23 Marzo 2023 - 16:10

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento C’era una volta una chiesa, poi un cimitero … e oggi?
BeneventoCultura

C’era una volta una chiesa, poi un cimitero … e oggi?

La Redazione 30 Maggio 2014
7

morticelli

Il teatro da sempre accompagna la storia dell’uomo e da sempre autori e interpreti utilizzano la loro arte come strumento di denuncia politica, sociale, morale e storica, e Benevento che da anni accoglie uno dei Festival Teatrali più prestigiosi del nostro paese, non poteva certo mancare all’appuntamento. Per due anni di seguito infatti, quale luogo per gli incontri della rassegna “Raccontami Benevento” è stato scelto il “Cimitero dei Morticelli”.
Vi è mai capitato di sentirne parlare? Beh, a me si e girovagando nei pressi del Teatro Romano può capitare d’imbattersi nella piazzetta dei “Morticelli”, poco distante dalla scuola San Filippo Neri, dove tra una casa in distruzione e un’altra da poco ristrutturata si scorgono i pannelli del “Fai” (Fondo Ambiente Italiano – a cui per dieci anni è affidato il recupero della struttura), poggianti su strutture metalliche che indicano e delimitano l’area di accesso alla piccola Chiesa di San Lupo, quanto resta cioè di quella che un tempo era un’antica Abbazia Benedettina, poi cimitero dei bambini, da cui il nome “Cimitero dei Morticelli”.
In mezzo alla piazzetta si eleva un’esile colonna di granito grigio, sormontata da una croce, a ricordo dalla sacralità del luogo oggi quasi sconosciuto alla maggior parte dei beneventani. 10419800_682037418529927_136801692_n
Ciò che resta della Chiesa di S. Lupo è la facciata con un cancello che chiude il luogo sacro, ma non limita ai curiosi la possibilità di scorgere all’interno, subito dopo l’ingresso, una vasta area a cielo aperto di cui sarebbe difficile l’interpretazione, se non avessimo scarne notizie storiche a riguardo.
Nell’anno 837 d.C. venne qui fondato un grande Monastero Benedettino con la Chiesa intitolata a S. Lupo e Zosimo. Caduta in disuso durante il XVI sec., la struttura fu adibita a spazio dove seppellire i bambini, anche morti prematuramente, e perciò detto Cimitero dei Morticelli. L’area fu oggetto poi dei bombardamenti che colpirono la città durante la seconda guerra mondiale e che negli anni ’60 ha portato all’abbattimento della Chiesa e del Cimitero e la relativa traslazione dei corpi nel Cimitero comunale. Oggi non restano che poche strutture murarie a ricordo di un passato che forse in questi giorni sta tornando alla luce, visto che l’area sembra interessata da indagini archeologiche, come sembrano mostrare “gli strumenti degli addetti ai lavori” , che speriamo portino ben presto ad una maggiore conoscenza del sito, alla scoperta di entusiasmanti verità e soprattutto ad una sua futura fruibilità. Si, perché ciò che ci rincuora, nonostante lo stato di abbandono in cui per anni ha vessato l’Abbazia è che, dopo questa fase di studio che permetterà di far luce sui periodi e vicende storiche succedutesi all’interno del Cimitero, presto per questo “sito” si trovi una più giusta collocazione all’interno della vita cittadina, come d’altra parte si è tentato di fare, destinando lo stesso a luogo per brevi appuntamenti teatrali durante le ultime due stagioni di Benevento Città Spettacolo.
Ci auguriamo pertanto di sentire, a breve tempo, correre voce sull’apertura di un nuovo (anche se vecchio) sito archeologico, destinato alla conoscenza degli addetti ai lavori, alla città e ai suoi turisti.

Afrodite del Sannio

Benevento, nuova colonia criminale30 Maggio 2014
Le carte dell'inchiesta "tabula rasa"1 Giugno 2014Le carte dell'inchiesta "tabula rasa"

Articoli CorrelatiBest

Benevento

Il problema della gestione dei campi sportivi

La Redazione 12 Luglio 2015
BeneventoCronache

Il MAMMOZIO

La Redazione 18 Aprile 2015
Benevento

Avanzi di vita urbana

La Redazione 24 Marzo 2014
BeneventoCronache

Il baVAGLIO

La Redazione 29 Aprile 2015
Benevento

La torbida vicenda del Malies: il Comune di Benevento continua a raccontare fandonie.

La Redazione 5 Marzo 2015
BeneventoCulturaNovitàSannio

Il Sannio sa remare, la Photogallery dell’evento

La Redazione 9 Dicembre 2015
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, è inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.