31 Marzo 2023 - 15:56

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Il “fantasma” del Campanile (di Santa Sofia), gli incontri continuano
BeneventoCultura

Il “fantasma” del Campanile (di Santa Sofia), gli incontri continuano

La Redazione 27 Settembre 2017
7

Come promesso la storia del “fantasma” del campanile continua.

Anche se, per essere onesti, lo dovrei definire ectoplasma dato che non ha sembianze ma ÃĻ solo una massa eterea bianca.

Sono ormai 3 mesi pieni che mi fa compagnia, e alla domande che la gente mi pone non so in tutta onestà rispondere.

Per questo racconto, affidando alla parola scritta, la mia esperienza con il paranormale.

Come già detto nell’altro articolo IO NON CREDO AI FANTASMI, o meglio non credevo, adesso le mie posizioni sull’argomento sono un po’ mutate.

C’ÃĻ anche qualcun altro che lo ha vistoâ€Ķma non devo essere io a raccontarlo, io racconto solo quello che succede quando sto li dentro.

Mi aspetta la sera, come una moglie ansiosa di vedere il ritorno del marito (ÃĻ questa l’impressione che mi ha dato), sui tre gradini di fronte alla porta di ingresso.

Immobile.

Ogni volta rimango per qualche istante, che sembrano un’eternità, spaesato.

Dovrei essere abituato, ma a certe cose non ci si fa mai l’abitudine.

Magari agli animali morti che ho tolto li dentro, allo schifo trovato e bonificato ai Santi Quaranta, li ci si fa l’abitudine, ma al soprannaturale (per uno scettico poiâ€Ķ) non ci si puÃē abituare.

Ogni volta so che ci dovrÃē passare attraverso, e ogni volta riprovo la stessa sensazione di pace; quella che mi fa stare bene dentro un campanile buio, dentro un luogo antico, dentro delle mura da soloâ€Ķ

Da solo?

Ah già, io non sono solo, lui c’ÃĻ a farmi compagnia.

PerÃē mi fa compagnia solo  dove lui vuole andare, mai sulle scale nuove, mai vicino alla porta, mai su fino alle campane.

Sabato sera ÃĻ stato buffo, sono entrato verso le 22 e non c’era, con me avevo delle persone.

E come al solito quando ho un po’ di tempo le ho fatte salire.

Al terzo a quarto gruppo, l’ho visto fare capolino per le scale vecchie, come se, svegliatosi dal rumore, fosse sceso a vedere chi ci fosse.

Le persone non hanno guardato da quella parte mentre salivano le scale di legno, sennÃē lo avrebbero sicuramente notato, ed io ho aspettato che fossero su.

Mi sono allontanato fingendo di vedere una cosa da quella parte e gli sono andato incontro.

Era fermo come al solito, non sull’uscio, ma sul quinto sesto scalino dell’antica scala a chiocciola.

Sapevo cosa voleva da me, sapevo che dovevo fare una cosa solaâ€Ķpassare attraverso di lui.

Non chiedetemi il perchÃĐ, forse la sensazione di benessere che provo io quando passo attraverso questa figura la prova anche lui, non lo so, e vi dico la sincera verità, di questo non me ne preoccupo.

Siamo due figure in due mondi differenti, siamo proiezioni di mondi diversi che si incontrano in un punto (scale o altro non fa differenza), ma probabilmente siamo tutti e due incuriositi l’uno dall’altro.

Senza avere paura.

Si perchÃĐ adesso a parte l’incredulità, che dopo innumerevoli incontri permane ancora in me,  quando entro non ho piÃđ paura.

La paura si ÃĻ trasformata in protezione, quando sono li dentro mi sento protetto, mi sento bene, e mi sento come se ci fossi nato e cresciuto liâ€Ķ

Non avendolo mai visitato, fino alla ripulitura, in quarantotto anni, non ne conoscevo l’inetrno, ne le due scale, ne che quelle nuove in legno che erano state fatte in epoca fascista per far parlare Mussolini dalla finestra aperta su piazza Santa Sofia (parlÃē poi dalla Prefettura).

Ma, lasciando da parte il fantasma per un secondo, cosa sappiamo del campanile?

Il primo campanile fu costruito da Gregorio II, abate di Santa Sofia tra il 1038 e il 1056, sotto il principato di Pandolfo III, come si ricava dall’epigrafe, leggibile sulla lapide posta nella parete occidentale dell’attuale campanile, qui  la trascrizione e la traduzione.

