31 Marzo 2023 - 14:41

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Benevento, turismo e i numeri dati (in tutti i sensi)
BeneventoCronacheNovità

Benevento, turismo e i numeri dati (in tutti i sensi)

La Redazione 31 Marzo 2016
7

Adesso basta!

Ho mantenuto il silenzio per tutta la Santa Pasqua e per pasquetta  leggendo i “numeri” stratosferici dei turisti in città e nella nostra Provincia.

I giornali hanno aperto con i titoloni a tutta pagina per il “grande” afflusso turistico nei giorni di festa dimenticandosi che in città c’ÃĻ qualcuno che questi numeri li sa leggere bene e alla fine dimostra come questa allegra sottolineatura sia solo l’ennesima brutta figura che fa Benevento nel panorama turistico italiano.

Partiamo dai numeri, su cui sono tutti piÃđ o meno concordi.

450 turisti circa hanno visitato la Rocca dei Rettori: non ÃĻ assolutamente vero perchÃĐ li sopra sono saliti molti beneventani a cui, per anni, lo spettacolo di piazza IV Novembre dall’alto era stato negato.

Primo dato assolutamente falso.

Andando  oltre: la Pro Loco Samnium ha dichiarato che da Trani sono arrivati 150 turisti, 3 pullman, piÃđ altri 100 in ordine sparso.

Quindi 250 in totale.

Per la Pro Loco sicuramente un buon lavoro, per la città di Benevento assolutamente deficitario.

Volendo arrotondare per eccesso diciamo che in totale le presenze in città sono state 500, ma, arrotondando raddoppiamo e  facciamo anche 1000, giusto per dare dei numeri  come e’ stato fatto  nei giorni successivi alle feste  un po’ da tutti.

Ammesso e non concesso che siano arrivati 1000 turisti in città, questo dato lo considerate un successo?

Certo se partiamo con un numero pari a zero, questo verrebbe sicuramente visto come un successo.

Ma guardando bene i 3 pullman  con i turisti da Trani, 150 persone, sono paragonabili ai 3 pullman siciliani che di Lunedi arrivano a Pietrelcina tutte le settimane, anche di inverno.

E noi dovremmo essere contenti di questo dato?

Noi dovremmo considerare questi numeri in positivo?

Ci sarebbe tanto da discutere!

Il Turismo qui in città non si sa neanche cosa sia nonostante un ramo della nostra Università’ sia proprio ad indirizzo turistico;  nonostante la nostra città’ abbia ottenuto un titolo di sito Unesco !

Capitolo a parte l’accoglienza che, anche in questo caso, mostra tutte le sue inefficienze.

Conclusione: i turisti qui non vengono, non li vogliamo far venire e, nel caso  dovessero arrivare vedrebbero in che condizione versa questa città e sicuramente non ne farebbero meta di un altro viaggio.

Mi fanno ridere le dichiarazioni del candidato sindaco Pd a questo proposito, Raffaele Del Vecchio, che come assessore alla cultura non perde occasione per sviolinare il lavoro fatto dal suo assessorato.

Scusi avvocato tempo fa ha dichiarato che nel 2015 in città c’ÃĻ stato un incremento del 63% dei turisti rispetto all’anno precedente.

Solo che si ÃĻ dimenticato di dare il numero di partenza. Se nel 2014 erano ad esempio cinque e nel 2015 otto ecco spiegato l’incremento del 63%.

Parafrasando TotÃē: Turismo, che bella parola.

Peccato che nessuno ne conosca, non solo il senso etimologico della parola, ma  il valore reale in  una città, la nostra,  che ha tutte le carte in regola per diventare turistica.

Gli auguri di Pasqua li faccio a modo mio: vaff...!Gli auguri di Pasqua li faccio a modo mio: vaff...!27 Marzo 2016
NOI CREDIAMO NEL TURISMO A BENEVENTO12 Aprile 2016NOI CREDIAMO NEL TURISMO A BENEVENTO

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronacheNovità

“Male oscuro o mala-psichiatria?”

La Redazione 26 Aprile 2016
BeneventoCronache

Lungasabato Matarazzo: il menefreghismo di un’amministrazione

La Redazione 13 Luglio 2015
InchiesteNovità

Comune di Benevento: pagamenti per codici gestionali

La Redazione 8 Ottobre 2014
BeneventoCronache

ASIA: stipendi e tredicesime? Si, no, forse… quando i dirigenti sbagliano i conti

La Redazione 7 Dicembre 2016
BeneventoCronache

Lasciate stare il Benevento in B: la politica qui non deve entrare!

La Redazione 4 Maggio 2016
BeneventoCronache

Articoli incompleti, e poi un’ultima cosa…

La Redazione 27 Gennaio 2017
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.