20 Marzo 2023 - 11:34

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cultura MONOGRAFIE: Arturo Bocchini il “viceduce”
CulturaNovità

MONOGRAFIE: Arturo Bocchini il “viceduce”

La Redazione 10 Gennaio 2015
16

Arturo Bocchini, il “viceduce”

 

Un celebre personaggio legato alla nostra terra, finito nella damnatio memoriae per essere stato il “numero 2” del regime fascista, fu senz’altro Arturo Bocchini.

Egli nacque a S. Giorgio La Montagna (l’odierna S.Giorgio del Sannio), il 12 febbraio 1880 da una famiglia nobile locale. Il padre Ciriaco, proprietario terriero, era un notabile ed esercitava la professione di medico, mentre la madre, Concetta Padiglione, proveniva da una famiglia della piccola nobiltà napoletana; Arturo era l’ultimo di otto figli. La famiglia Bocchini, tra le piÃđ illustri del paese, viveva nella parte piÃđ alta e antica, situata sul colle detto “dei Marzani”.

Dopo gli anni giovanili trascorsi nell’agiatezza e nella riservatezza familiare, ottenne la maturità classica a Benevento, e successivamente si iscrisse all’università, presso la facoltà di Giurisprudenza della “Federico II” di Napoli, dove si laureÃē il 22 luglio 1902. Tornato in paese dopo aver terminato gli studi, decise di fare carriera nel Ministero dell’Interno; infatti dopo un anno divenne consigliere di Prefettura, ottenendo incarichi presso le province di Perugia, Firenze, Rovigo, Brescia e Messina. Nel 1914 fu trasferito a Roma, dove divenne capo sezione della Polizia di Stato. Negli anni romani, ebbe l’occasione di conoscere da vicino politici importanti ed altri personaggi molto influenti; tra l’altro fece parte della delegazione che accompagnÃē l’allora primo ministro Vittorio Emanuele Orlando alla Conferenza di Versailles del 1919, all’indomani del primo conflitto mondiale.

Con la fine dell’Italia liberale, e l’ascesa al potere di Benito Mussolini il 28 ottobre 1922 in seguito alla “Marcia su Roma”, Bocchini, da buon burocrate, rimase piuttosto nell’ombra, aspettando i successivi sviluppi.

Nel frattempo, il 30 dicembre di quello stesso anno fu nominato prefetto di Brescia, dove conobbe Augusto Turati, il futuro segretario del PNF (Partito Nazionale Fascista); in quel periodo, visto anche il tranquillo consolidarsi del potere di Mussolini, aderÃŽ ufficialmente al fascismo.

Il 16 dicembre 1923 divenne prefetto di Bologna, una città tradizionalmente socialista e di sinistra, dove perÃē i gruppi fascisti erano ben coordinati da Leandro Arpinati, ex militante anarchico. Egli perÃē nutriva disprezzo e odio verso Bocchini, in quanto quest’ultimo era contrario alle incursioni squadriste, e cercÃē di contrastare in ogni modo la sua attività. Nonostante questi problemi, potÃĐ contare sulla stima dell’emiliano Dino Grandi.

Il 12 ottobre 1925 fu trasferito a Genova, altra città notoriamente di sinistra, dove Bocchini si distinse nel contrasto alla lotta contro i sindacati marittimi e gli stessi gruppi fascisti squadristi, ed ebbe il massimo sostegno dell’allora ministro dell’Interno Luigi Federzoni.

La massima stima del capo del Viminale e l’efficienza mostrata nelle “città rosse”, convinsero Mussolini il 13 settembre 1926 a nominarlo al vertice supremo della Polizia, al posto di Francesco Crispo Moncada, accusato di non aver saputo prevenire ben tre attentati contro il Duce avvenuti tutti nel giro di un anno. Don Arturo accumulÃē cosÃŽ un potere enorme, fiero nel difendere le prerogative dello Stato contro le ingerenze del  Partito, tanto da essere soprannominato il “viceduce”.                                                                                                                                                         Con l’ennesimo attentato alla vita di Mussolini, stavolta ad opera del giovanissmo anarchico bolognese Anteo Zamboni, avvenuto il 31 ottobre 1926, Bocchini decise di costituire un’imponente   squadra composta da ben 500 uomini, che avrebbe dovuto provvedere alla sicurezza del Duce; ne facevano parte poliziotti, carabinieri e gendarmi dell’MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale). Successivamente furono creati gli “Ispettorati Speciali”, i primi nuclei della polizia segreta che avrebbero dato vita all’OVRA.  

Tornava sempre piÃđ sporadicamente a S. Giorgio, al massimo due o tre volte all’anno, giusto per rilassarsi dalle fatiche lavorative; ossessionato dal mito della sicurezza, chiamÃē la sua villa Securitas, una splendida residenza che comprendeva anche una piscina, che attualmente,dopo molti anni di abbandono, ÃĻ stata acquistata dal Comune, ed ÃĻ diventata pubblica. Le sue grandi passioni erano la buona tavola, le belle donne (non si era ancora sposato) e stare in compagnia. I compaesani, soprattutto quelli piÃđ poveri, aspettavano con ansia i rientri del loro celebre conterraneo, in quanto egli spesso distribuiva loro soldi con larga generosità. Nel 1929, stanco di essere etichettato come “montanaro”, dal nome del paese natio, chiese ed ottenne dal governo di far mutare la denominazione del suo luogo d’origine in San Giorgio del Sannio.