CHRISTI FULTUS SPIRAMINE

GREGORIUS PIRAMIDEM

HANC IUNIOR LAUDABILEM

NOVO STRUXIT FUNDAMINE

PRINCIPANTE CUM FILIO

PANDULPHO ILLUSTRISSIMO

TURRITUM HOC AEDIFICIUM

INCOEPIT ABBAS INCLITUS

Traduzione:

SORRETTO DALLO SPIRITO DI CRISTO, GREGORIO IL GIOVANE ELEVÒ SU UNA

NUOVA FONDAZIONE QUESTA PREGEVOLE PIRAMIDE, ESSENDO PRINCIPE

L’ILLUSTRISSIMO PANDOLFO CON SUO FIGLIO, ALLORA L’INCLITO ABATE

INTRAPRESE QUESTO TURRITO EDIFICIO).

Dopo il terremoto di fine ‘600 che la distrusse (1688) fu ricostruita lontano dalla chiesa di Santa Sofia. E la notizia ÃĻ contenuta nell’epigrafe che si trova all’interno del campanile, presumibilmente spostata durante in ventennio fascista e incastonata in una parete del campanile stesso.

TRASCRIZIONE:

CAMPANARIAM TURRIM ALIO IN LOCO

A GREGORIO ABBATE BENEDECTINO UT

SUPERSTES LAPIS EDOCET EXCITATAM

TERRAEMOTUS VI DIE V IUNIJ MDCLXXXVIII

FUNDITUS DELETAM HIC RESTITUENS PENE

ABSOLVERAT TANDEM ALTERO TELLURIS

CONCUSSU, DIE XIV MARTIJ MDCCII QUASSA

 TAM SOLO FERE AEQUARE COACTUS AD CUL

MEN USQUE PERDUXIT – FR. VINCENTIUS MA

 RIA ORD. PRAED. CARD. URSINUS ARCHIEPI

SCOPUS BENEVENTANUS CONGREGATIONIS

CANONICORUM REGULARIUM S. SALVATO

RIS PROTECTOR AC S. SOPHIAE PERPETUUS

COMMENDATARIUS ANNO MDCCIII

 

TRADUZIONE:

FRATE VINCENZO MARIA

DELL’ORDINE DEI PREDICATORI CARDINALE ORSINI,

ARCIVESCOVO DI BENEVENTO, PROTETTORE DEI CANONICI REGOLARI

DELLA CONGREGAZIONE DEL SANTISSIMO SALVATORE

E PERPETUO COMMENDATARIO DI SANTA SOFIA NELL’ANNO 1703,

MENTRE RICOSTRUIVA QUI LA TORRE CAMPANARIA,

COSTRUITA IN ALTRO LUOGO DALL’ABATE BENEDETTINO GREGORIO

COME INFORMA L’EPIGRAFE SUPERSTITE,

DISTRUTTA DALLE FONDAMENTA DALLA VIOLENZA DEL TERREMOTO

IL GIORNO 5 GIUGNO 1688,

AVEVA QUASI CONCLUSO CHE FU COSTRETTO A SPIANARLA,

RASA QUASI AL SUOLO DA UN’ALTRA SCOSSA DI TERREMOTO

IL GIORNO 14 MARZO 1702,

LA INNALZO’ FINO ALLA CIMA

 

E il resto della storia del fantasma?

Behâ€Ķalla prossima puntata!

Felice Presta

Pantano due anni dopo (ma vale per tutte le zone alluvionate)Pantano due anni dopo (ma vale per tutte le zone alluvionate)15 Settembre 2017
NON SONO CAZZI TUOI!29 Settembre 2017NON SONO CAZZI TUOI!

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

La conferenza di fine anno del nostro “caro” sindaco Fausto Pepe

La Redazione 30 Dicembre 2015
BeneventoCronache

La Mensa ÃĻ finita, andate in pace

La Redazione 5 Marzo 2017
BeneventoCronache

Il M5S di Benevento vota e fa votare sÃŽ

La Redazione 19 Marzo 2016
BeneventoCultura

Altro-Oltre-Altrove

La Redazione 15 Luglio 2015
Benevento

Il “curioso” caso del servizio CED

La Redazione 22 Aprile 2014
BeneventoCronacheInchieste

Lettera di un padre ai propri figli (nell’emergenza coronavirus)

La Redazione 24 Marzo 2020
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.