1 Marzo 2021 - 13:19

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache Il rapporto Censis 2020: vecchi e nuovi problemi
CronacheDocumenti

Il rapporto Censis 2020: vecchi e nuovi problemi

La Redazione 14 Dicembre 2020
0

 

Il rapporto Censis 2020 ha dato molte conferme e ha tracciato un quadro della situazione dalle tinte fosche: Italiani prigionieri della paura, pronti a cedere ogni la libertà in cambio della salute, dipendenti dalla “bonus economy” (trasferiti in media 2.000 euro a testa a un quarto della popolazione), poco spirito d’impresa e uno scetticismo diffuso verso le istituzioni nazionali ed europee. Cosa resterà dopo lo stato d’eccezione? Quella descritta ÃĻ una nazione in profonda crisi e con scarsa proiezione verso il futuro.
La lettura del documento lascia una sensazione di inquietudine e dà ragione a tutti coloro che in questi mesi difficili non hanno smarrito il senso critico. La pandemia ha accelerato alcuni processi, ha evidenziato una serie di fragilità del sistema produttivo, ha convalidato il cattivo funzionamento della pubblica amministrazione. Le classi dirigenti sono incapaci di smuovere le energie migliori del paese, che pure esistono a si fanno valere in molti campi. Gli italiani sono impauriti e una grande responsabilità l’ha avuta una comunicazione confusa e ansiogena e una serie di provvedimenti economici che hanno disperso il denaro senza investimenti nel lungo periodo con l’illusione di accontentare un po’ tutti. E gli italiani accettano ormai tutto, asserragliati in casa, rifugiati in un privato che non ÃĻ nemmeno rassicurante, nel tentativo vano di sfuggire all’ondata della contemporaneità. Forse ÃĻ il colpo finale di un lungo e lento declino.
Nel documento si utilizza l’immagine della ruota quadrata che non gira e avanza a fatica, con uno sforzo disumano per ogni quarto di giro compiuto, tra pesanti tonfi e tentennamenti. Mai lo si era visto cosÃŽ bene come durante quest’anno eccezionale, sotto i colpi dell’epidemia. Privi di una guida sicura in un momento difficile, capace di fare da collante delle comunità, il nostro modello individualista ÃĻ stato il migliore alleato del virus, unitamente ai problemi sociali di vecchia data, alla rissosità della politica e ai conflitti enti istituzionali.

Il Censis ricorda ancora una volta come si sia allargata la distanza tra i garantiti e i non garantiti. Per l’85,8% degli italiani la crisi sanitaria ha confermato che la vera divisione sociale ÃĻ tra chi ha la sicurezza del posto di lavoro e del reddito e chi no. Su tutti, i garantiti assoluti, i 3,2 milioni di dipendenti pubblici. A cui si aggiungono i 16 milioni di percettori di una pensione ‒ una larga parte dei quali ha fornito un aiuto economico a figli e nipoti in difficoltà: un “silver welfare” informale. Poi si entra nelle sabbie mobili: il settore privato senza adeguate protezioni. Vive con insicurezza il proprio posto di lavoro il 53,7% degli occupati nelle piccole imprese, per i quali la discesa agli inferi della disoccupazione non ÃĻ un evento remoto, contro un piÃđ contenuto 28,6% degli addetti delle gran-di aziende. C’ÃĻ inoltre, la moltitudine dei piÃđ vulnerabili: i dipendenti del settore privato a tempo de-terminato e le partite Iva. C’ÃĻ poi l’universo degli scomparsi, quello dei lavoretti nei servizi e del lavoro nero, stimabile in circa 5 milioni di persone che hanno finito per inabissarsi senza fare rumore. Infine, i vulnerati inattesi: gli imprenditori dei settori schiantati, i commercianti, gli artigiani, i professionisti rimasti senza incassi e fatturati.
Nel magmatico mondo del lavoro autonomo, solo il 23% ha continuato a percepire gli stessi redditi familiari di prima del Covid-19. Se il grado di protezione del lavoro e dei redditi ÃĻ la chiave per la salvezza, allora quasi il 40% degli italiani oggi afferma che, dopo l’epidemia, avviare un’impresa, aprire un negozio o uno studio professionale ÃĻ un azzardo e ‒ nel Paese dell’autoimprenditorialità ‒ solo il 13% lo considera ancora una opportunità.

Uno degli effetti provocati dall’epidemia ÃĻ di aver coperto sotto il drappo della paura e dietro le reazioni suscitate dallo stato d’allarme, le nostre decennali vulnerabilità e i nostri difetti strutturali, del tutto evidenti oggi nelle debolezze del sistema. L’epidemia ha calato giÃđ il sipario: i vecchi problemi sono pronti a ripresentarsi nel futuro piÃđ gravi di prima.

Mastella-De Luca, due cabarettisti a confrontoMastella-De Luca, due cabarettisti a confronto20 Novembre 2020
Un grido disperato: riceviamo e pubblichiamo17 Dicembre 2020Un grido disperato: riceviamo e pubblichiamo

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

L’invasione degli “ultracorpi”

La Redazione 5 Maggio 2016
Cronache

Il destino della ex caserma dei Carabinieri

La Redazione 17 Aprile 2015
BeneventoCronache

Benevento e il suo giorno piÃđ bello

La Redazione 5 Maggio 2016
Cronache

Osservazioni ad un ministro sull’orlo di una crisi di nervi

La Redazione 18 Gennaio 2014
BeneventoCronache

In una scuola di Benevento…

La Redazione 21 Settembre 2016
BeneventoCronache

Mastella: “Il Malies riaprirà a maggio 2020”. Se se, come no.

La Redazione 11 Dicembre 2019
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.