
O MURTICIELL
Anno del Signore 1885
I lavori del cimitero stavano per essere ultimati, la chiesa madre era quasi pronta ad accogliere i numerosi fedeli.
Come ogni giorno il giovane Manfredi si recava al cantiere per lavorare; era sua la ditta incaricata dei lavori.
Molte erano le tombe ormai pronte e si stavano effettuando le prime inumazioni ma cosa piÃđ importante e necessaria: la traslazione dei resti dai vari luoghi di sepoltura che si trovavano nei pressi delle chiese cittadine.
Erano le dieci del mattino di una calda giornata di maggio; Manfredi era in pausa con i suoi operai.
Gli si avvicinÃē uno degli addetti alle traslazioni chiedendo loro un aiuto nel trasporto delle varie casse da morto:
âGiovà , Mario e Tonino andiamo ad aiutarli e poi riprendiamoâ disse Manfredi voltandosi verso gli operai.
Sul carretto vi erano una decina di bare, o per meglio dire, ciÃē che ne restava.
Solo alcune sembravano recenti di qualche anno, le restanti dovevano avere almeno mezzo secolo.
Manfredi e Tonino presero una delle bare; era leggera, piena di ossa probabilmente e si incamminarono in una delle sale del cimitero.
I restanti operai portavano, ognuno, unâurna, contenenti quel che rimaneva di due bambini provenienti dal cimitero dei Morticelli.
In quella sala venivano recuperate le ossa dai cadaveri per poi essere poste nellâossario che si trovava nella sala sottostante la chiesa madre, a cui si accedeva tramite una scala a chiocciola.
Manfredi e Tonino entrarono, posarono a terra la bara, non erano soli.
Vi erano due addetti con il viso coperto e con solo gli occhi visibili, intenti ad estrarre le ossa da una bara e sistemarle poi sul pavimento adiacente la parete destra.
Intanto erano entrati anche gli altri due operai e avevano sistemato le urne a terra ed erano tornati al carro a prendere il resto.
Tonino, non reggendo quella vista, era tornato al suo lavoro alla chiesa, mentre Manfredi era rimasto ad osservare, affascinato, quell’operazione cosÃŽ meticolosa.
Si trattava di un uomo, dato il cappello che i becchini avevano estratto; finito con quello, misero i resti del legno, ormai marcio, sul cumulo all’esterno della sala; intanto altri due becchini caricavano le ossa su una carriola e le portavano alla chiesa.
Usciti da quella sala i resti dei corpi erano ormai misti e non piÃđ identificabili, avevano perso la loro identità .
I becchini presero lâaltra bara, quella portata da Manfredi, e continuarono nellâaccumulo, senza troppa cura, dei resti di chi vivo non era piÃđ.
Manfredi decise di tornare a lavoro ma qualcosa lo aveva colpito; aveva il viso pensieroso.
I suoi operai continuavano lâultimazione della facciata della chiesa; riprese anche lui la sua mansione.
Il sole cocente andava tramontando sulla città e ciÃē segnava la fine dei lavori per quella giornata; mentre gli operai sistemavano lâattrezzatura, Manfredi prese la borsa che conteneva il pranzo e si incamminÃē verso la porta della chiesa.
Nel frattempo due becchini erano usciti e lo avevano salutato. Sulla parte sinistra dellâaltare vi era la scala a chiocciola. La percorse e, ormai giunto al piano sottostante, si trovÃē dinanzi un accumulo di ossa la cui altezza superava la sua. Lâodore era tremendo tanto da fargli coprire il naso con la mano.
La luce, proveniente dalle scale, era fievole ma utile abbastanza per dargli modo di vedere ciÃē che gli interessava: il teschio della bara che aveva trasportato lui la mattina.
Lo guardÃē bene.
âà proprio un bel teschioâ e lo mise nella borsa, sicuro che nessuno lo vedesse. DopodichÃĐ risalÃŽ le scale e uscÃŽ dalla chiesa.
âDove sei andato?â gli chiese Mario.
âEro curioso di vedere lâossarioâ rispose Manfredi.
âLâho visto dopo pranzo, quasi rimettevo dalla puzzaâ proseguÃŽ Mario, con unâaria nauseata.
âIn effetti non ÃĻ nÃĐ un bel vedere nÃĐ un bellâodore. Se avete finito di sistemare potete andare. Ci vediamo domani alle seiâ concluse Manfredi salutando i suoi operai e incamminandosi verso lâuscita del cimitero.
Aveva unâaria soddisfatta, erano anni che desiderava un teschio da accudire; era una tradizione partenopea che Manfredi conosceva bene: nella Napoli sotterranea vi erano numerose ossa in quanto, a causa di epidemie del 1600 e di inizio 1800, i corpi venivano lÃŽ portati in modo da evitare contagi al resto della popolazione.
Nei decenni successivi il culto dei morti portÃē i napoletani ad accudire e pregare i teschi, adottandoli in un qual modo, finendo per parlare con loro di eventuali problemi e chiedere intercessioni.
