23 Marzo 2023 - 16:13

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Inchieste La questione del registro tumori
Inchieste

La questione del registro tumori

La Redazione 13 Giugno 2014
8

Nei giorni scorsi, presso l’ASL di Benevento, ÃĻ stato presentato il progetto del registro dei tumori della provincia. Sono intervenuti il dott. Michele Rossi, Direttore Generale dell’ASL di Benevento; il dott. Mario Fusco, tutor del registro campano e colui il quale ha messo a punto il primo registro a Napoli con uno studio che parte dal 1996. Il dott. Tonino Pedicini, Direttore del’Istituto nazionale dei tumori “Fondazione G.Pascale”; la dott.ssa Annarita Citarella, direttrice responsabile del dipartimento di epidemiologia e prevenzione dell’ASL di Benevento.

Gli interventi piÃđ significativi sono stati quelli di Fusco e Pedicini.

Per il dott. Fusco due sono i punti fondamentali e imprescindibili per poter creare un registro dei tumori serio:

RIGORE SCIENTIFICO. I dati prodotti sono la sintesi di diversi fattori. Si parte con la certificazione della subentrata patologia e quindi all’iscrizione in un primo registro. Poi si passa ad un piÃđ attento esame partendo dall’individuazione esatta delle coordinate geografiche di dove l’individuo ha vissuto negli ultimi 20 anni, cioÃĻ dove presumibilmente ha contratto il tumore. Dandone cosi la collocazione esatta dell’incidenza del fattore ambientale. In contemporanea vengono valutati tutti gli altri fattori di incidenza: il lavoro, lo stile di vita, l’ereditarietà. Dall’incrocio di questi dati si dovrebbe avere un rapporto dettagliato sulla salute in Campania riguardo le patologie tumorali.

AUTONOMIA GESTIONALE. Tutti i settori che verranno interessati nel corso di questa indagine territoriale devono rimanere liberi da ingerenze politiche e quant’altro. Devono, senza alcuna pressione esterna, lavorare ed elaborare i dati in assoluta autonomia, libertà, trasparenza e serietà. In alternativa i dati elaborati non sarebbero piÃđ attendibili e quindi si andrebbe a vanificare l’intero lavoro.

Per il dott. Pedicini la base di partenza deve essere l’informatizzazione dei Comuni. Informatizzare il tutto partendo da tre divisioni principali:

1) Incidenza: coloro che si ammalano;
2) Prevalenza: coloro che guariscono;
3) Mortalità: coloro che decedono.

Ogni stadio prevede un registro. Partendo dalla diagnosi per arrivare alle soluzioni. Ovviamente nel mezzo c’ÃĻ la cura e anche su questo ha puntato il dott. Pedicini. Il registro, visto in quest’ottica, diventa un indicatore della qualità dei servizi dell’ASL, fermo restando che dopo una diagnosi, si ha bisogno di centri specializzati per le cure. A cosa realmente potrà servire il registro dei tumori? Questo ÃĻ il punto nodale. Avere uno screening delle patologie esistenti sul territorio ÃĻ sicuramente una base di partenza, ma non ÃĻ certamente l’arrivo. Per quanto riguarda le analisi ambientali sicuramente sarà interpellata l’A.R.P.A. (agenzia regionale per la protezione ambientale), ma saranno anche interpellate le università?

Questa domanda ÃĻ stata posta da Vincenzo Briuolo al dott.Pedicini. La risposta ci ha lasciati perplessi. Lui ci ha risposto che i dati che verranno presi in considerazione, saranno esclusivamente quelli dell’ARPA.
Le parole del dirigente sono state in netto contrasto con quanto dichiarato pochi minuti prima dal dott.Fusco, che nel suo intervento, auspicava una proficua collaborazione con i vari centri universitari che già da anni si stanno adoperando con analisi e studi. Avendo escluso le università e i loro centri di ricerca l’unico referente rimarrebbe l’ARPA?
Come saranno vagliati i dati? Con che criterio saranno valutati?
Fermo restando la bontà del progetto iniziale, cioÃĻ la costituzione del registro dei tumori, ci piace ricordare che, ex dirigenti dell’A.R.P.A., sono finiti sotto inchiesta per aver “addomesticato i dati”.
CiÃē premesso, ed avendo visto l’esclusione dei centri di ricerca universitari, chi garantirà l’effettivo svolgimento dei lavori? Con quali altri dati potranno essere comparati quelli che giungeranno dall’A.R.P.A.?
Volendo dare una interpretazione a 360° della costituzione di tale registro, si sarebbe dovuti giungere ad un’analisi dettagliata degli stili di vita, degli stili lavorativi e dell’impatto ambientale come cause di insorgenza delle patologie tumorali. A questo punto torniamo alla domanda di partenza: a cosa servirà il registro dei tumori?

 

La scarsa sicurezza della struttura a Piazza Orsini.La scarsa sicurezza della struttura a Piazza Orsini.13 Giugno 2014
Inchieste giudiziarie. Le dichiarazioni del sindaco ai magistrati14 Giugno 2014Inchieste giudiziarie. Le dichiarazioni del sindaco ai magistrati

Articoli CorrelatiBest

BeneventoBlogCronacheCulturaDocumentiInchieste

Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC

La Redazione 13 Marzo 2023
BeneventoCronacheInchieste

PONTE SAN NICOLA (e i nostri dubbi)

La Redazione 21 Novembre 2015
BeneventoInchieste

Sul Malies la parola fine.

La Redazione 19 Febbraio 2015
Inchieste

Inchiesta “Tabula rasa”, la storia delle “rate” pagate.

La Redazione 9 Giugno 2014
Inchieste

La questione del registro tumori

La Redazione 13 Giugno 2014
BeneventoInchiesteNovità

La situazione attuale della nostra città ÃĻ critica

La Redazione 1 Agosto 2017
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.