4 Luglio 2022 - 2:51

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache Considerazioni sul risultato del referendum
Cronache

Considerazioni sul risultato del referendum

La Redazione 11 Dicembre 2016
4

Si votava sulla Costituzione, non sul governo! Ragliano da piÃđ parti chi si scandalizza per  il fatto che si sia trattato di un voto di protesta, piÃđ che sul merito della riforma. La consultazione ha fatto emergere un’enorme disagio sociale che la narrativa allegra e rassicurante di Palazzo Chigi non poteva cancellare. I dati principali – alta partecipazione e vittoria del No – sono abbastanza omogenei, tanto da smentire la retorica del Nord “produttivo” proiettato verso le riforme e il solito Sud a fare da zavorra. Prestando maggiore attenzione si vede che piÃđ si scende verso Sud e piÃđ diminuisce la partecipazione al voto, perÃē laddove c’ÃĻ una massa di giovani sotto-occupati con redditi bassi, o peggio disoccupati (la statistica non conta i tanti lavoratori in nero), la vittoria del No ÃĻ  schiacciante, cosÃŽ come nelle cento città con il piÃđ alto tasso di disoccupazione, dove sempre il No, si ÃĻ attestato in media al 65%.

InfoData ha realizzato per il Sole24Ore l’analisi dei dati elettorali ed economici nelle province, evidenziando tre fattori incontrovertibili: demografia: piÃđ anziana la popolazione, maggiore ÃĻ la quota del SI; occupazione: piÃđ ÃĻ alta la disoccupazione generale e giovanile, piÃđ ÃĻ alto il NO; reddito: il NO cresce al decrescere del reddito. Traete voi le conseguenze
Una situazione peggiorata negli ultimi due anni con il dispiegarsi degli effetti della legge 183/2014, evocativamente chiamata Job Act, che non minimamente invertito la tendenza all’indebolimento della struttura occupazionale italiana e ha ulteriormente precarizzato il mercato del lavoro.
C’ÃĻ una correlazione tra le difficoltà di milioni di persone e il dissenso rabbioso espresso nell’urna, ma questo non autorizza certi soggetti del ceto ricco progressista a evocare una sorta di rieducazione, quando la massa non vota nella “giusta direzione”. Lo vadano a spiegare a chi si ritrova nel vortice “precarietà-deflazione salariale”.

 

NOTA qui l’analisi InfoData Sole24Ore

Referendum: a dire no sono stati giovani, disoccupati e i meno abbienti

"Sono sannita, ma sono ROM non per scelta". Un ex detenuto ci scrive"Sono sannita, ma sono ROM non per scelta". Un ex detenuto ci scrive9 Dicembre 2016
Il significato ancestrale del Natale18 Dicembre 2016Il significato ancestrale del Natale

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

“Mani sulla città”, Capitolo 3: ancora su Aldo Damiano

La Redazione 31 Ottobre 2013
BeneventoCronache

Mastella si affida alla Madonna? Dovrebbero essere i cittadini a farlo…

La Redazione 13 Febbraio 2020
BeneventoCronache

Malies e lo scandalo senza fine

La Redazione 16 Febbraio 2015
BeneventoCronache

Garanzia Giovani, gli stagisti, la mamma e il consigliere comunale

La Redazione 15 Giugno 2015
BeneventoCronache

Sindaco Pepe il seminario sulle luci ed ombre lo faccia con me.

La Redazione 25 Marzo 2016
BeneventoCronache

La galleria degli errori e degli orrori

La Redazione 28 Gennaio 2016
Articoli recenti
  • La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti
    30 Giugno 2022
  • Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno…i lavori non partiranno
    24 Giugno 2022
  • Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe
    15 Giugno 2022
  • Referendum del 12 giugno
    30 Maggio 2022
  • Lettera aperta ai giovani di Benevento e del Sannio
    11 Aprile 2022
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.