31 Marzo 2023 - 14:33

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Benevento, un paradosso
BeneventoCultura

Benevento, un paradosso

La Redazione 26 Gennaio 2016
10

Ebbene si! Siamo la città dei paradossi o dell’ assurdo!

Pirandello diceva che “le assurdità della vita sono vere e sono la ragione del Teatro” e oggi come non mai le sue parole risuonano vere!

Noi siamo la città dei 7 Teatri, la città fatta di storia, monumenti, testimonianze tangibili in ogni angolo, eppure, per assurdo o per volontà, siamo anche la città che sta dimenticando tutto questo, celando sotto il velo le evidenze storiche dirompenti.

Esempio ne ÃĻ la quasi sconosciuta piazza Sabariani, a ridosso di Corso Garibaldi, una piazzetta per intenderci, chiusa fortunatamente al traffico ma non ai gruppi di adolescenti che lÃŽ trascorrono serate e weekend, seduti su quel “basamento” che protegge e nasconde.

Ad un occhio distratto la piazza appare come un semplice ring circondato da costruzioni antiche, tra cui la Chiesa di Santa Teresa, con al centro un basamento o passerella, un elemento architettonico posto lÃŽ ad abbellire, forse.

E invece, proprio al di sotto della moderna struttura giacciono i resti della chiesa dedicata a San Marco dei Sabariani e risalente probabilmente al X Sec. di cui, all’ epoca della scoperta avvenuta nel 2007, erano ancora visibili i resti degli affreschi che un tempo la decoravano interamente.

Piazza Sabariani prende il nome da Ermengano Shabran che nel 1280, dopo la vittoria ottenuta al seguito di Carlo D’ AngiÃē nella famosa Battaglia di Benevento del 1266, qui volle stabilirsi ed erigere un palazzo con attigua Chiesa, dedicata a San Marco, vescovo di Bovino.

Il terremoto del 1688 ha portato via i resti di questa costruzione, di cui abbiamo testimonianza in un documento del 1288, ma ha fortunatamente preservato le vestigia della piÃđ antica chiesa.

Oggi, 9 anni dopo, non sappiamo cosa rimanga di questo piccolo tesoro, il cui accesso ÃĻ interdetto e non si sa per quale motivo.

Senza voler accollare colpe ad una o un’ altra amministrazione che, tanto si sa, non ammettono mai la propria responsabilità preferendo demandarla ad altri, quello che vogliamo mettere in luce ÃĻ la presenza di un altro pezzo di storia e cultura che ÃĻ stato scoperto, per miracolo chissà, e soggiace dimenticato, abbandonato, sotto i nostri piedi!

Ora, fino a quando continueremo a scoprire e ri-coprire?

Fino a quando cittadini e turisti saranno privati della vista del patrimonio storico cittadino?

Fino a quando si spenderà il titolo di Patrimonio Unesco senza rendere tale la città e NON l’ AMMINISTRAZIONE che se lo ÃĻ aggiudicato?

Forse in Campagna Elettorale qualche promessa sarà strappata, ma forse resterà tale.

E non dimentichiamo che anche noi cittadini abbiamo il diritto e il dovere di conoscere le nostre radici, la nostra storia, almeno per renderci conto del perchÃĐ oggi siamo qua.

Si ringrazia l’ Associazione Verehia per aver contribuito alla conoscenza della Piazza e della Chiesa di San Marco dei Sabariani, attraverso l’ articolo pubblicato sul sito dell’ Associazione http://verehia.it/parliamodibenevento/ermengano-chi-e-costui.html  e per aver incluso le stesse all’ interno del percorso storico – itinerante “Incantesimi e Realtà”.

Anthonyla Bosco

Aperte alla città di Benevento le porte dell'istituto comprensivo “G.Pascoli”Aperte alla città di Benevento le porte dell'istituto comprensivo “G.Pascoli”26 Gennaio 2016
La galleria degli errori e degli orrori28 Gennaio 2016La galleria degli errori e degli orrori

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

La Mensa ÃĻ finita, andate in pace

La Redazione 5 Marzo 2017
BeneventoCronache

Non sapevamo, non potevamo prevederlo. Ah si?

La Redazione 17 Ottobre 2015
BeneventoCulturaSannio
La Redazione 9 Marzo 2023
BeneventoCronache

Un morto che cammina….

La Redazione 21 Aprile 2015
Benevento

Dal vangelo secondo Fausto Pepe

La Redazione 6 Novembre 2013
BeneventoNovità

La politica non va in ferie…

La Redazione 2 Agosto 2016
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.