31 Marzo 2023 - 15:21

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cultura Il significato ancestrale del Natale
Cultura

Il significato ancestrale del Natale

La Redazione 18 Dicembre 2016
9

Le feste natalizie sono costellate di cerimonie e usanze di cui non tutti conoscono il significato ancestrale. Alcune di esse derivano da tradizioni pagane, riprese e “rettificate” dal Cristianesimo. Questa commistione di usanze ÃĻ dovuta alla collocazione del Natale nel calendario che storica-mente ÃĻ sbagliata. Nel vangelo di Luca si narra soltanto che nel periodo in cui nacque GesÃđ c’erano a Betlemme dei pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al gregge. Siccome sappiamo che i pastori ebrei partivano per i pascoli all’inizio della primavera, in occasione della loro Pasqua, e tornavano in autunno, ÃĻ evidente che GesÃđ nacque tra la fine di marzo e il primo autunno; tant’ÃĻ vero che fino alla fine del III secolo il Natale veniva festeggiato, secondo i luoghi, in date differenti: il 28 marzo, il 18 aprile o il 29 maggio.

Papa Giulio I nel 337 d.C. stabilÃŽ la ricorrenza della Natività il 25 dicembre, perchÃĐ nella stessa data i Romani già festeggiavano il Dies natalis Solis invicti, istituito nel 270 all’imperatore Aureliano per celebrare il culto del Sole Invitto. Per questo motivo, la Chiesa romana, fece coincidere la festa della nascita di Cristo con quella data per contrastare per facilitare l’assorbimento del cristianesimo a livello popolare. Inoltre, il 25 dicembre ÃĻ in stretto rapporto con il solstizio d’inverno e quindi con l’allungarsi delle giornate, dunque con la rinascita del Sole. A tal proposito Tertulliano riporta che: ÂŦâ€Ķ molti ritengono che il Dio cristiano sia il Sole perchÃĐ ÃĻ un fatto noto che noi preghiamo rivolti verso il Sole sorgente e che nel Giorno del Sole ci diamo alla gioiaÂŧ (Tertulliano, Ad nationes, apologeticum, de testimonio animae). C’ÃĻ inoltre chi afferma che la festività del Natale sia strettamente connessa alla tradizione della festa ebraica della luce, la Hanukkah. Del resto Cristo per la liturgia ÃĻ il Sol Justitiae e il vangelo di Giovanni lo presenta come ÂŦla vera luce che illumina ogni uomoÂŧ.

Betlemme e la grotta
Nella narrazione della nascita di Cristo, sono presenti due luoghi fisici: la città di Betlmenne e la grotta. Il nome in lingua ebraica di Betlemme ÃĻ Beith-Lehem, la “casa del pane”, da qui le parole riportate nel vangelo di Giovanni: “lo sono il pane della vita; chi viene a me non avrà piÃđ lame e chi crede in me non avrà piÃđ sete; io sono il pane della vita”.
Il Vangelo di Luca riferisce che dopo la sua nascita il piccolo venne deposto “in una mangiatoia”, senza citare l’edificio, mentre Matteo riporta il termine casa. Il riferimento alla grotta ÃĻ citato dall’apologeta cristiano Giustino che nel suo Dialogo con Trifone dove racconta che la Sacra Famiglia era rifugiata in una grotta al di fuori della città di Betlemme. Origene di Alessandria, nel 247 d.C., scrive di una grotta nella città di Betlemme ritenuta dalla popolazione locale quale luogo di nascita di GesÃđ. Il significato simbolico della grotta attiene sempre ai concetti di nascita e ri-nascita, presenti in altre tradizioni religiose ed esoteriche. Nei Veda induisti, nella piccola camera del cuore ha sede l’Atman, il Principio cosmico. Lao-Tze, il saggio cinese fondatore del Taoismo nacque in una grotta, mentre nella letteratura alchemica si fa spesso riferimento al ventre della terra, dove si trovano gli elementi per trasformare il proprio SÃĐ. Un testo di epoca paleocristiana, chiamato La caverna del tesoro o Il libro cristiano di Adamo dell’Occidente, fa iniziare la propria narrazione proprio nella caverna in cui venne sepolto il progenitore Adamo, e racconta di come NoÃĐ sopravvissuto al diluvio, ordinÃē a suo figlio Sem di andare a prendere dalla grotta le ossa del primo uomo e di seppellirle nuovamente al centro della Terra.

