23 Marzo 2023 - 16:09

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento “I Modestissimi”in scena al “Teatro Massimo” con “L’Inciucio”
BeneventoCultura

“I Modestissimi”in scena al “Teatro Massimo” con “L’Inciucio”

La Redazione 18 Aprile 2015
9

Nei giorni 10 e 11 aprile 2015 al “Teatro Massimo” di Benevento è andata in scena alle ore 20,30 la commedia  in due atti della compagnia amatoriale “I Modestissimi” “L’Inciucio (che nun sé fa’ pe i figli)”.

Entrambe le serate, segnate da uno straordinario successo di pubblico (la vendita dei biglietti ha fatto registrare il tutto esaurito) sono state introdotte dalla presentazione del bravo comico Raffaele Spera, che ha  intrattenuto il pubblico con un monologo satirico, divertente e allo stesso tempo tagliente sulla realtà contemporanea.

Lo spettacolo, dal sapore tragicomico, narra un’intricatissima vicenda che si svolge in una casa appartenente a don Saverio Soriano, compagno di donna Filomena Marturano (chiarissimo ed esplicito il riferimento alla famosa commedia di Eduardo De Filippo) e abitata dall’artista Michele De Vincentiis e dalla sua consorte Luisa, una donna dal carattere particolarmente bizzarro ed eccentrico. Il centro della storia  è dato dal quadro “La Venere misteriosa”, opera di Michele. Luisa baratta l’opera del marito, già promessa alla ricca signora Donnarumma, moglie del primo ministro, con un collezionista di antiquariato, in cambio di una mazza; tra l’altro, sospetta che Michele la tradisca con Marina, la  modella rappresentata nel quadro e figlia della signora Donnarumma.

Contemporaneamente, don Saverio scopre che uno dei tre figli di Filomena è il suo, ma lei evita di dirgli chi è, per non generare contrasti in famiglia.

Gli altri personaggi che animano la commedia sono Felicina, confidente di Luisa, Rosaria, l’amministratrice del condominio, la prostituta Ines, l’investigatrice Colombella, il commissario Melicotto, il commendatore Lo Caccio, un vecchio muto e due aspiranti attrici.

Il filo conduttore che tiene unita la la trama è che nella vita si fa tutto per i figli, dalle azioni più nobili a quelle a volte moralmente discutibili.

Lo spettacolo è terminato con una dedica musicale intitolata “Una Canzone Per Te” di Donatella Loffredo, Claudio Massimo e Carmine Ricciolino a Paola Parrella, attrice de “I Modestissimi”, scomparsa poco tempo fa.

Gli interpreti della sono stati: Sergio Montano, Nunziatina Caporale, Renato Melillo, Marcello De Masi, Vincenza Fasulo, Donatella Loffredo, Annamaria Morante, Franco Montano, Pina Meola, Annamaria Varricchio, Carmine Sanges, Toni Lanzara, Katiuscia Carolla, Carmen Di Iorio, Rosaria De Vita, Annarita Zagarese; la regia è stata di Donatella Loffredo e di Michele Pietrovito.

Lo spettacolo è stato prodotto in collaborazione con la Misericordia provinciale di Benevento, a cui è andata parte dell’incasso.

Questa rappresentazione teatrale ha avuto il merito, grazie alla sua tragicomicità, di trasmettere un pluralità di emozioni che non ha di certo lasciato indifferente il pubblico, in un tempo in cui la comunicazione degli stati d’animo, dei sentimenti e dei valori è messa in seria discussione dal potere distorto e impersonale della meccanica e della tecnologia.

Francesco Pio Meola

 

IMG_0352 IMG_0349 IMG_0332 IMG_0302 IMG_0576 IMG_0505

 

Il destino della ex caserma dei CarabinieriIl destino della ex caserma dei Carabinieri17 Aprile 2015
Il MAMMOZIO18 Aprile 2015

Articoli CorrelatiBest

Benevento

Il viaggio prosegue…

La Redazione 29 Settembre 2013
BeneventoCronache

LONARDO-ASIA un binomio imprescindibile

La Redazione 17 Settembre 2015
Benevento

Tre inchieste interessanti

La Redazione 30 Aprile 2014
BeneventoCronacheVideo

Parco Cellarulo, situazione ingresso “Stazione” – Parte 2

La Redazione 15 Novembre 2015
BeneventoCronache

FAUSTO PEPE: sommiamo pomodori e patate (attenzione a zucchine, carote e cetrioli)

La Redazione 21 Novembre 2016
Benevento

Il mistero della capolista perduta

La Redazione 20 Febbraio 2018
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, è inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.