana consente di sottoscriverne solo alcuni. In questi anni i comuni hanno abusato, effettuando operazioni finanziarie spericolate, senza una valutazione adeguata dei rischi.

Il Comune di Benevento con una delibera di aprile 2007, in fase di approvazione del bilancio di previsione, nel tentativo di ridurre il costo del debito, decideva di sottoporre a revisione un precedente contratto di swap, sottoscritto il 21.02.2005 e modificato il 4.5.2006 e stipulato con Banca OPI. Il valore nozionale del primo contratto era di circa 29 milioni di euro, il secondo, quello del 2006 era di 63 milioni di euro con scadenza al 31.12.2035. Con la parola “nozionale” si indica il valore dell’attività finanziaria cui ÃĻ legato un contratto derivato. Ad esempio, per uno swap sui tassi di interesse, il valore nozionale ÃĻ il capitale su cui sono calcolati gli interessi scambiati dalle controparti.

Successivamente la nuova amministrazione guidata da Fausto Pepe, decideva di verificare la convenienza delle operazioni in strumenti derivati e pertanto incaricava la Value Solutions s.r.l. di Roma per ogni valutazione. La predetta società, presentava una relazione tecnica il 18 luglio 2007 dove spiegava che il valore di mercato del contratto sottoscritto con Banca OPI risultava in perdita di 9,3 milioni di euro e, pertanto, suggeriva di sottoscrivere un nuovo contratto swap con la HSH Nordbank AG di Amburgo che riteneva piÃđ conveniente. La HSH si impegnava a ristrutturare il contratto e ad aumentare l’importo nozionale a circa 82 milioni di euro. Tuttavia, la sezione regionale della Corte dei Conti in un documento del 18 giugno 2008, muoveva una serie di rilievi.

Nel 2010 il Comune incaricava il settore finanze di valutare la possibilità di rescindere il nuovo contratto o di modificarlo a condizioni piÃđ vantaggiose. Nello stesso anno veniva affidato alla Martingale Risk Italia di studiare l’adeguatezza dei tre contratti swap sottoscritti con HSH Nordbank AG e Banca OPI. Tra il 2007 e il 2008 il Comune di Benevento incassava poco piÃđ di 672mila euro dal contratto swap con HSH Nordbank. Tre anni dopo la banca depositava una domanda giudiziale presso la High Court of England and Wales per annullare quella transazione e chiedeva la restituzione della somma pagata di 672.697,88 oltre a interessi pari ad euro 63.723,14. Avvisata della richiesta, la Martingale risk, con il consenso del Comune, si occupava della faccenda giudiziaria attraverso uno studio legale di Rimini e uno di Londra.

Senza addentrarci in complicati dettagli tecnici, vi diciamo che la storia si ÃĻ conclusa con una transazione e il Comune di Benevento ha dovuto restituire nel 2011 la somma di 650.000 euro.

Per la cronaca, la HSH Nordbank nel 2013 ÃĻ stata oggetto di perquisizioni ordinate dalla magistratura tedesca nell’ambito di un’inchiesta sul riciclaggio del denaro della ndrangheta.

Felice Presta

.IMG_3308 IMG_3309 IMG_3310

MONOGRAFIE: Arturo Bocchini il "viceduce"10 Gennaio 2015
La sicurezza stradale a Benevento. Ma esiste?22 Gennaio 2015La sicurezza stradale a Benevento. Ma esiste?

Articoli CorrelatiBest

BeneventoNovità

I lavori pubblici in città. Diario di un fallimento, 1 puntata.

La Redazione 4 Febbraio 2015
BeneventoCronache

Ma Fausto Pepe perchÃĐ continua a parlare?

La Redazione 6 Luglio 2016
BeneventoCronache

Confindustria: incontro istituzionale presso una sede di un’azienda privata (chiediamo spiegazione al presidente Liverini)

La Redazione 9 Settembre 2020
CronacheSannio

I dubbi di un cittadino sul cinema San Marco (altri debiti in arrivo)

La Redazione 12 Ottobre 2015
Cronache

Un anno vissuto pericolosamente nella città “tranquilla”

La Redazione 30 Settembre 2013
BeneventoNovità

Un doveroso omaggio ai ragazzi del rugby (e alle ragazze)

La Redazione 6 Novembre 2015
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.