24 Settembre 2023 - 0:00

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Ma si…ridiamoci sopra, tanto siamo un’isola felice!
BeneventoCronache

Ma si…ridiamoci sopra, tanto siamo un’isola felice!

La Redazione 2 Ottobre 2015
10

Molti si sono scandalizzati per una recensione negativa fatta su Benevento da alcuni turisti capitati in città. Sporca, inospitale, eccetera. Ma perchÃĐ scandalizzarsi?

Il cittadino non lo vede che un eventuale turista –caso raro nonostante le dichiarazioni che danno numeri un po’ “ad capocchiam” diversi- non puÃē chiudere gli occhi su come ÃĻ ridotta la città? Vogliamo fare anche noi un tour virtuale giusto per rinfrescarci la memoria? E allora andiamo nel centro storico, il cuore della città: il Triggio. Si, ma non quello raccontato amabilmente da Carmine D’Agostino nel suo libro, quello non esiste piÃđ se non nei ricordi di chi li ci ÃĻ nato e vissuto. Strade sporche, illuminazione degna di un cimitero, scritte sui muri, palazzi abbandonati destinati a crollare, ruderi da ogni parte, topi, gatti, cani randagi. E questo ÃĻ solo l’inizio se poi consideriamo l’entrata dalla parte di piazza Ponzio Telesino. Una piazza nuova a suo modo bellina con una pavimentazione da sempre distrutta e dismessa che al passaggio delle auto sembra crollare. A parte le maledizioni degli abitanti della zona al riguardo, non sono qui trascrivibili per l’autocensura che mi impongo, gli eventuali turisti (mal)capitati li cosa penseranno? Che quella strada l’avevano costruita i romani ed ÃĻ per questo che ÃĻ in quelle condizioni? Ma andiamo al Teatro Romano (che poi sarebbe l’anfiteatro, il teatro ÃĻ quello sepolto sotto la stazione Appia). Un paio di cartelli in legno indicano l’accesso. Stupendi, bellissimi. Degni di una galleria d’arte moderna. Si vede la mano dell’artistaâ€Ķ.sembra quasi Pinturicchio prima maniera.

Anche perchÃĐ questa maniera quiâ€Ķ.ÃĻ anche l’ultima.

Lasciamo perdere le condizioni esterne ed interne del teatro, dove, qualche anno fa, eravamo andati a domandare il numero dei turisti paganti che erano andati a visitarlo. Erano stati 114, ma non al giorno, in un anno. E nonostante l’euro ci fosse già da una decina di anni il biglietto era ancora in lire. D’altra parte li avevano stampati e li dovevano consumare. Adesso sono stati stati cambiati. E poi dicono che a Benevento non cambia mai niente. E non parliamo della piazza a imbuto (come direbbe TotÃē: “na ciofeca”) e della casa colonica con giardino restaurata li vicino che giace abbandonata e, tra l’altro, incompleta dato che ÃĻ stato restaurato solo l’esterno: dentro non c’ÃĻ nulla. E questo ÃĻ solo un piccolo assaggio del Triggio dove, perÃē, svetta il recupero ad opera del Fai dei “Morticelli”. Una delle poche cose buone recuperate al Triggio. Tralasciamo volutamente le mura longobarde perchÃĐ, a parte l’incuria, servono solo a nascondere la droga degli spacciatori del quartiere dalla Polizia.

Ma al teatro Romano si fanno le rappresentazioni teatrali! Certo e le auto dove vengono posteggiate? A piazzale Catullo, proprio di fronte. Un piazzale comunale che, a parte la sporcizia e i cantieri aperti, non ci sono buche, ma vere e proprie voragini. E in questo articolo mi sono soffermato solo ad una zona “turistica” della città. Ma potremmo parlare del rione Ferrovia dove gli, eventuali turisti, quando arrivano, trovano le signorine di colore in via Grimoaldo Re, quelle rumene sul viale, e di tutto alla rotonda dei Pentri. O se, come oggi, vengono con il treno ed escono dalla stazione e piove, prima si bagnano per 50 metri per poi attraversare la strada per andare a prendere un taxi e bagnati arrivare finalmente sotto le pensiline.

SemprechÃĐ non tiri vento e il bagno non venga fatto dall’imponente fontana che svetta li vicino. E la chiesa di Santa Sofia patrimonio Unesco? Beh a parte gli orari delle messe ÃĻ sempre chiusa. Come sono chiusi molti altri posti della città con orari strani, turnazioni ancora piÃđ strani eccetera. Ma c’ÃĻ la mostra di Iside nella sede di Arcos. Certo. Importantissima e bellissima. Peccato che da giorni il proiettore 3d, vanto della stessa mostra, sia rotto e nessuno si sia preso la briga di aggiustarlo. E poi ci lamentiamo se dei turisti alla città su Tripadvisor hanno dato una sola stella? Almeno questa stella prendiamocela e riponiamola nel cassetto standoci zitti per evitare che i prossimi turisti vadano dove non devono andare.

Allora si che sarebbe un problema.

Felice PrestaIMG_7453IMG_7456 IMG_7320 IMG_3378 IMG_4454

Migranti nel Sannio..... abbiamo il primato nazionaleMigranti nel Sannio..... abbiamo il primato nazionale29 Settembre 2015
Il Comune e le buche: storie di ordinari risarcimenti (costosi)4 Ottobre 2015Il Comune e le buche: storie di ordinari risarcimenti (costosi)

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

BENEVENTO LONGOBARDA

La Redazione 12 Febbraio 2016
BeneventoCultura

L’illuminazione scomparsa di Luigi Piccinato

La Redazione 12 Marzo 2015
Benevento

Tutti presenti?

La Redazione 28 Novembre 2013
BeneventoCronacheNovità

Ponte San Nicola: Tibaldi contro Moschella, e intervengo io!

La Redazione 22 Aprile 2016
BeneventoCronache

Inchiesta “mani sulla città” a che punto siamo.

La Redazione 20 Ottobre 2013
BeneventoCronache

Immigrati e l’allarme sanitario

La Redazione 7 Maggio 2015
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.