Convinto di dover rafforzare ulteriormente la difesa dello Stato fascista, in primis dai nemici esterni e  poi da quelli interni, Bocchini istituÃŽ nel 1930 l’OVRA, la famigerata polizia segreta del regime. L’origine di questa sigla ÃĻ tuttora avvolta nel mistero: ÃĻ stato osservato che il termine avesse avuto una voluta  assonanza con “piovra”, o con “Ochrana”, la polizia segreta della Russia zarista; per alcuni si tratterebbe di un’errata trascrizione, per altri invece, sarebbe l’acronimo di “Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell’Antifascismo”, o qualcosa di simile. L’OVRA era formata da una capillare rete di informatori dispiegata sia in Italia che all’estero, ed era ispirata alla Čeka sovietica.

I rari soggiorni a S. Giorgio del Sannio erano stati per un paio di volte occasione di due importanti visite ufficiali:  furono ospitati nel 1932 presso Villa Securitas il Principe di Piemonte Umberto di Savoia, e nel 1938 il suo omologo tedesco Heinrich Himmler, il capo delle SS, il quale nutriva una profonda stima verso Bocchini, tanto da definirlo il suo “maestro”(anche se il sangiorgese non ricambiava totalmente, e soprattutto era alieno dal fanatismo del comandante nazista). Nel 1937 la villa avrebbe dovuto ospitare Benito Mussolini, ma un inatteso imprevisto impedÃŽ la visita.

Arturo Bocchini morÃŽ il 20 novembre 1940 a Roma, poco dopo lo scoppio della guerra (verso la quale aveva nutrito parecchi dubbi, ma si mantenne comunque fedele al Duce). Le cause della morte sembrano essere state dovute agli eccessi dello stress e della vita gaudente che conduceva. AccettÃē di sposare in articulo mortis la signorina Maria Gabriella De Lieto Vollaro (di molti anni piÃđ giovane di lui); inoltre morÃŽ da buon cristiano ottenendo la benedizione di un vescovo che lo assistette in quei momenti drammatici. La sua agonia durÃē per ben due giorni. I medici che lo avevano seguito dichiararono che il decesso era stato causato da un ictus cerebrale. Per la verità sulla morte sono state fatte alcune insinuazioni: membri della sua famiglia, anche a distanza di anni, non hanno escluso che fosse stato avvelenato per ordine di alcuni gerarchi contrari alla sua condotta moderata; qualcuno invece ha addirittura pensato che fosse stato ucciso dagli antifascisti. In realtà l’ipotesi dell’avvelenamento non ha mai avuto alcuna prova o riscontro.

I funerali si tennero a Roma il 22 novembre; tra i partecipanti, anche i nazisti Himmler e Reinhard Heydrich. La salma fu successivamente trasportata nel paese natio per i secondi funerali che furono celebrati due giorni dopo nella Chiesa  Madre di S. Giorgio Martire.

Il Capo della Polizia lasciÃē un testamento in cui richiese espressamente che sia la casa paterna che lo chalet di Villa Securitas fossero in futuro adibiti a luoghi di studio e formazione, ma l’incuria degli uomini ha puntualmente disatteso questa volontà.

Il suo corpo riposa nella cappella di famiglia del cimitero dei Marzani a S.Giorgio del Sannio, nei pressi della chiesa dedicata a S. Rocco; sulla sua lapide c’ÃĻ scritto:“Ad Arturo Bocchini, Cav. Dell’Ordine di Savoia, Senatore del Regno, Capo della Polizia/ In tempi difficili e duri fece tutto il bene ed il minor male possibile.”.

Francesco Pio Meola

CIAO PINO9 Gennaio 2015
La complicata vicenda degli strumenti finanziari sottoscritti dal Comune di Benevento19 Gennaio 2015

Articoli CorrelatiBest

BeneventoNovità

La disperazione di una nostra concittadina

La Redazione 5 Agosto 2017
BeneventoCultura

Biblioteca “G.Falcone-P. Borsellino”: l’elenco dei libri attualmente catalogati

La Redazione 30 Marzo 2022
BeneventoCultura

La Chiesa, ormai ex, di San Modesto

La Redazione 16 Marzo 2015
BeneventoCultura

Benevento Longobarda

La Redazione 8 Giugno 2016
CulturaNovità

Le janare di Benevento: la verità storica alla base della leggenda

La Redazione 7 Gennaio 2015
BeneventoCultura

L’insostenibile desiderio di vivere (a modo tuo) nonostante le imminenti elezioni.

La Redazione 28 Gennaio 2018
Articoli recenti
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
  • BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi
    5 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.