Alcuni teschi, i piÃđ âfortunatiâ venivano posti in teche di vetro e puliti dai loro curatori.
Tornato a casa sua, salutÃē sua moglie Carmen e le mostrÃē il contenuto della borsa. Quest ultima rimase spaventata e perplessa dallâinsolito contenuto della borsa del marito.
âMa cosa ci vuoi fare con questo teschio?â chiese Carmen.
âVoglio metterla nella nostra camera, ogni giorno metteremo ceri e fiori, vedrai che ci aiuterà â rispose Manfredi, compiaciuto di quel nuovo ospite in cui riponeva molta fiducia.
âIo non metterÃē nulla e ti chiedo di portarlo via. Avremo sfortuna per questa tua profanazioneâ intimÃē la moglie.
âNon accadrà proprio nulla e non contraddirmi, la testa rimane qui e avremo la sua protezioneâ con tono irritato, sbattendo la borsa sul tavolo.
âSperÃē che non attiri sventure su di noiâ sussurrÃē Carmen segnandosi.
Intanto Manfredi era uscito nel cortile e si era recato alla fontana per ripulire il teschio; rientrato in casa, una volta asciugato, lo aveva posto sul settimino, gli pose vicino un crocifisso, si segnÃē e con un sorriso appagato si diresse dalla moglie chiedendole di comprare, il giorno dopo, dei ceri e di mettere dei fiori per il loro nuovo protettore.
Scettica della richiesta del marito non potÃĐ che annuire.
Erano le due del mattino, Manfredi dormiva accanto a sua moglie Carmen nel loro talamo nuziale.
Un riposo agitato, irrequieto.
âRiporta le mie spoglia lÃŽ dove le hai trovateâ
Si dimenava nel letto, da un lato all’altro; allucinazioni, finzioni o quant’altro. Sudato, esausto, si sveglia e, in uno stato dâansia che lo portÃē ad una respirazione affannosa, si guardÃē intorno, ma nulla.
Nella gola oscura della notte cercava di moderare i veloci battiti del petto, soffocando quel segno di paura provocato, di sua stessa convinzione, da un incubo. La tranquillità andava sostituendo quel suo stato dâanimo, si rimise sdraiato e tornÃē a dormire.
âRiporta le mie spoglia lÃŽ dove le hai trovate!â
Questa volta Manfredi sentÃŽ quella voce, non era un volgare incubo; sobbalzÃē dal letto, impugnÃē il fucile e intimÃē:
âChi câÃĻ in casa? Uscite o vi ammazzo!â
âPortami dove mi hai trovatoâ
âMa chi sei? Vieni fuori bastardo!â
Intanto la moglie, svegliata dalle urla del marito, si era alzata dal letto e aveva acceso un lume.
Entrambi si diressero verso la porta di casa, perlustrando le stanze durante il loro cammino.
Non vi era nessuno, la voce sentita da Manfredi non aveva fonte.
âCosa ÃĻ successo?â chiese Carmen impaurita.
âHo sentito una voceâ disse Manfredi.
âMa siamo soli in casa, sei sicuro di averla sentita?â
âNon sono sicuro ma qualcosa ho sentitoâ
âTorniamo a dormire, sarà stato un incuboâ
Manfredi posÃē il fucile vicino al comodino ma sapeva di dover dare torto alla moglie; si rimise a letto ma non riuscÃŽ a dormire.
Il mattino seguente Manfredi, prima di uscire per recarsi al cimitero, si segnÃē e pregÃē il teschio di proteggere la sua casa e i loro abitanti, salutÃē la moglie e andÃē a lavoro.
Carmen, infastidita da quella visione, decise di coprire con un lenzuolo il teschio, almeno fino al ritorno del marito; come da lui chiesto andÃē a comprare dei ceri e raccolse dei fiori dal giardino limitrofo la loro abitazione, ma non sistemÃē nulla, aspettÃē il marito; se ne sarebbe occupato lui, lei ne sarebbe rimasta fuori.
Manfredi si prendeva cura di quel teschio come un figlio, aveva acceso i ceri, messo dei fiori in un vaso e posto delle immagini votive; era un sacrario che non aveva nulla da invidiare a quello dei santi nelle chiese.
La notte successiva, mentre dormivano, quella voce tornÃē a farsi sentire:
âManfredi riporta le mie spoglia lÃŽ dove le hai trovate, maledetta sia la tua casa!â
Questa volta Manfredi si svegliÃē subito e sentÃŽ la voce.
âMa chi sei?â chiese.
âPortami dove mi hai trovato!â intimÃē la voce.
âMa dove devo portarti?â
Purtroppo non ricevette risposta. Carmen dormiva e non volle svegliarla; si girÃē sul lato, vide il teschio illuminato dalla luce dei ceri e chiese di mandar via quella oscura presenza che infastidiva il suo riposo.
