31 Marzo 2023 - 15:47

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cultura Il ratto di Europa e il cratere di Assteas
Cultura

Il ratto di Europa e il cratere di Assteas

La Redazione 22 Dicembre 2014
8

Sant’Agata de’ Goti, provincia di Benevento, anni ’70. Precisamente 1973.

Nelle campagne dell’antica Saticula un personaggio, un contadino della zona (non una banda organizzata, non un “professionista” dell’arte dell’usare violenza verso il Patrimonio artistico del nostro Paese) trova nelle sue terre un bellissimo vaso in una tomba sannitica.

ApprezzÃē molto questo oggetto e la sua bellezza, tanto da farsi fotografare con esso.

Almeno inizialmente.

Passa qualche anno e il signore, con vicende molto poco chiare, riuscÃŽ a contattare un antiquario a cui presentÃē questo cratere (un vaso che serviva a mescolare il vino con le varie spezie, secondo il rituale del simposio greco) e probabilmente amÃē ancora di piÃđ quest’opera quando riuscÃŽ a venderla per un milione di vecchie lire e, pare, un maialino.

E, con grande amore per l’arte, la storia e per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, il caro antiquario pensÃē bene di concludere quello che, con molta probabilità, fu il piÃđ grande affare della sua vita.

Nientemeno che con il Paul Getty Museum di Malibu, nel 1981, che lo acquistÃē per la cifra di 380.000 dollari.

Il vaso finÃŽ in California, con altrettanta premura, da parte dei dirigenti del museo, per questo che rappresenta un tassello importante dell’antica storia del Sannio e dell’arte magnogreca.

Questa, che sembra una storia inventata, un buono spunto per un “poliziesco archeologico” purtroppo ÃĻ la triste (fino a questo punto del racconto) verità.

In tutti i romanzi ci sono personaggi buoni e talvolta, per fortuna, anche nella vita reale accade che l’antagonista o gli antagonisti vengano sconfitti da quella che Manzoni chiamerebbe “Provvidenza”.

La Provvidenza del nostro racconto ha un nome diverso, si chiama Comando dei Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale, che nel 2007, dopo lunghe e accurate indagini, sono riusciti a ricostruire la storia del vaso (anche grazie alla foto scattata dal contadino) e a ottenerne la restituzione per essere esposto nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

L’opera

Il vaso ÃĻ un cratere a calice decorato a figure rosse, alto piÃđ di 70 cm e con un diametro di 60 cm, che poggia su un piede a tromba rovesciata collegata al vaso da un echino molto pronunciato.

Deve il suo nome,” Cratere con ratto di Europa”, dalla scena raffigurata sul lato principale. Il mito narra di una bellissima fanciulla, Europa, figlia del re fenicio Agenore e di Telefassa, che spesso si recava con amiche e ancelle sulle rive del mare; un giorno Zeus la vide dall’alto e se ne innamorÃē perdutamente. Allora decise di scendere sulla terra e, per non terrorizzare la fanciulla, prese le sembianze di un bellissimo toro bianco e cominciÃē a pascolare vicino alla giovane, la quale, attratta dall’eleganza dell’animale e vedendolo mansueto, prese ad accarezzarlo, finchÃĐ, quasi per gioco, gli salÃŽ in groppa; allora il toro si mise a correre all’impazzata verso il mare e una volta raggiunte le rive riuscÃŽ a galoppare sopra l’acqua, finchÃĐ giunse sull’isola di Creta, si fermÃē all’ombra di un albero e, riprese le sue vere sembianze, Zeus si unÃŽ alla giovane Europa, che cosÃŽ generÃē Minosse, Radamanto e Sarpedonte.

Sul cratere in modo particolarissimo ÃĻ raffigurata una fanciulla dai lunghi capelli sciolti, Europa appunto, dalla veste riccamente ricamata come richiede il suo rango, che con la mano sinistra trattiene il velo, mosso dal vento e con l’altra si aggrappa al corno del toro sovradipinto di bianco, sotto le cui zampe stanno Scilla e Tritone insieme a pesci e ad animali marini, che rappresentano metaforicamente il mare che Zeus sta attraversando. Sulla testa di Europa vola un erote, Pothos, il desiderio erotico, base fondamentale di tutta la vicenda mitica, che sparge profumi con un ramo da una coppetta che porta in mano.