L’Albero
cristo_vita_tralciUno dei simboli del Natale ÃĻ l’albero, in genere un abete. Questa tradizione, ha origine nell’Europa settentrionale dove i cristiani hanno collegato alla figura di Cristo il simbolo arboreo. Anche in questo caso, l’origine va ricercata nell’antico paganesimo di quelle terre (ma anche di altre tradizioni), nella nozione di Axis mundi, l’asse cosmico che ha la funzione di connettere Cielo, Terra e Inferi che nella mitologia norrena ÃĻ rappresentato dall’albero sacro Yggdrasill. Lo storico delle religioni Mircea Eliade ha evidenziato come l’immagine dell’albero sia presente nella mitologia assiro-babilonese quando si parla di un “albero cosmico” radicato in Eridu, la “Casa della Sapienza”. Non ÃĻ da escludere l’ipotesi che l’Albero di Natale stia a simboleggiare il Cristo, inteso come Albero cosmico, che dà vita all’Universo intero: del resto, fu proprio Cristo a paragonare la sua persona ad un albero, la vite nella fattispecie: ÂŦIo sono la vite, voi i tralciÂŧ (Gv15,5).
Persino gli addobbi dell’albero si possono interpretare cristianamente: i lumini simboleggiano la Luce che Cristo dispensa all’umanità, i frutti dorati insieme con i regali e i dolciumi appesi ai suoi rami o raccolti ai suoi piedi sono rispettivamente il simbolo della Vita spirituale e dell’Amore.

Nella Roma antica, molto prima dell’avvento del Cristianesimo, durante il periodo del Solstizio d’inverno si festeggiavano i Saturnali. In questo periodo si scambiavano doni e si decoravano gli alberi, con l’auspicio che il gesto producesse frutti abbondanti. Anche i Celti festeggiavano il Solstizio d’Inverno e consideravano l’abete sacro. Fu proprio ai piedi di un albero – per la precisione un fico sacro – che il principe Siddharta Gautama ottenne l’illuminazione, divenendo il Buddha. Anche nell’ermetismo l’emblema dell’albero ÃĻ ricorrente, in questi casi sta a simboleggiare il Mercurio dei Filosofi. Nella bibbia c’ÃĻ l’Albero del Bene e del Male dell’Eden e nella Cabala ebraica l’Albero delle Sephiroth.

I Magi
Sulla scena del Natale compaiono anche i Magi. Le Sacre Scritture ci forniscono poche informazioni in merito, solo il Vangelo di Matteo il piÃđ antico dei quattro ufficiali, scritto in aramaico intorno al 64 d.C. li cita, sebbene da questa fonte non si possa apprendere granchÃĐ sul loro conto: nÃĐ i nomi, nÃĐ il numero, nÃĐ tantomeno il luogo di provenienza, che ÃĻ indicato con un generico “da Oriente”. Eppure abbiamo molte informazioni piÃđ di quello che possiamo ricavare dalle Sacre Scritture. Le fonti da cui desumiamo alcune di queste importanti informazioni sono in realtà alcuni testi apocrifi i Magi sono considerati dalla tradizione cristiana come la “primitia gentium”, i primi pagani ad aver riconosciuto e adorato il Signore. CiÃē pone la vicenda dei Magi come punto di incontro tra monoteismo e tradizioni  pagane. I “tre” Magi con i loro “tre” doni sono stati identificati come allegoria dei tre regni o mondi aristotelici: fisico, parafisico e metafisico, o delle tre caste del mondo tradizionale (quella sacerdotale, quella guerriera, e quella dei produttori).
Lo scrittore RenÃĐ Guenon assimila la figura dei Magi al mito dei tre capi dell’Agartha, centro spirituale del mondo: il Mahangha, il Mahatma e il Brahatma. Nello specifico: ÂŦIl Mahanga offre a Cristo l’oro e lo saluta come “Re”; il Mahatma gli offre l’incenso e lo saluta come “Sacerdote”; il Brahatma, infine gli offre la mirra (cioÃĻ il balsamo di incorruttibilità, immagine dell’Amrità e lo saluta come “Profeta” o Maestro spirituale per eccellenza.

Markus

natale simboli
Considerazioni sul risultato del referendum11 Dicembre 2016
Lettera aperta (natalizia) al sindaco Clemente Mastella20 Dicembre 2016Lettera aperta (natalizia) al sindaco Clemente Mastella

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

La storia di Cellarulo

La Redazione 28 Gennaio 2014
BeneventoCultura

Noi giovani

La Redazione 24 Maggio 2017
Cultura

Il castello di Ceppaloni e Barba

La Redazione 10 Febbraio 2015
BeneventoCronacheCulturaDocumenti

La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti

La Redazione 30 Giugno 2022
BeneventoCultura

La donna del Sannio che racconta le donne

La Redazione 10 Marzo 2015
BeneventoCulturaNovità

NOI CREDIAMO NEL TURISMO A BENEVENTO

La Redazione 12 Aprile 2016
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.