La notte successiva lâepisodio si ripetÃĐ:
âManfredi riporta le mie spoglia lÃŽ dove le hai trovate, dannata sia la tua anima!â
Il tono minaccioso svegliÃē terrorizzati entrambi gli sposi.
Manfredi non potÃĐ che richiedere:
âMa chi sei? E dove devo portarti?â
âPortami dove mi hai trovato!â
âMa dove?â
Entrambi gli sposi si voltarono e guardarono il sacrario.
âà lui Manfredi, portalo al cimitero ti prego! Portalo via da casa nostra!â esortÃē la moglie.
âNon puÃē essere vero, non puÃē essere il teschio!â
âTi dico che ÃĻ lui che vuol tornare nel luogo da cui lo hai preso, credimi ti prego! Non lo voglio piÃđ in casa!â
âNon credo sia lui! Ã qualcosa ma non so cosa, ma non ÃĻ il teschio! Domani vai da un prete e chiedigli di benedire casa! E ora torna a dormireâ
Con queste parole si rimise a letto e tornÃē a riposare.
Intanto Carmen, preso un rosario, iniziÃē a recitare delle preghiere per scacciare il male dalla loro vita.
Il giorno dopo Manfredi si recÃē come sempre al cimitero e Carmen andÃē alla chiesa in cui si erano sposati, chiedendo al parroco di benedire la loro abitazione, spiegandogli ciÃē che era accaduto.
Questi non se lo fece ripetere e si incamminÃē assieme alla ragazza presso la suddetta.
Durante la benedizione i due udirono uno scricchiolio ma, mentre il padre continuava tranquillo la benedizione, Carmen voltÃē lo sguardo al teschio; forse era suggestione, ma sembrava essersi mosso.
Non dando troppo peso a quellâevento, ringraziÃē e salutÃē il prelato; chiuse la porta, entrÃē nella sua stanza da letto e si avvicinÃē al sacrario:
âQuesto ÃĻ lâultimo giorno che resti qui. O ti porta via Manfredi o ti porto io al cimitero, te lo giuroâ.
Il campanile della chiesa rintoccava, erano le tre del mattino. Carmen si era svegliata per andare in cucina a bere, Manfredi dormiva.
TornÃē a letto; non passÃē molto che il letto iniziÃē a tremare. Non esitÃē a svegliare il marito.
âIl terremoto, svegliati! Trema tutto!â
Manfredi aprÃŽ gli occhi e saltÃē immediatamente dal letto.
Non era il terremoto, il pavimento non tremava.
âTrema solo il letto!â disse impaurito alla moglie.
âRiporta le mie spoglia lÃŽ dove le hai trovate o renderai la vita in codesta notte!â riecheggiÃē la voce nella stanza.
Intanto iniziarono a tremare anche lâarmadio e i comodini, solo il settimino restÃē fermo.
âMi credi ora? Ã il teschio! Riportalo al cimitero!â urlÃē la moglie.
âPortami dove mi hai trovato o non vedrai la prossima alba!â urlÃē di nuovo la voce.
Manfredi non potÃĐ fare altro che credere alla moglie, quel teschio rischiava di nuocere ad entrambi.
âSi ho capito! Domani ti porto al cimitero, lasciaci in pace ora!â implorÃē alla voce.
In quell’istante lâarmadio, i comodini e il letto smisero di tremare; i due sposi si guardarono, ancora impauriti.
Ad un tratto, dal settimino, il teschio cadde a terra. Manfredi lo raccolse, lo mise nella borsa e si sedette sul letto.
âAvevi ragione, poteva finire maleâ disse alla moglie.
âPortalo via e torneremo a dormire tranquilliâ disse Carmen.
I due si abbracciarono e, rimettendosi a letto, provarono a dormire, dopo lâincubo che avevano vissuto poco prima.
Il mattino seguente Manfredi, dopo aver messo il pranzo nella borsa, la quale conteneva il teschio riposto nella notte, salutÃē la moglie, sollevata in viso dalla fine di quella terribile convivenza.
Si incamminÃē come ogni giorno verso il cimitero ma qualcosa era diverso, la borsa era molto pesante, almeno venti volte di piÃđ rispetto agli altri giorni.
âMa come diavolo pesaâ pensÃē âe non puÃē essere il teschio, dannazione!â
Sembrava che trasportasse un corpo; passÃē il ponte che collegava le due sponde e il peso aumentÃē.
Dovette rallentare il passo, affaticato dalla sua borsa, quando quest’ultima iniziÃē a tremare.
Lo sbalzÃē su di un lato del ponte, poi sullâaltro, fin quando dalla borsa non fuoriuscÃŽ il teschio rovinando nel fiume.
Si sentÃŽ il tonfo, ma era simile a quello di un corpo; si affacciÃē per vedere dove fosse caduto, ma non vi era piÃđ nulla, come se sparito.
Riprese la borsa e, come se liberata da un grave, la rimise in spalla.
Nell’indifferenza di un giorno qualunque si rimise in cammino verso il cimitero, come ogni giorno, prima di quel dannato incubo.
Cosimo Gentile