In alto ai lati vi sono due scomparti, ognuno raffigurante tre personaggi: a sinistra Zeus (in forma antropomorfa), la personificazione di Creta e Hermes, che forse rappresentano il momento successivo al rapimento, quando il viaggio ÃĻ terminato (e questo spiegherebbe la figura di Hermes, protettore dei viaggiatori), Zeus ÃĻ giunto a Creta e ha ormai assunto le sue sembianze; a destra vi sono invece Eros, Adone e Afrodite, figure che in vario modo indicano l’amore.

Il toro, pur procedendo verso sinistra, ha lo sguardo rivolto verso lo spettatore, mentre Europa guarda davanti a sÃĐ, non si volge indietro a cercare aiuto, ÃĻ ormai sedotta dal dio, e il suo sguardo ÃĻ rivolto verso Creta, che si affaccia dal riquadro davanti a lei, riccamente abbigliata e ingioiellata, a indicare metaforicamente il futuro di regina che aspetta la giovane.

La scena ÃĻ racchiusa all’interno di una fascetta di forma grossomodo pentagonale risparmiata dalla verniciatura e le figure sono facilmente riconoscibili dai nomi graffiti accanto dopo la cottura.

Il vaso purtroppo ÃĻ conosciuto isolato dal contesto originale da cui proveniva, ovvero una necropoli sannitica, ma comunque ci offre spunti di riflessione molto importanti: primo fra tutti la firma che porta, quella di un importantissimo ceramografo pestano di IV secolo a.C, Assteas, di cui si conoscono altre opere che portano la sua firma oltre a numerosi altri vasi attribuiti a lui o alla sua officina, in un arco di tempo che va dal V al III a.C, ovvero prima, durante e dopo il periodo in cui Assteas stesso ha operato, opere conservate in numerosi musei in tutto il mondo e soprattutto nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

Questa esposizione rappresenta il primo passo verso il coronamento definitivo di un desiderio a lungo espresso, quello di vedere finalmente nel suo luogo di ritrovamento la meravigliosa opera d’arte: infatti alla fine della mostra il vaso sarà trasferito definitivamente all’interno del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino e di Montesarchio, davvero un motivo di gioia per il territorio, che vede finalmente tornare un pezzo importante della sua storia.

Dal 18 dicembre 2014 il vaso ÃĻ tornato a Sant’Agata de’ Goti, per una mostra di 6 mesi, ovvero fino al 17 maggio 2015, all’interno della Chiesa di San Francesco, dal nome “L’oggetto del desiderio. Europa torna a Sant’Agata”: l’iniziativa ÃĻ stata possibile grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e il Comune di Sant’Agata de’ Goti.

Questa esposizione rappresenta il primo passo verso il coronamento definitivo di un desiderio a lungo espresso, quello di vedere finalmente nel suo luogo di ritrovamento la meravigliosa opera d’arte: infatti alla fine della mostra il vaso sarà trasferito definitivamente all’interno del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino e di Montesarchio, davvero un motivo di gioia per il territorio, che vede finalmente tornare un pezzo importante della sua storia.

Carmine De Mizio

vaso2europazeus1

Conferenza di fine d'anno21 Dicembre 2014
“Sos per Natale a Don Nicola”22 Dicembre 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

Un’invenzione per i cartelli informativi dei monumenti nelle città

La Redazione 6 Agosto 2019
BeneventoCulturaNovità

CADMUS, IL CONSORZIO AMICI DELLA MUSICA DI UNISANNIO: MUSICA PER RINASCERE

La Redazione 25 Novembre 2015
BeneventoCultura

La protesi di mano che sente la forza e lo scivolamento a firma di beneventani

La Redazione 21 Febbraio 2019
BeneventoCultura

Benevento Centrale: gruppo musicale o pagina politica?

La Redazione 12 Marzo 2016
BeneventoCronacheCultura

Lettera aperta ai giovani di Benevento e del Sannio

La Redazione 11 Aprile 2022
BeneventoCronacheCulturaDocumenti

La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti

La Redazione 30 Giugno 2022
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.