9 Marzo 2021 - 5:37

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La questione dei beni culturali a Benevento
Benevento

La questione dei beni culturali a Benevento

La Redazione 24 Febbraio 2014
0
 
Quella che doveva essere una intervista si ÃĻ trasformata in una chiacchierata amichevole con il direttore della Soprintendenza ai Beni Culturali di Benevento.
Nonostante l’importanza storica, culturale, architettonica e archeologica, pochi nella nostra Provincia sanno che l’ex monastero e poi carcere di San Felice, in viale Degli Atlantici, ospita, già da qualche anno, la Soprintendenza ai beni culturali, storici, artisti ed archeologici di Benevento.
 
Da troppi anni accorpata alla provincia di Caserta, la nostra soprintendenza ÃĻ rimasta una costola, quasi un ramo semi secco, alle dirette dipendenze di persone che della nostra Provincia, poco conoscono o forse poco tempo hanno da dedicarvi. La prima sorpresa ÃĻ venuta dall’incontro con il Direttore della soprintendenza ai beni culturali: il Dott. Giovanni Parente, un profondo conoscitore della città e del suo patrimonio artistico.
Ci ha condotti a scoprire le meraviglie della loro sede e siamo rimasti colpiti dallo splendore di come ÃĻ stata restaurata ed allestita per accogliere la Soprintendenza. Calda e accogliente, ÃĻ l’immagine stessa di Benevento e dei suoi beni architettonici lasciateci in eredità.
 
Inoltre ÃĻ la dimostrazione che tutti i monumenti, se valorizzati, possono diventare gioielli inestimabili, anche in questo momento di declino culturale.
Dopo il gradito giro turistico, ci siamo accomodati nel suo ufficio e abbiamo parlato ovviamente della situazione di Benevento. Ci ha illustrato il programma per l’anno in corso che, a causa dei pochi fondi a disposizione, punterà soprattutto su due beni quasi dimenticati: gli affreschi della chiesa di Santa Teresa e il loro restauro e la riqualificazione del convento delle clarisse a Montesarchio.
 
Durante la piacevolissima conversazione, di tanto in tanto, ci ÃĻ sembrato di cogliere una sorta di impotenza da parte del direttore, una sorta di stop involontario alle sue innumerevoli idee ed iniziative. Le stesse che avrebbe voluto vedere concretizzate e portate a termine e che, per vari motivi, non si riescono a realizzare. Ci ha elencato un numero infinito di progetti che a nostro modesto parere, potrebbero portare la città a diventare nuovamente un punto nevralgico di interesse culturale di tutto il sud Italia e non solo, ma vuoi per mancanza di fondi, vuoi per una sorta di disinteresse da parte di altri organi, quei progetti restano chiusi nei cassetti. Certo, perchÃĐ l’altro nodo cruciale, sempre a nostro avviso, ÃĻ la carenza e talora mancanza di sinergia tra i vari enti che si occupano dei beni e della cultura in generale nella nostra città. Ci ÃĻ sembrato, anche in questo caso, di cogliere un certo dispiacere nelle parole del direttore, quando abbiamo chiesto come sono i rapporti tra tutti coloro che si occupano di cultura, in senso ampio, nel contesto cittadino.
 
Purtroppo abbiamo compreso che c’ÃĻ poco dialogo tra questi enti. Nonostante siamo entrati a pieno titolo nella storia, con il sito di Santa Sofia che ÃĻ stato riconosciuto un bene mondiale da tutelare, ogni ente fa un percorso parallelo, a volte diverso, ma mai unificato per raggiungere lo stesso scopo. Anche in questo caso, perÃē, ÃĻ stato il direttore stesso a dire di sentirsi ottimista per il futuro e credere che qualcosa stia cambiando e che, in molti, stanno comprendendo che l’unione sarà la nostra forza, che sarà l’unico modo per realizzare le opere e riportare all’antico splendore il tesoro che ci hanno lasciato gli antenatiâ€Ķe San Felice ne ÃĻ un esempio.
 

 

Lady Oscar
La distruzione di CellaruloLa distruzione di Cellarulo22 Febbraio 2014
Droga e riciclaggio nel Sannio.27 Febbraio 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronacheVideo

Le immagini inedite della Zona Pedonale del Parco Cellarulo

La Redazione 21 Novembre 2015
BeneventoCronache

Sicurezza stradale? Non a Benevento

La Redazione 17 Aprile 2015
BeneventoCronache

Il Comune di Benevento e il dirigente “fantasma”: Emilio Porcaro

La Redazione 15 Marzo 2017
BeneventoCronache

L’abbandono della dottoressa Pedà

La Redazione 2 Febbraio 2017
BeneventoCronache

“Paolo Pettorossi non si ÃĻ suicidatoâ€Ķ”

La Redazione 18 Gennaio 2016
BeneventoCronache

CLASSE 1999

La Redazione 27 Maggio 2017
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.