28 Maggio 2023 - 15:13

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento I nuovi schiavi
BeneventoCronache

I nuovi schiavi

La Redazione 24 Settembre 2019
10

Nel lontano 2009 un film che attirÃē la mia curiosità, e per farlo ce ne vuole, fu GENERAZIONE 1000 EURO, una pellicola fatta bene che, per la prima volta, portava in evidenza all’italiano medio le pessime condizioni di vita in Italia nel pieno di una crisi economica senza precedenti.

Tanto ÃĻ vero che una delle frasi del film fu: “Questa ÃĻ l’unica epoca in cui i figli stanno peggio dei padri, e la nostra risposta qual ÃĻ? Mangiare sushi?”.

In dieci anni nulla ÃĻ cambiato anzi, paradossalmente, da generazione 1000 euro siamo passati a generazione 500 o generazione, con le ultime novità, reddito di cittadinanza (che piÃđ o meno ÃĻ la stessa cosa). Fra un paio di anni ci sarà la generazione “di quel che cazzo potete darci” (400, 300, 250).

E si puÃē andare avanti cosi?

Non penso proprioâ€Ķprima o poi il “sistema” ÃĻ destinato ad implodere, in maniera improvvisa, in maniera distruttiva, ma prima o poi succederà.

E in questo scenario ci sono i “nuovi schiavi”.

Chi sono questi? Sono ragazzi, donne e uomini, non piÃđ giovanissimi, che pur di lavorare si piegano alle condizioni peggiori che si possano trovare. E gli imprenditori –fortunatamente non tutti-, i nuovi schiavisti se ne approfittano.

In che modo? Nella migliore delle ipotesi facendoti lavorare 6 giorni su sette, per 9 ore al giorno, assicurandoti per 4 ore, dando come paga 700 euro al mese. Nella peggiore, sette giorni su sette, assicurandoti “a chiamata” dandotene 400 o 500.

Ma ci sono anche quelli che all’apparenza ti danno tutto: stipendio congruo, orari di lavoro quantomeno decenti. Ma come detto solo all’apparenza.

PerchÃĐ con le nuove leggi questi sono costretti a fare i bonifici ai propri dipendenti, mettiamo ad esempio 1500 euro, e questi dipendenti poi sono costretti ad andarne a prelevare la metà e a riportaglieli indietro al datore di lavoroâ€Ķpena il licenziamento.

Cosi l’imprenditore paga meno tasse, scarica tutto, e con il “ritorno” dei soldi ha, in nero, un capitale mensile di tutto rispetto da poter reinvestire, ingrandendosi o aprendo nuovi punti vendita, senza di fatto avere concorrenza sul mercato. PerchÃĐ alla fine potrà avere i prezzi piÃđ bassi di tutti con quello che risparmia sugli stipendi.

Giochetto semplice no?

E di questi “giochetti” ce ne sono una marea, tutti che penalizzano i lavoratori e i dipendenti che alla fine della loro vita si ritroveranno con una pensione di fame, di aver lavorato per 20 o 30 anni il doppio, e magari avendolo fatto senza neanche piÃđ avere una vita sociale.

E perchÃĐ questi non si rifiutano e si licenziano?

PerchÃĐ al loro posto c’ÃĻ una marea di gente pronta a sostituirli anche per meno, anche al nero (la fame ÃĻ tanta e questo la politica nazionale dovrebbe capirlo bene, per non arrivare all’implosione del sistema che accennavo all’inizio).

Un altro film, piÃđ recente, Quo Vado di Checco Zelone, nella sua comicità abbraccia un altro aspetto del declino lavorativo in Italia: il posto fisso. Sogno di tanti ma che si realizza per pochi. Qui si aprirebbe un altro capitolo del perchÃĐ si ÃĻ arrivati a questo.

Magari sarà uno spunto per un prossimo articoloâ€Ķsperando che ci sia il tempo per un prossimo articolo.

AD MAIORA

Felice Presta

Un'invenzione per i cartelli informativi dei monumenti nelle cittàUn'invenzione per i cartelli informativi dei monumenti nelle città6 Agosto 2019
PerchÃĐ sono incazzato8 Ottobre 2019PerchÃĐ sono incazzato

Articoli CorrelatiBest

Benevento

Tre inchieste interessanti

La Redazione 30 Aprile 2014
BeneventoCronacheNovità

Vi racconto una storia: contributo locazione legge 431/98

La Redazione 20 Aprile 2016
BeneventoCronache

Circolate lungo Corso Garibaldi con l’auto? A vostro rischio e pericolo.

La Redazione 30 Settembre 2016
BeneventoDocumenti

I filmati dell’Operazione Impiccione.

La Redazione 4 Gennaio 2014
BeneventoCultura

‘DIMMI, PER FAVORE, QUALI SONO LE TUE RADICI’

La Redazione 13 Luglio 2015
Benevento

Inchiesta “Tabula Rasa”. Strani rapporti

La Redazione 12 Giugno 2014
Articoli recenti
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.